Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
May 18, 2018
in
Fashion
May 18, 2018
0

Diego Cortez, dalla Sicilia al sogno parigino con Dior fino alla conquista di New York

Intervista con lo stilista siciliano che dopo essere emerso a Parigi, ora a New York trova l'ispirazione ideale per il suo marchio di moda

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Diego Cortez, dalla Sicilia al sogno parigino con Dior fino alla conquista di New York

Diego Cortez

Time: 7 mins read

E’ la mamma la fonte di ispirazione che lo ha fatto innamorare di questo lavoro. Faceva la sarta in casa e i suoi abiti erano frutto dell’artigianalità, precisione e creatività tutta italiana. Diego di Franco, stilista italiano di Vittoria, in provincia di Ragusa, ha scelto il cognome di un conquistador spagnolo per il suo brand.

La moda come professione arriva presto ma non prestissimo. Prima gli studi da perito chimico e scienze politiche mentre continuava incessantemente a disegnare bozzetti. Abiti, borse, accessori, l’attenzione per i dettagli e la passione per quel modo eccentrico ma con stile. Poi il salto con la Maison Dior dove per quattro anni cura gli accessori fino ad essere acclamato nel 2007 “Migliore giovane stilista dell’anno”  dalla Camera della Moda Italiana.  Per anni Padova diventa la sua città di adozione mentre oggi New York, dove è arrivato lo scorso dicembre, è la sua ispirazione. Con il suo marchio vuole creare uno stile casual chic per le donne newyorchesi che si riconoscono in una visione moderna, elegante, grintosa, che osa senza eccessi fuori luogo.

Diego Cortez con Angie Valentino

Debutto newyorchese  per il 20 Maggio alla Nap York, insieme alla make up artist Angie Valentino. Al pubblico presenteranno   una collezione di T-shirt ispirate allo street style delle gang newyorchesi degli Anni novanta.

“Il  mio riferimento iconico è Madonna ma io non mi rivolgo necessariamente alla donna vip quando penso alle mie creazioni. Anzi. Mi ispira la donna che incontri ogni giorno in giro. Una donna eccentrica che vuole conquistare il mondo”.

Hai detto di esserti ispirato a Hernan Cortès quando nel 2003 hai fondato il tuo brand Diego Cortez. Come mai hai scelto proprio questa figura?

“Perchè la storia di questo condottiero spagnolo che ha conquistato il Messico con intelligenza mi ha sempre affascinato. In qualche modo anche la moda è la storia  di una conquista dura, fatta di decisioni oculate ma anche di grandi rischi”.

Il tuo amore per la moda e gli abiti inizia sin da bambino, grazie alla tua mamma che faceva la sarta. Come è stato a quella età innamorarsi di un lavoro artigianale che poi hai trasformato in una realtà imprenditoriale?

“Un sogno, una magia. Sono stato sempre affascinato dalla manualità e dal talento di mia madre che faceva la sarta per clienti privati e cuciva gli abiti curandone ogni singolo dettaglio: dal taglio alle cuciture fino  alla prova.

Casa mia era ritrovo delle sue clienti che venivano per provare gli abiti e il modo in cui, partendo da un modello si arrivava alla confezione, era per me una magia. Io disegnavo tutto il giorno i modelli che poi mia madre realizzava. Mio zio era calzolaio e anche lui un artigiano che faceva tutto a mano. Questi elementi come l’artigianalità, la creatività appresa nella mia famiglia, in maniera semplice ma autentica, sono le fondamenta della mia storia professionale”.

Hai un diploma da perito chimico e una laurea in scienze politiche. Sognavi di fare il diplomatico ma alla fine, un pò per gioco e per scherzo, hai mandato i tuoi disegni a Dior che ti ha voluto nella sua maison.

“La mia passione per la moda inizia disegnando dei modelli a casa sin da bambino e dopo la laurea in scienze politiche, parliamo degli anni novanta, un mio amico mi invita a mandare alcuni disegni a Christian Dior, quasi per gioco. Ci provo e dopo qualche mese mi chiamano per iniziare una collaborazione rivolta alla linea degli accessori della Maison Dior. Volo a Parigi e da li cambia la mia vita. La collaborazione dura quattro anni, intensi, indimenticabili, durante i quali ho lavorato anche a fianco di John Galliano, allora direttore creativo di Dior”.

Come hai conquistato  Dior?

“Allora disegnavo soprattutto borse, orecchini e collane. Sono state le borse e gli orecchini che Dior ha apprezzato molto.  Lo stile è quello italiano, originale, creativo e curato nei particolari. Mi piaceva disegnare moltissimo soprattutto le borse con le borchie”.

Nel 2003 fondi il tuo marchio “Diego Cortez” e inizi a produrre le tue collezioni indossate anche da alcuni Vip. Chi erano i tuoi clienti allora e come sono cambiate le collezioni negli anni?

“Mi sono dedicato dal 2003 al total look, pret-à-porter, sia per donna che per uomo. Non erano collezioni sartoriali ma i miei clienti erano principalmente buyers come Altana. Realizzavo capi in pelle, un tessuto che oggi non utilizzo più nelle mie creazioni, e il mio design era  molto innovativo, eccentrico ma sempre molto elegante. Sono stato tra i primi a parlare di stile animal e portarlo nelle sfilate.

Tra le mie clienti c’erano anche Nina Moric, Alena Seredova, Asia Argento, Melissa Satta e l’attore americano Clayton Norcross, che il pubblico ricorda per aver interpretato per primo il personaggio di Thorne nella serie televisiva Beautiful.

Oggi uso 100% cotone e materiali sostenibili che rispettano l’ambiente come l’eco pelle. Lo stile si innova e si rinnova e cambia seguendo i tempi ma restano solidi i riferimenti e l’identità di ogni stilista come di ogni artista”.

Poi ti inventi una T-shirt che ha un disegno particolare che diventa un po’ una hit.

“Si tratta di Fish men e Fish woman che si ispira alla lisca con cui il famoso pittore messinese, Giuseppe Migneco, firmava le sue opere.

Ho cercato di dare vita ad una T-shirt iconica e moderna che raffigura un pesce e una lisca e una scritta Before, After. L’ispirazione è lo street style urbano. Una nota ironica che in qualche modo vuole simboleggiare il prima e il dopo il  matrimonio. Quel modello è stato indossato dal calciatore Gianluca Zambrotta e da altri personaggi dello spettacolo”.

A dicembre arrivi a New York dove presenterai la tua nuova collezione che si ispira alla dimensione urbana di NY e che a questa città vuoi dedicare.

“Una collezione di T-shirt che si ispira alle gang di New York degli Anni Novanta, gli anni della breakdance, dello street style urbano dove le T-shirt erano un mezzo di appartenenza sociale, propaganda, affermazione di alcuni principi. NY è l’ispirazione massima in questa collezione dove ci sarà anche una T-shirt con la bandiera americana e una stella con il tricolore italiano. Perchè ricordiamoci che NY è italiana. Con questa collezione e con il mio  marchio voglio portare uno street style molto glamour e raffinato e rappresentato in una serie di T-shirt comode e versatili da indossare sotto una giacca elegante o un chiodo di pelle. Uno stile urbano chic che coniuga il design raffinato italiano nei tagli della T-shirt e la grinta dello stile newyorchese. La collezione e la serata sarà anche un omaggio agli anni Novanta”.

A quale donna ti ispiri e a che tipo di donna si rivolge la tua collezione?

“Il  mio riferimento iconico è Madonna ma io non mi rivolgo necessariamente alla donna vip quando penso alle mie creazioni. Anzi. Mi ispira la donna che incontri ogni giorno in giro. Una donna eccentrica che vuole conquistare il mondo e non solo gli uomini”.

Le donne americane hanno spesso uno stile diverso da quelle italiane. In che modo pensi di conquistarle?

“Loro amano uno stile comodo, casual, non vogliono soffrire come le donne italiane quando indossano degli abiti o delle scarpe. Per questo la donna newyorchese troverà nelle mie creazioni un mix di stile adatto alle sue esigenze quotidiane, pratico ma sopratutto molto chic ed elegante. Il mio sarà uno stile casual chic”.

Dove sta andando la moda oggi secondo te?

“La moda fast ha rovinato l’artigianalità del Made in Italy e abbassato la qualità. Spero ritorneremo a quel lavoro artigianale delle sartorie italiane. Quello per cui siamo conosciuti in tutto il  mondo”.

Milano, Parigi e New York sono le grandi capitali della moda, e sono città dove hai vissuto. Come hai vissuto l’esperienza professionali e come la moda viene vista in queste città?

“La moda francese è sopratutto alta moda, quella delle lavorazioni a mano, artigianali mentre noi facciamo una moda che è anche casual. In Italia, la percezione che si vive a livello sociale del fashion è quella di adattarsi a certi canoni che se non rispettati finiscono per criticare chi indossa un capo più eccentrico o non in linea a certi riferimenti. Gli italiani, grandi creativi e talentuosi, abbiamo il limite però spesso di non osare sia come stilisti che come consumatori di prodotti di abbigliamento. Storciamo il naso se qualcuno secondo noi si veste in maniera eccentrica o strana. A New York, capitale delle tendenze, si osa, si sperimenta. Nessuno ti guarda neanche se vai in giro nudo”.

Per questo sei arrivato a dicembre nella Grande Mela per reinventarti e prendere ispirazione.

“In Italia mi consideravano spesso eccentrico ma io sono stato anticipatore per alcuni versi e in alcuni contesti. Non so cosa succederà a New York, per il momento la città è fonte di ispirazione quotidiana semplicemente osservando le persone in ogni dove. Presenterò questa collezione alla New York Fashion Week a Settembre mentre mi preparerò ad una nuova collezione di capi per settembre 2019 grazie alla collaborazione di  Angela Valentino, che viene dal  mondo della moda. In lei ho trovato una partner artistica perfetta. Sarà lei a disegnare i miei bozzetti .

I luoghi di New York che più ispirano la tua visione della moda?

“Lo street syle molto urbano di Harlem e  lo stile degli uomini di affari nella zona di Wall Street. Due posti agli antipodi ma entrambi molto interessanti. Anche se per me il centro creativo  e di ispirazione per eccellenza sono i locali di Brooklyn”.

I tuoi riferimenti più importanti a livello professionale?

“Nessuno in particolare oltre mia madre. Agli inizi mi affascinava molto Emilio Pucci, l’inventore delle stampe. Apprezzo sempre Giorgio Armani, icona di stile ed eleganza. Il primo a portare il livello sartoriale in una scala più industriale. I suoi tailleur sono un must”.

C’è anche la Sicilia, la tua terra, che entra nelle collezioni se non sempre in maniera eclatante.

“La Sicilia è la mia fonte primaria, come sensazioni, estetica. Nelle mie collezioni viene rappresentata dal nero, un colore fondamentale in Sicilia che rimanda al lutto. Sarà proprio la mia Isola ad ispirare la mia prossima collezione che voglio presentare nel 2019 durante la NY Fashion Week . Saranno capi dove la tradizione del tombolo siciliano, del ricamo, del cinquecento avranno la loro massima espressione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Diego Cortezfashionmodamoda a New York
Previous Post

Il ritorno di Deadpool, l’anti-eroe che mette d’accordo tutti

Next Post

America’s Love Affair with Guns and Violence

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
America’s Love Affair with Guns and Violence

America’s Love Affair with Guns and Violence

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?