Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
November 11, 2014
in
Fashion
November 11, 2014
0

Textile Vivant. Alla Triennale di Milano tutti i tessuti del made in Italy

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Time: 5 mins read

Alla Triennale di Milano, i tessuti e l’industria tessile sono stati protagonisti di una bella mostra appena conclusa che ha raccontato in maniera esemplare la storia, i percorsi e le possibilità future del made in Italy. Se ne mostrano le eccellenze attraverso una delle materie prime, le stoffe e i tessuti.

Ultimamente si parla molto di moda e di mercati del lusso in rapporto al made in Italy, un termine e concetto complesso che merita molti studi da varie angolazioni disciplinari. In questo ambito, non si dedica uguale attenzione al tessile, un settore che soprattutto in Italia ha una lunga storia di eccellenza and know how che va indietro all’economia e urbanizzazione delle città medievali del Nord e Sud della penisola.

Il merito di questa mostra molto estesa che copre una vasta superficie negli spazi della Triennale è proprio quello di combinare l’innovazione tecnologica insieme alla lunga esperienza e sperimentazione del settore nei vari distretti industriali. Un settore, quello del tessile, che si impegna a dialogare con la creatività, a sposare scienza e arte, a stabilire dei ponti di comunicazione tra ambiti che a volte erroneamente si considerano separati come quello dell’arte e quello dell’industria.

tessuti made in italy vEleonora Fiorani, la curatrice della Triennale Moda e una delle co-curatrici della mostra, spiega che una delle intenzioni più forti era proprio quella di comunicare ai visitatori e addetti ai lavori la funzione chiave del settore tessile e le innovazioni praticate da varie industrie. Tra i molteplici esempi, quelli di Candiani per il jeans, o Dainese, una industria leader per la sicurezza al livello mondiale che oltre a produrre tute per motociclisti è impegnata nella ricerca, in collaborazione con un laboratorio dell’MIT, per la tuta che gli astronauti indosseranno nella missione sul pianeta Marte nel 2030.

Bisogna dire che la mostra nella sua brillante installazione curata da Peter Bottazzi e Rossana Galdi è una vera gioia ed esplosione di idee e contenuti che coinvolgono il visitatore anche dal punto di vista emozionale. Questa carrellata del tessile e delle sue pratiche e poetiche è pero estramente precisa e segue un ordine ben chiaro che lascia il visitatore anche informato di una realtà che gli sta sul corpo e sotto gli occhi ma la cui conoscenza forse gli sfugge.

Questa chiarezza di intenti e di temi che però non rinucia alla ricchezza di idee e di immagini, si realizza seguendo alcune idee fondamentali. Il concetto chiave è contenuto nel testo di Eleonora Fiorani: “Progettare mondi di stoffa. Innovazione tecnologica, immaginari e narrazioni” che spiega perfettamente il fatto che i tessuti sono “la pelle della cultura, dei suoi corpi e arredi”. E in tal senso esprimono la stretta combinazione tra artificio e natura diventando corpi viventi che si muovono ai ritmi veloci delle tecnologie, quelle stesse tecnologie che li hanno prodotti. Le tecniche elaborate per la produzione di tessuti si costituiscono insieme all’abito come “un interfacciamento con il mondo, un moltiplicarsi del corpo, sia esso dell’essere umano o delle cose o degli ambienti, nelle materie siano esse naturali o artificiali”. A corroborare questo pensiero, nella mostra ogni azienda rappresentata e il suo tessuto costituisce un micromondo che si esplora nella sua geografia territoriale ma anche nel processo scientifico e tecnologico per arrivare, come nell’esempio di Candiani, da una balla di cotone al jeans e così via.

tessuti made in italy eurozerseyInfatti un altro elemento importante della mostra è quello di stabilire anche una mappatura territoriale della produzione made in Italy. Alcuni degli oggetti esposti illustrano le potenzialità tecnologiche del tessuto ortogonale, della stampa tradizionale e digitale, del taglio laser, della maglieria, del tessuto tridimensionale e quelle delle fibre innovative per impieghi tecnici e funzionali, la nobilitazione e finissaggio “hi-performance” dei trattamenti enzimatici, al plasma, dei materiali per il comfort e il benessere climatico dei materiali traspiranti, termoregolanti, dei materiali tessili sostenibili che allargano il campo percettivo, sensoriale e fantasmatico e tessuti che per caratteristiche tecniche, tecnologiche o decorative rappresentano un’assoluta novità nel panorama internazionale e che in alcuni casi sono presentati in anteprima rispetto alla loro diffusione commerciale o ulteriori sviluppi progettuali.

Nel mostrare i processi di fabbricazione si passa a quelli dell’impiego ed usi, ci sono infatti sia gli abiti che le tute spaziali o altri elementi di arredo. In tal modo il visitatore è immediatamente coinvolto e partecipa al farsi di questa mappa percettiva del tessile che copre varie dimensioni e ambiti.

tessuti made in Italy qMa vi è una terza fase importante in questo processo di mappatura cognitiva ed è quella dell’attivazione di una sensibilità estetica e sensoriale. Un punto questo che potrebbe a prima vista sembrare quasi indistinto nella mappa complessa che racconta l’essere nel mondo. Queste sono le installazioni di artisti che hanno dialogato e interpretato il concetto complesso dentro al significato dei tessuti, la loro fabbricazione e usi nel quotidiano. Si notino infatti, le ispirazioni filosofiche di origine Deleuziana di Ilaria Beretta (Accademia di Belle Arti di Brera e Master in New Media Art Design al Politecnico di Milano) che stratifica frammenti di tessuti in fibre di carbonio e di vetro in cui la molteplicità materiale e immateriale accompagna la nostra esistenza. Oppure l’installazione Nessie BJ di Afran (Francis Nathan Abramba) originario del Camerun ma che ora vive nel Comasco. Si mostra nel suo lavoro e approccio una identità diasporica che si materializza nel tessuto per i jeans e nella sua grande e imponente scultura di un mostro marino, una figura insieme totemica e misteriosa che copre spazi geografici e immaginari globali. In tal senso l’operazione di Afran ritrova la natura migrante di un tessuto come quello dei jeans ma anche la natura migrante della nostra contemporaneità e dei nostri corpi e pensieri in continuo movimento tra spazi reali e immaginari.

 

In mostra realtà aziendali italiane di settore: Candiani, Canepa, Dainese (presente anche tra le installazioni con i designer), Eurojersey, Forza Giovane Art, Gavazzi, NextMaterials, Lurex, Radici Group, Res, Slam, Stone Island, Zegna Baruffa Lane Borgosesia, Zip Zipper. E alcuni video, che sono narrazioni di peculiari tecnologie tessili, gentilmente prestati da INSTM Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali,AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali e Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Laboratorio Industriale Pugliese dei Plasmi (LIPP).

Infine, in mostra sono presenti materiali di archivio sia relativamente ai tessuti (archivio Gianni Bologna) sia relativamente a libri e riviste sulle tecnologie per il tessile (Archivio Biblioteca Tremelloni) e installazioni di designer Nanni Strada, Carlo Rivetti e di artisti Deda Barattini, Ivana Margherita Cerisara, Ilaria Beretta, Afran con la collaborazione di Base, Candiani, Fibretec, Texpoint, che rileggono e interpretano il mondo del tessile e dell'intreccio. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: abbigliamentomade in Italymodastoffetessiletessuti
Previous Post

Uno spettacolo senza filo logico al BAM e un bel teatro a La Mama con AdA

Next Post

E l’America scoprì il tartufo

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

byEuropean Democratic Party
Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

byGrazia Abbate

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Fiera del tartufo d’Alba, un’ottima annata per Sua Maestà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?