President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
October 28, 2016
in
Lifestyles
October 28, 2016
0

BiroRobot, il robot salva energia

Un'innovazione targata Italia tra le Top Ten su 700 invenzioni europee alla Maker Faire 2016

Bianca DellepianebyBianca Dellepiane
birorobot
Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Marco Santarelli è l’inventore di BiroRobot, un piccolo robot che analizza le abitudini di consumo elettrico delle famiglie individuandone gli sprechi con l’obiettivo di abbattere i consumi fino al 30%.

Santarelli, ex calciatore, è laureato in Filosofia e in Fisica Sociale. Ha scritto libri e trattati per oltre 10 anni insieme alla famosa astrofisica e autrice Margherita Hack, defunta nel 2013. Oggi dirige un Istituto di Ricerca con sede a Londra e a Roma. Ha anche esperienze presso Enel, CNR ed enti internazionali per reti e infrastrutture critiche. Attento alla divulgazione scientifica, sia in TV nazionali che sulla carta stampata, è l’autore di un progetto di diffusione scientifica di nome La Scienza In Valigia. La storia della Scienza attraverso esperimenti e musica.

BiroRobot, riconosciuto tra le Top Ten su 700 invenzioni europee alla Maker Faire 2016 di Roma, è la seconda invenzione di Santarelli. La prima si chiama Elastic Energy, ovvero la trasmissione per oltre 500 mt di energia senza fili.

L’approccio originale del piccolo umanoide che aiuta a risparmiare energia e nel contempo a educare adulti e bambini, mi ha incuriosita e ho voluto intervistare l’inventore per tracciare l’evoluzione di questo progetto verso una vera e propria startup.

Da cosa è nata l’idea?

birorobot
L’inventore di BiroRobot Marco Santarelli

“L’idea è nata perché il quadro economico e normativo concepito durante il Sustainable Innovation Forum di Parigi COP 21 impone una sorta di riflessione su due concetti: minimizzare al massimo i consumi e rispettare l’ambiente. Abbiamo la possibilità, mai vissuta finora, di essere più razionali per quanto riguarda il processo tecnologico e più consapevoli che il vero risparmio stia nel consumare meno. Per consumare meno bisogna capire come, quando e perché sprechiamo. Evidentemente non basta cambiare fornitore di energia per capire tali cose. Bisogna agire alla fonte. Produrre meglio, quindi usare fonti rinnovabili, e capire la distribuzione dell’energia nelle nostre case usando una soluzione come BiroRobot”.

Il nome BiroRobot è curioso, perché lo avete scelto?

“Il nome è stato scelto perché, come la penna Biro ha cambiato il nostro rapporto con la scrittura, BiroRobot può farci cambiare il nostro rapporto con l’energia. Intenderla come qualcosa che ci appartiene e ci beneficia se la sappiamo usare bene”.

Perché hai creato un robot invece di un semplice gadget da applicare al contatore?

“Per due motivi: il primo perché l’algoritmo è così complesso che non basta applicarlo al contatore, ma deve muoversi a distanza tenendo conto prima di tutto della presenza-assenza delle persone in casa, della superficie totale dell’abitazione e soprattutto della capacità dei dispositivi presenti – dagli elettrodomestici alle prese – di mantenere sempre la loro prestazione energetica. BiroRobot, grazie ai sensori che ha negli occhi, mappa tutto ciò che genera energia elettrica e termica, chi la utilizza e come viene utilizzata. Quindi sarebbe difficile incastrare sensori in chiavette o magneti che hanno solo il compito di capire quanto consumiamo. Il secondo motivo risiede nel fatto che, capendo come utilizziamo l’energia, lo spiega ai grandi tramite app e web TV, e ai piccoli che rappresentano i consumatori del futuro. E quale oggetto migliore per spiegare il consumo energetico di un robot che nell’immaginario collettivo è considerato un aiuto per capire con atti immediati cose difficili?”.

Come funziona?

“Lasciando il robot nell’abitazione per 30 giorni, avendo già lui, tramite una memoria stick interna i dati storici dell’abitazione da analizzare, possiamo monitorare i flussi, analizzare i consumi, le dispersioni, l’utilizzo per fascia a secondi – tenendo presente che il normale contatore analizza a fasce di 15 minuti – e persino gestire gli scambi di energia elettrica. Detto ciò, la rete di distribuzione elettrica già connessa all’abitazione, viene analizzata nel suo flusso di informazioni e da questo BiroRobot è in grado di fornire i dati in telemetria per un sistema di gestione e controllo da remoto. I dati di ciascuna abitazione e utenza e quelli del punto di consegna vengono registrati e comunicati al sistema centrale, monitorando anche le abitudini degli utenti e gli elettrodomestici. Gli occhi del robot nascondono sensori a infrarossi, dietro c’è una scheda SIM che registra i dati e li trasmette, dentro c’è l’algoritmo che è il suo vero cuore pulsante. Tale algoritmo, nasconde calcoli matematici della fisica che descrive il funzionamento della rete e del suo auto-adattarsi alle condizioni da monitorare”.

Che problema risolve?

“Indicizza in sotto-comportamenti. Non spia, ma aiuta a capire”.

Chi vi finanzia?

“Finora da soli grazie all’Istituto di ricerca ReS On Network, London. Però si stanno muovendo alcuni partner che saranno poi remunerati con royalties sulle vendite. Stiamo pensando anche a coprire altre spese con il crowdfunding”.

Cosa vi differenzia dalle altre soluzioni simili sul risparmio energetico?

birorobot
Marco Santarelli alla Maker Faire 2016 di Roma

“Più motivi, tra cui il fatto di analizzare in real-time i primi 15 minuti del consumo, cosa che nessuno fa. Poi non utilizza cavi nè semplici sistemi di hot spot, ma trasmette i dati direttamente tramite WiFi. E soprattutto fa un’analisi sintetica e settoriale mentre gli altri apparecchi ci dicono solo quanto abbiamo consumato.  Attraverso il concetto espresso da BiroRobot in gioco c’è il nostro stesso modello di sviluppo, cresciuto sull’idea che le risorse energetiche fossero inesauribili”.

A quali mercati è destinato?

“A tutto il mondo perché si avvicina alle esigenze di tutte le nazioni di far partire l’abbattimento dei gas serra attraverso piccole azioni quotidiane e nelle case”.

Quali sono i vostri prossimi passi per crescere?

“Per crescere vorremmo uscire sul mercato nel 2017 con il robot che sia almeno in 25 case su 100”.

Chi compone il tuo team?

“Il team è composto da oltre 40 ricercatori e professionisti del settore”.

Dove vivi?

“Vivo e lavoro tra Londra, Roma e l’Abruzzo”.

Come vedi il settore della robotica in Italia?

“Trovo che ci sia ancora molta paura sia di prendere il robot come “partner” sia di investire in questo ambito. Questo perché si pensa alla robotica come qualcosa da evitare o da limitare. Invece la robotica deve essere monitorata e aiutata dall’uomo. Il modello di robot classico che sostituisce l’uomo nel suo operato sta cambiando. Il robot di oggi non è più solo quello. Quello era la macchina che snelliva il processo produttivo. Questo è una fonte di soluzioni per capire meglio il mondo che ci circonda e migliorarlo. I robot  possono essere le stesse persone che indossano un qualcosa di connesso oppure hanno un guanto che monitorizza funzioni fisiologiche, biochip, microchip. Pensiamo alle automobili con i sensori, i robot che ci parlano. In generale ogni cosa che  trasmette informazioni ed è interattiva si può definire robot. Come ha detto  alla Fiera di Hannover il CEO di Microsoft, Satya Nadella: “Ovunque troviamo esempi di oggetti fisici integrati a processi, sistemi e persone e questa trasformazione sta alimentando tante favolose opportunità””.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Bianca Dellepiane

Bianca Dellepiane

Esperta di marketing strategico e business internazionale, sono nata in Italia e ho vissuto in Sud America prima di trasferirmi negli Stati Uniti. Dopo l’MBA ho lavorato all’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) di Los Angeles. Avendo una forte passione per innovazione ed imprenditorialità, ho poi fondato Bridges to Italy per offrire il mio network e le mie competenze in go-to-market strategy, storytelling e business development a startup italiane ed internazionali affinché possano affermarsi sul mercato USA e rendersi più appetibili per gli investitori americani.  I am a strategic advisor, international business expert and blogger. I lived in Italy and South America before moving to the US. My passion for tech, innovation, and international entrepreneurship has made me an expert in startups go-to-market strategy, storytelling and customer development. Growing up in a family of entrepreneurs, I pursued the startup life after working for the Italian Trade Commission. Since founding Bridges to Italy in Los Angeles, I have been using my entrepreneurial expertise and in-house resources to help foreign startups build their businesses at scale in the U.S.

DELLO STESSO AUTORE

Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto, or How an Aussie Woman Entrepreneur Made It in Italy

byBianca Dellepiane
Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto: l’app italiana per bambini fondata da un’australiana

byBianca Dellepiane

A PROPOSITO DI...

Tags: BiroRobotCOP 21Marco SantarelliRisparmio energeticostart-up
Previous Post

Il doppio filo che lega moda e cultura italiane

Next Post

UN Human Rights Council Elections: Russia Out, Saudi Arabia Stays

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Qoowear

QOOWEAR: Italian Innovation Keeps You Warm

byBianca Dellepiane
Qoowear

QOOWEAR, l’indumento italiano che ti tiene caldo

byBianca Dellepiane

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Peter Thomson

UN Human Rights Council Elections: Russia Out, Saudi Arabia Stays

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?