Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
August 1, 2017
in
Fashion
August 1, 2017
0

Hermes ed Hermès: un mito nel mito

Hermès è stato il nome del padre fondatore della Maison, ma Hermès, rimanda anche al dio greco Hermes

Laura BenattibyLaura Benatti
Hermes ed Hermès: un mito nel mito
Time: 3 mins read

Parigi, 1837: viene fondata la Maison Hermès.

Il suo logo, un calesse trainato da cavallo, ne ricorda le origini: fondatore della famosa Casa è stato, infatti, un sellaio, Thierry Hermès. Celebre l’attività di suo nipote Emile-Maurice Hermès quale inventore di un accessorio, il foulard, che trovò grande affermazione nel campo della moda femminile: il primo foulard di Hermès fa, infatti, il suo debutto nel 1937, col titolo “Jeau des Omnibus et Dames Blanches”. La rappresentazione prende appunto ispirazione da un gioco da tavolo francese molto popolare nella seconda metà del 1800, simile al nostro Gioco Dell’Oca. “Dames Blanches” era anche il nome di una compagnia di vetture pubbliche della medesima epoca. Prodotto principalmente in seta, questo accessorio proponeva raffigurazioni di diversi soggetti: cavalli, carrozze, viaggi, tamburi, soldati… Dei foulards Hermès, da oltre cinquant’anni, si apprezzano le stampe, le nuances e il tessuto, ma molti altri sono i prodotti di lusso della grande Casa: calzature, borse (ricordiamo la famosa “Kelly Bag” indossata dalla principessa Grace Kelly di Monaco, divenuta un mito vero e proprio), gioielli e, soprattutto, profumi.

Hermès è stato il nome del padre fondatore della Maison, ma Hermès, rimanda anche… al dio greco Hermes.

Figlio di Zeus e della Pleiade Maia, Hermes è uno dei dodici dei dell’Olimpo greco. Il poeta Omero, in un suo inno lo definisce: “polýtropos” , cioè ”dalle mille risorse, ricco di espedienti”. Hermes fu infatti un bambino molto precoce: aveva solo un giorno quando inventò lo strumento musicale della lira, uccidendo una tartaruga che diventò poi il suo animale sacro. Hermes rappresenta la capacità di inventare, di scoprire, di progredire, di migliorare. Egli è il simbolo, l’emblema dell’iniziativa, della creatività e di tutto ciò che distingue l’uomo e l’animale. In effetti anche gli altri esseri viventi sono capaci di costruire nidi, tane, dighe, ma si tratta di azioni che, in quanto sempre uguali e ripetitive, non intervengono sempre e significativamente sull’evoluzione delle specie. Gli uomini, invece, biologicamente si evolvono secondo i ritmi della natura, ma culturalmente e tecnologicamente lo fanno in modo sempre più rapido: proprio perché dotati di un pensiero astratto, riescono ad elaborare attraverso la cultura soluzioni a problemi non risolti dalla natura e per farlo si servono della tecnologia e della scienza. Ma quando ha avuto inizio questo percorso dell’uomo? Bisogna affondare la nostra indagine non solo nella storia, ma nel mito… il dono del fuoco agli uomini da parte del Titano Prometeo. Egli osò sfidare Zeus per aiutare gli uomini ad uscire da una condizione di ferinità, incorrendo però nella sua ira: peccò di “Ybris”, “tracotanza”, la più grave colpa che possa colpire un uomo greco, ovvero il superamento di quei limiti, di quei confini che separano la dimensione umana da quella divina. E Prometeo è caduto nell’abisso di questo peccato per donare ai mortali il fuoco, cioè il progresso, come il bene più prezioso.

Il dio Hermes

Certo è che da quel momento gli uomini hanno intrapreso un percorso inebriante: possono volare, pur non essendo uccelli, immergersi in vertiginose profondità, pur non essendo pesci, scalare vette che toccano la volta celeste, navigare nello spazio, sconfiggere molte gravi malattie, allungare in modo impressionante la durata della vita. Ma chi è o cos’è in realtà l’uomo? Una bellissima e poetica risposta ci viene data dalla tragedia “Antigone” del tragediografo greco Sofocle (V a.C.)

“Molte meraviglie vi sono al mondo,

nessuna meraviglia è pari all’uomo…

Quando il vento del Sud soffia

in tempesta, varca il mare

bianco di schiuma e penetra

fra i gorghi ribollenti;

anno dopo anno rivolge,

con l’aratro trainato dai cavalli,

la più grande fra le divinità,

la Terra infaticabile, immortale.

E gli uccelli spensierati,

gli animali selvatici,

i pesci che popolano il mare,

tutti li cattura, nelle insidie

delle sue reti ritorte,

l’uomo pieno d’ingegno;

e con le sue arti doma le fiere

selvagge che vivono sui monti

e piega sotto il giogo

il cavallo dalla folta criniera

e il vigoroso toro montano.

Ha appreso la parola

e il pensiero veloce come il vento

e l’impegno civile; ha imparato

a mettersi al riparo

dai morsi del gelo

e dalle piogge sferzanti.

Pieno di risorse, mai sprovvisto

di fronte a ciò che lo attende,

ha trovato rimedio a mali

irrimediabili. Solo alla morte

non può sfuggire.

Padrone assoluto

dei sottili segreti della tecnica,

può fare il male

quanto il bene.

Se rispetta le leggi del suo paese

e la giustizia degli dèi,

come ha giurato, nella città

sarà considerato grande;

ma ne sarà cacciato

se per arroganza

lascerà che il male lo contamini.

Spero che un simile individuo

non si accosti al mio focolare,

non condivida i miei pensieri”.

Che sia un caso o una coincidenza, la genialità artistica di Thierry Hermès e dei suoi discendenti e la capacità inventiva del dio greco, non lo possiamo affermare ma, cari lettori, quando vi capiterà di indossare un foulard o un profumo firmati Hermès, o se doveste passare per Rue du Faubourg-Saint-Honoré, la sede storica di Hermès a Parigi, ricordate il famoso detto latino “nomen omen” : tradotto letteralmente significa “il nome è un presagio”, oppure “il destino è nel nome” e deriva dalla credenza dei Romani antichi che nel nome della persona attribuito alla sua nascita fosse già inciso indelebilmente il suo destino.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: Hermèsmitomodamoda italianaParis
Previous Post

Harlem, Then and Now: a Neighborhood with Emotional Connections

Next Post

Venezuela, Maduro vince tra proteste e sangue: ora si teme la guerra civile

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Venezuela, Maduro vince tra proteste e sangue: ora si teme la guerra civile

Venezuela, Maduro vince tra proteste e sangue: ora si teme la guerra civile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?