Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
October 28, 2016
in
Fashion
October 28, 2016
0

Il doppio filo che lega moda e cultura italiane

Per la Settimana della lingua italiana nel mondo, lo IACE ha organizzato un incontro sulla moda

Giulia PorcellabyGiulia Porcella
moda cultura italiane
Time: 3 mins read

READ A STORY ON THE SAME SUBJECT IN ENGLISH


L’alta moda italiana detta legge nel mondo non solo in tema di fashion, ma contribuisce anche a far conoscere alcune parole importanti della lingua italiana all’estero. Martedì 18 Ottobre, in apertura della Settimana della lingua italiana nel mondo,  si è svolto un incontro nella sede dello IACE (Italian American Comittee on Education) dal titolo, La moda e Italian Style tra cultura, storia, identità.

Ospiti della serata Eugenia Paulicelli, direttore del programma di Fashion Studies al Graduate Center, City University of New York, e Francesca Malagnini, docente di linguistica all’Università per stranieri di Perugia. A moderare l’incontro c’era Maria Teresa Cometto, giornalista del Corriere della Sera, nonché vice presidente dello IACE.

“La moda e il design rappresentano una delle storie di successo dell’Italia moderna – ha esordito  Paulicelli – E sono il risultato di un’incredibile convergenza di forze e componenti creative che vanno dalla tecnica industriale alle capacità imprenditoriali, manageriali e di marketing. Il made in Italy, come brand e meta-brand è un complesso fenomeno sociale e culturale che ha dato forma sia ai processi identitari degli italiani sia ai processi attraverso i quali gli stranieri percepiscono gli italiani”.

moda cultura italiane
Da sinistra: Maria Teresa Cometto, Francesca Malagnini, Eugenia Paulicelli

Paulicelli ha fatto poi un excursus sulla storia della moda italiana, spiegando come il made in Italy e l’Italian style come brand nascono e vengono riconosciuti dal dopoguerra in poi, sopratutto negli anni del boom economico. Ne sono una prova alcune delle immagini mostrare durante l’incontro come quelle del famoso matrimonio di Linda Christian e Tyrone Power che si sposarono a Roma nel 1949, con le sorelle Fontana che confezionarono l’ abito da sposa. Questo può essere considerato il primo evento mediatico di grande successo che segnò il riconoscimento mondiale dello stile italiano. Nel 1951 iniziarono poi le sfilate dei moda a Firenze cui parteciparano vari buyers dei grandi negozi americani. Motivo per cui il 1951 è identificato come l’anno di nascita dell’alta moda italiana. Negli anni a seguire, grazie all’alta moda, l’Italia riuscì a promuovere nel mondo un’immagine moderna e fatta di stile e qualità.

Moda e parole sono state invece al centro dell’intervento di Francesca Malagnini che ha sottolineato un paradosso: se è vero che la moda è sinonimo dell’eleganza italiana, è altrettanto vero che uno dei pochissimi vocaboli italiani che sono diventati universali nel linguaggio della moda è “sprezzatura”, a indicare invece un’eleganza casual, disinvolta. È invece l’inglese la lingua dominante nell’ambito del fashion e chi scrive di moda usa tantissimi anglicismi.

Il titolo dell’intervento di Malagnini, La moda come le parole…,  racchiude le due parti del suo discorso: lessico della moda e moda e design italiani. La docente si è servita di vari esempi per spiegare il rapporto tra moda e parole, argomentando che negli usi comuni della lingua e in diverse locuzioni avverbiali e aggettivali ricorrono riferimenti a questo ambito: “alla moda”, “si usa”, eccetera. “La parola moda – ha spiegato Malagnini – deriva dal latino modus: modo, foggia, maniera, tradotto in italiano dal francese “mode””. Secondo il vocabolario Treccani, ha aggiunto Malagnini, “la moda è un fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi in un determinato momento storico  e di una data area geografica e culturale di modelli estetici e comportamentali nel gusto, nello stile, nelle forme espressive e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti per i quali tali modelli costituiscono al tempo stesso elemento di coesione interna e di riconoscibilità rispetto ad altri gruppi ”.

Mostrando diapositive di quadri affiancate ad abiti contemporanei che riprendono gli stili del passato, Malagnini ha proseguito facendo considerazioni sull’arte e la moda e sulle reciproche influenze. E ha concluso: “Moda e design e made in Italy sono un tutt’uno italiano, si nutrono della bellezza passata per creare linee senza tempo moderne e nuove. Non esiste creatività nuova senza quella passata, né bellezza nuova senza quella passata. Il segreto dell’Italia, che non tutti gli italiani capiscono, è ancora nella bellezza”.

L’alta moda italiana è portatrice di un modo di vivere e di un linguaggio unici che sono frutto della nostra identità e contribuiscono a rafforzarla. Un tesoro da proteggere e continuare a promuovere.


READ A STORY ON THE SAME SUBJECT IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Porcella

Giulia Porcella

DELLO STESSO AUTORE

italia maratona new york

Run with Excellence: l’Italia alla Maratona di New York

byGiulia Porcella
ornaghi prestinari

L’arte della quotidianità di Ornaghi e Prestinari

byGiulia Porcella

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaEugenia PaulicelliIACEItalian StyleLingua italianamade in Italymodamoda italiana
Previous Post

A pranzo con Paola Cortellesi

Next Post

BiroRobot, il robot salva energia

DELLO STESSO AUTORE

moda cultura italiane

Il doppio filo che lega moda e cultura italiane

byGiulia Porcella

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
birorobot

BiroRobot, il robot salva energia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?