Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
September 29, 2014
in
Fashion
September 29, 2014
0

Tra l’eccellenza e l’eccesso c’è di mezzo il lusso

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Misha Pinkhasov, esperto di mercati finanziari, branding e media durante il suo intervento al MAD

Misha Pinkhasov, esperto di mercati finanziari, branding e media durante il suo intervento al MAD

Time: 4 mins read

 

Il lusso nella società odierna: tra eccellenza ed eccesso. Questo il tema del dibattito che si è tenuto sabato pomeriggio al MAD, il Museum of Arts and Design che si trova a Columbus Circle, nel cuore pulsante di Manhattan.

L’evento, organizzato in collaborazione con La Fondazione NY e moderato dalla corrispondente fashion e luxury del Financial Times, Elizabeth Patron, ha riunito sul palco accademici e imprenditori del settore, per approfondire e discutere il concetto e il ruolo del lusso nella società contemporanea.

Il dibattito è stato introdotto dal direttore del Museum of Arts and Design Glenn Adamson, che ha sottolineato le molteplici sfaccettature dei beni di lusso. Secondo il direttore del MAD, infatti, il luxury non è solo simbolo di benessere, ma anche custodia di tradizioni e dimostrazione di competenze tramandate e accresciute nel corso del tempo, che motivano un forte interesse anche dal punto di vista accademico.

Misha Pinkhasov, esperto internazionale di comunicazione, public policy, mercati finanziari, branding e media, nel suo intervento Luxury of the mind, the mind of luxury, si è soffermato sulla percezione del lusso e sull’interessante alchimia che è sempre intercorsa tra questo e la leadership. Secondo Pinkhasov il lusso è il risultato dello stretto connubio tra alta qualità e straordinario, e in quest’ottica il luxury rappresenta qualcosa che rompe gli schemi e cambia la storia. Dai pantaloni per le donne alla diffusione degli smartphones, quando le abilità creative e le alte competenze danno vita a qualcosa di nuovo, esclusivo, che finisce per cambiare sostanzialmente le abitudini e gli stili, ecco che il lusso non è più solo simbolo di benessere, ma parte attiva della storia. 

Misha Pinkhasov è co-autore insieme all’esperta di luxury, apparel e hospitality Rachna Joshi Nair, del libro Real Luxury: how Luxury Brands Can Create Value for the Long Term. Rashna Joshi Nair, sottolinea come il lusso sia qualcosa di molto più complesso della semplice estetica, con un significato sempre diverso a seconda delle differenti percezioni. Infatti, mentre ci sono persone che considerano un lusso comprarsi costose scarpe firmate, per altre è un lusso poter stare senza scarpe in un resort delle Maldive.

lusso

Da sinistra: Elizabeth Patron, Elvira di Bona, Rachna Joshi Nair, Alberto Milani, Enrico Libani

Concetto ribadito anche da Elvira di Bona, Ph.D. in Filosofia e Scienze Cognitive, che evidenzia il modo in cui il concetto di lusso cambi profondamente a seconda delle classi sociali, dei punti di vista, dell’età e di altri innumerevoli fattori, e dice: “Anche solamente passare del tempo facendo ciò che vogliamo senza costrizioni di sorta può essere un lusso”. 

Il fondatore e presidente de La Fondazione NY, nonché ex direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Riccardo Viale, ha sottolineato come in questo particolare periodo storico, con la crescita delle diseguaglianze sociali, sia cresciuto anche il livello di attenzione verso la sostenibilità del lusso. Infatti, sia celebrati che controversi nel corso della storia, i beni di lusso rappresentano allo stesso tempo sia memorie di cultura, arte e stili da esporre nei musei come testimonianza del percorso dell’uomo, sia simboli di privilegio. Quindi se da un lato il luxury è un esempio di abilità e artigianato, che spesso porta allo sviluppo di nuovi oggetti e tecniche poi diffuse, dall’altro spinge a porsi domande su valori della società quali successo, benessere, leadership e progresso.

Per Alberto Milani, CEO di Buccellati America, il lusso è fatto di alta qualità ed esclusività, ma anche di educazione alla comprensione del valore e di un’altissima attenzione al servizio del cliente. Ed è proprio la migliore esperienza del lusso che Milani ha intenzione di offrire ai clienti Buccellati che visiteranno il nuovo luxury building di prossima apertura su Madison Avenue.

Enrico Libani, esperto del settore fashion coinvolto nello sviluppo e distribuzione in North America di diversi luxury brand italiani e francesi, tra cui il marchio sartoriale napoletano Cesare Antolini, di cui è diventato partner come co-fondatore e CEO di Cesare Antolini NY.

“Il lusso è sinonimo di alta qualità, tradizione e bellezza, e solitamente ha anche una provenienza geografica specifica, ovvero l’Europa, in particolare Francia e Italia” dice Libani, che, con la Cesare Antolini NY, ha voluto dimostrare che anche per un marchio piccolo, ma di elevata eccellenza, è possibile proporsi al mercato americano aprendo il proprio punto vendita.

“L’eccellenza italiana è apprezzata in tutto il mondo ed è quello su cui l’Italia deve puntare”conclude Libani.

Ha chiuso la discussione l’esperta di luxury marketing e branding, Thomai Serdari, con un riepilogo di tutto ciò che può essere il lusso, ovvero veramente tante cose… Ma in sintesi, tutto può essere concentrato nel semplice connubio tra eccellenza ed eccesso.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: BuccellatiFondazione NYlussomade in Italymoda
Previous Post

Fidel Renzi o Matteo Castro?

Next Post

Uomo Moderno: la rivista che fa sognare l’America ai giovani talenti della moda italiana

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin della Santa Sede durante il suo intervento all'Assemblea Generale. UN Photo/Cia Pak

ONU: Per l’inviato della Santa Sede, Cardinale Parolin, giusto fermare i terroristi con un uso proporzionato della forza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?