Torniamo a parlare di autostima. Sembra proprio che tutti ne siamo alla ricerca, e che anche le persone più sicure a volte abbiano dei dubbi su loro stesse e sulle loro qualità. Del resto forse, non potrebbe essere altrimenti, perché se così non fosse, si potrebbe dubitare della nostra “umanità” e di essere invece diventati a poco a poco dei robot. Ma pensiamo anche al fatto che al miglioramento non c’è mai limite e che raggiunto un obiettivo se ne può raggiungere un altro di qualità migliore, altrimenti che senso avrebbero l’evoluzione e il progresso umano?
L’autostima è una percezione e un apprezzamento di sé che si crea interiormente fin dai primi giorni di vita e con l’aiuto degli adulti intorno. Se non si è avuta la fortuna di essere circondati da figure che hanno aiutato in questo, non è detto che non lo si possa fare autonomamente una volta resisi conto del problema. A questo proposito c’è molto che una persona possa fare per aiutare se stessa partendo da piccole cose e atteggiamenti, che sono poi quelli più frequentati da tutti durante il giorno, ecco allora alcuni semplici ma efficaci suggerimenti che spero possano essere di immediato aiuto.
Direi di partire parlando dell’autoimmagine, cioè dell’immagine che ognuno ha di se stesso. Se una persona si guarda allo specchio e fa commenti brutti anche solo interiormente, sul proprio aspetto, quella è l’immagine e la sensazione che si porta dietro da lì in poi fino a quando non se ne formerà una nuova. E sarà anche quella che porterà agli altri, perché ciò che pen siamo di noi, non rimane nascosto nell’ interiorità, ma si riflette nella nostra espressione, nella postura, nello sguardo, nel modo in cui ci esprimiamo. Tutti questi elementi vengono decodificati in meno di un attimo da chi ci osserva…
A questo proposito il primo suggerimento per creare una nuova autoimmagine è di cominciare ad apprezzare un qualcosa del vostro corpo che vi piace tanto. Le sopracciglia, i piedi, le labbra, la morbidezza della vostra pelle…, cominciate da qualcosa. Questo aumenterà la vostra autostima e vi aiuterà ad amare tutto il vostro corpo e diventerete più belli anche agli occhi degli altri.
Dopodiché, mettete al vaglio il vostro linguaggio e ascoltate attentamente quello che dite di voi stessi. Parlate bene o male di voi? Vi date dell’incapace, dell’inutile, vi screditate ai vostri occhi e a quelli degli altri? Anche questo è fonte di bassa autostima, rinforza le cattive abitudini e crea un’immagine negativa. Per voi sarà più difficile cambiare e gli altri cominceranno a trattarvi con distacco invece che con considerazione.
Ovviamente se vi rendete conto di avere atteggiamenti non proprio costruttivi e funzionali è necessario prenderne atto e modificarli, ma non per questo è necessario che vi denigriate col linguaggio, tanto più che facendolo mettete un ostacolo al vostro miglioramento. Così ad esempio invece di dire: “ Ho sbagliato tutto, sono un inetto…” dire – “Ho prestato poco attenzione ad alcuni aspetti importanti della faccenda, ma imparo dagli errori e la prossima volta farò bene”.
La vostra autostima ne gioverà tanto e i vostri rapporti miglioreranno.
Altro suggerimento: diventate i migliori amici di voi stessi. Ognuno dentro di sé ha parti contrastanti e più è esteso il conflitto e più energia andrà sprecata senza raggiungere gli obiettivi desiderati. Fidatevi di voi stessi, cercate sempre di essere il migliore alleato del vostro benessere fisico, spirituale, mentale… se dovete scegliere qualcosa che vi danneggia, fate un sforzo e cambiate atteggiamento. Lasciate stare quel cibo ipercalorico che aumenta il vostro colesterolo, smettete di fumare, cominciate a fare dieci minuti di attività fisica al giorno, perdonate un vostro caro. Tutto il vostro essere ne gioverà e anche la vostra autostima, che poi vi guiderà da sola senza sforzo verso ciò che vi fa bene.
Ancora, frequentate persone positive e che a vostro modo di vedere sono riuscite in ciò che volevano. Aiutate gli amici in difficoltà ma state piuttosto alla larga da chi dice di voler cambiare e poi non fa niente in quel senso, amando invece crogiolarsi nel problema. Le persone realizzate hanno schemi mentali funzionali e frequentandole ne sarete positivamente contagiate. Non è detto che dobbiate prendere tutto, ognuno ha dei difetti, ma sicuramente assimilerete qualcosa di salutare per voi. Non dimenticate di essere loro grati, soprattutto interiormente. E poi ancora: abbiate obiettivi chiari, smettete di rimandare e passate all’azione, fate una telefonata positiva, trattate con cortesia voi stessi e gli atri, rifuggite dal guardare al passato e recriminare e volgete tutte le energie al futuro, evitate di farvi condizionare dal maltempo, sfuggite i pettegolezzi e aspettatevi il meglio dalla vita, siate coscienti di avere le risorse per fronteggiare qualsiasi situazione…
Come indicare tutti i comportamenti per aumentare l’autostima? Ma il meccanismo è chiaro: pensare bene di voi e aumentare le vostre caratteristiche positive. Ognuno di voi troverete mille modi per farlo e giovarne.