Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
October 16, 2020
in Religioni
October 16, 2020
0

Il messaggio di Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” e l’utopia assediata

Quanta distanza c’è tra ciò che si predica e ciò che si pratica? Se lo stesso Papa non ha possibilità di "mettere ordine" nella sua Chiesa...

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Il messaggio di Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” e l’utopia assediata

Ritratto a matita di Papa Francesco, realizzato da Bogdan Solomenco

Time: 8 mins read
La copertina di Fratelli tutti nell’edizione Marsilio

Trecento pagine presentate e divulgate il 4 aprile scorso, in Vaticano, dal Segretario di Stato di Sua Santità Pietro Parolin. Fratelli tutti è la terza enciclica del pontefice, dopo Laudato Sì del 2015 e Lumen Fidei del 2013, firmata ad Assisi, la città che conserva le spoglie di San Francesco.

Un manifesto dell’epoca moderna che mira a promuovere la fratellanza e l’amicizia sociale, la ridefinizione delle relazioni internazionali in termini di pace e sicurezza, l’abolizione della pena di morte, il rispetto dei diritti con attenzione alle esigenze di ogni prossimo, l’idea di un fondo mondiale contro la fame del mondo, la buona politica e, al contempo, la ferma condanna del populismo e di chi strumentalizza la cultura del popolo, nonché la critica alla globalizzazione e al mercato che detta le regole.

Un’enciclica dal significato attuale, nata durante l’emergenza sanitaria che ha rivelato quanto siamo globalmente interconnessi e allo stesso tempo fragili, e in cui solo il buon senso e la solidarietà internazionale sembrano essere il vero grande passo verso la pace.

Un documento voluminoso ma a detta di molti utopistico, con contenuti peraltro già anticipati dai pontefici precedenti, e affermazioni  ‘politicamente scomode’ che hanno dato vita a fazioni differenti e tifoserie da stadio.

In mezzo agli innumerevoli elogi, infatti,  non sono mancati gli attacchi, a partire dall’introduzione dell’enciclica per la quale il Papa, per la prima  volta nella storia della Chiesa, afferma di essere stato ispirato da una delle massime autorità spirituali musulmane, il Grande Imam Ahmad Al-Tayyib. Un gesto importante, di apertura, di condivisione, ma per molti critici il fatto di non citare il genocidio degli armeni e neppure quello dei cristiani greci e assiri, farebbe apparire tale fratellanza una sorta di sudditanza.

25 Settembre 2015: Papa Francesco parla all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UN Photo/Kim Haughton)

“Un riassunto delle puntate precedenti”, scrive Il Foglio.  In effetti, già in Laudato Sì, del 2015, Francesco Bergoglio aveva affrontato il problema della salvaguardia del pianeta; di una nuova prospettiva economica, invece, ne aveva già discusso Benedetto XVI in Caritas in Veritate.

Un’enciclica considerata per certi versi più esclusiva che inclusiva, che sembrerebbe dimenticare il mondo femminile, omissione evidenziata ancor di più dal fatto che la Chiesa, oltre a  relegare le suore ad un ruolo di subordinazione, non ha ancora aderito alla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, adottata dal Consiglio d’Europa nel 2011.

A tutto ciò si aggiunge questa parola maestosa, fratellanza, che in epoca attuale non è più possibile usare senza fare riferimento a sorellanza.

Uno dei richiami arriva proprio dall’economista cattolico Luigi Bruni, editorialista di Avvenire. “Caro Papa Francesco, finché è ancora in tempo per favore cambi il titolo della nuova enciclica. Quel Fratelli (senza sorelle) non si può usare nel 2020. Lei ci ha insegnato il peso delle parole. Il titolo si mangerà il contenuto e sarebbe un grande peccato. L’altro nome di Francesco è Chiara”.

Quel Fratelli peraltro non sembra alludere agli elementi della natura o alla fraternità tradita di Caino. E neppure al prossimo così come concepito dal mondo cristiano.  È più che altro una fratellanza nel senso giacobino del termine, ma i principi di libertà, uguaglianza e fraternità della Rivoluzione francese, non possono di certo essere sostituiti dalla fede cattolica, e viceversa.

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell'ONU davanti ad un opera di Norman Rockwell
Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU davanti ad un opera di Norman Rockwell

In nome di questa ambita fratellanza, uomini e donne hanno umiliato e vessato altri uomini e donne che non facevano parte della stessa fratellanza. Una fratellanza (e sorellanza) del genere non è quindi realistica. Pur evocando la celebre parabola del buon samaritano, come fa ancora notare l’economista,  chi prestò aiuto al povero viandante non fu il prossimo, il fratello; non furono neppure il sacerdote e il levita, ma il più lontano, addirittura un nemico religioso e politico. Si ripropone quindi l’interrogativo posto da Gesù: chi è dunque il prossimo? E aggiungerei: chi lo è sinceramente nella fratellanza?

Il professor Roberto De Mattei ha accusato il pontefice di aver redatto il suo manifesto ideologico, “la sua professione di fede massonica, e la sua candidatura alla presidenza della Religione universale, ancella del Nuovo Ordine Mondiale. Tanta subordinazione al pensiero mainstream può portargli l’applauso dei nemici di Dio, ma conferma l’inesorabile abbandono della missione evangelizzatrice della Chiesa”.

Tant’è vero che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, già nunzio apostolico negli Stati Uniti, ha dichiarato  che la “dimensione spirituale è totalmente assente” da Fratelli tutti, e che una lettura non approfondita potrebbe indurre a pensare che il manifesto possa essere stato concepito da un massone, non dal Vicario di Cristo”.

Ha fatto discutere infine quel radicale passaggio sulla proprietà o meglio su quel  “non intoccabile il diritto alla proprietà privata”. La Storia ci insegna che proprio sulla proprietà privata si siano innescate dinamiche politiche assai intricate e non sempre positive per l’umanità. E non parliamo di sforare i limiti della ricchezza materiale non riconosciuta dalla tradizione cristiana, parliamo di libertà politica che va di pari passo con la libertà economica garantita appunto dalla proprietà privata.

Dulcis in fundo, i malumori generati dall’enciclica, purtroppo, hanno riportato alla luce l’alone di mistero che circonda da sempre il Pontefice.

Qualcuno ha ricordato che durante la dittatura militare guidata dal generale Jorge Videla, lo stesso generale condannato all’ergastolo per aver torturato e ucciso preti e laici cattolici progressisti contrari al governo militare tra il 1976 e il 1983, Bergoglio fosse stato il gesuita più influente in Argentina. Per la BBC, Papa Francesco avrebbe collaborato con il governo militare durante la Guerra Sporca” (la Guerra Sucia), che fu causa della sparizione di oltre 30mila persone, i famosi desaparecidos.

Coincidenza vuole che il processo sia iniziato il 5 marzo 2013, esattamente una settimana prima dell’investitura del cardinale Bergoglio a Pontefice. Una casualità?

A rafforzare questo sottile clima di diffidenza,  di nuovo le parole dell’arcivescovo Viganò, che ha denunciato in una testimonianza di undici pagine il coinvolgimento di Papa Francesco nella copertura di accuse di abuso sessuale a carico dell’ex cardinale Theodore McCarrick, spretato lo scorso anno. 

Viganò ha inoltre dichiarato che “Vescovi e sacerdoti, abusando della loro autorità, hanno commesso crimini orrendi a danno dei loro fedeli, minori, vittime innocenti e giovani desiderosi di offrire la propria vita alla Chiesa, o con il loro silenzio non hanno impedito che tali crimini continuino a essere perpetrati”.

E conclude che Bergoglio avrebbe “casualmente chiuso un occhio” sulla pedofilia.

C’è quindi una sorta di spaccatura tra ciò che di spirituale viene predicato e ciò che effettivamente dovrebbe essere ‘razzolato’. Una credibilità messa in discussione da carenza di chiarezza, da un’oggettiva mancata ‘pulizia’ della Chiesa, la casa del leader spirituale, mai liberata definitivamente da corruzione, pedofilia e lusso –  per non dire lussuria –  a cui uomini di Dio non dovrebbero in alcun modo ambire.

Una Chiesa in cui il concetto di “verità” sembra non esistere.

Proprio nelle ultime ore è stata arrestata Cecilia Marogna, manager del cardinale Angelo Becciu, ex numero due della Segreteria di Stato Vaticana. L’accusa è di peculato per distrazione di beni.  Nei suoi confronti è stato emesso un mandato di cattura internazionale con l’accusa di aver impropriamente gestito 500mila ricevuti dal cardinale destinati ad operazioni umanitarie in Asia e Africa, e che avrebbe invece utilizzato per l’acquisto di beni di cosmetici, borse e accessori griffati. Una storia non molto lontana da quella di Francesca Immacolata Chaouqui, che si divideva tra i salotti della Roma buona e le poltrone del Vaticano.

Due giorni fa,  la prima udienza che ha visto al banco degli imputati don Gabriele Martinelli, accusato di abusi sessuali e minacce su alcuni allievi del Preseminario San Pio X, e don Enrico Radice per favoreggiamento.

E ancora lo scandalo che ha coinvolto monsignor Nunzio Scarano che, con la complicità di Don Luigi Noli, riciclava denaro attraverso lo Ior, la banca del Vaticano. La lista dei beni di lusso, dimore e attici da mille e una notte, acquistati da uomini di Chiesa è ben lunga. Un sistema finanziario imbarazzante che non è stato ancora estirpato, nonostante gli innumerevoli buoni propositi  di Papa Francesco. Va da sé che schierarsi contro gli abusi nella propria casa spirituale e poi includere due accusati degli stessi abusi tra i componenti del governo della Chiesa universale, non è sinonimo di coerenza. Averli esclusi dopo le numerose polemiche neppure.

Secondo Newsweek sono stati spesi milioni di dollari per  evitare la divulgazione delle notizie e la condanna dei colpevoli. Le stanze del Vaticano non appaiono esattamente come stanze di preghiera, e il primo disallineamento del Papa sembrerebbe partire proprio dall’interno di quelle mura. 

La domanda che molti si pongono, me compresa,  è questa: quanta distanza c’è tra ciò che si predica e ciò che si pratica? Se lo stesso Papa non ha possibilità di ‘mettere ordine’ nella sua Chiesa, che speranza abbiamo che il suo messaggio possa giungere al resto del pianeta? Che possibilità hanno i virtuosi e indefessi sacerdoti di quelle piccole e spesso difficili parrocchie, di sopravvivere alla mancanza di credibilità della Santa Sede? 

La risposta potrebbe essere proprio tra le righe di questa nuova enciclica: la ricerca di una verità indiscussa e condivisa, seppur intimamente, deve comunque prevalere su ogni forma di buonismo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: EnciclicaFrancescoFratelli TuttiPapa BergoglioPapa Francesco
Previous Post

“Divagazioni superflue”. Restare svegli mentre gli altri dormono: l’unico vero potere

Next Post

Speranza e Franceschini, a lezione di democrazia dal Capo della Polizia Gabrielli

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Speranza e Franceschini, a lezione di democrazia dal Capo della Polizia Gabrielli

Speranza e Franceschini, a lezione di democrazia dal Capo della Polizia Gabrielli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?