President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 12, 2023
in
Lifestyles
January 12, 2023
0

Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

La moda di condividere il cibo sui social è ormai dilagante. In attesa della prossima tendenza

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

Insalata (Foto ANSA)

Time: 3 mins read

Basta che arrivi un piatto. Che sia a Roma, a Milano, a Manhattan, a Boston, o a Los Angeles. Un piatto qualsiasi ormai. E zac, parte l’operazione. Come un automatismo irresistibile. La mani scattano, come quelli dei pistoleri nel west quando c’era il duello davanti al saloon, e vanno in tasca ad estrarre il cellulare. Due “sditazzatine” sullo schermo per attivare la funzione camera e poi le mani si protendono verso l’alto e il cellulare punta sul piatto, come fosse un aereo in ricognizione.

Ditino e fotina! Un trionfo. Il gesto, se il tavolo è da otto, può essere eseguito anche da tutti e otto contemporaneamente. E otto telefonini, sospesi in cielo sopra il tavolo, immortalano l’orrenda sbobba, ricamata e arzigogolata da sapienti manine di chef, convinti che un piatto prima che buono debba essere bello. Ma non è assolutamente vero, perché viene ormai fotografato di tutto, anche roba orribile a vedersi. Boazze di friggione fumante, tagliatelle su cui è piovuto un quintale di ragù, fette di carne intingolate da sughi tremendi, hamburger grondanti di ketchup, budini tremolanti (che infatti nella foto vengono mossi).

Certo quando arriva l’installazione da Arte Contemporanea, cioè “Il benvenuto dello chef” (quel caghino che servono prima di iniziare) si fotografa più volentieri. Così poi lo si manda subito agli amici invidiosi che sono a casa con un brodino, uno stracchino o una mela cotta, oppure lo si mette immediatamente su “Feizbuk” o su “Istagra” così che tutti gli amici o i curiosi ne possano beneficiare. Ormai vengono postate più foto di piatti che tramonti, citazioni spiritose, gatti o piedi (la foto dei piedi, con sullo sfondo il mare, è stato un grande classico fin dall’inizio dell’era dei social). Le foto inviate vengono di solito accompagnate da commenti tipo: “Guarda mo qui!”, oppure “Che buono!”, o “E da domani dieta!”.

Ma perché? Perché gli altri amici, o presunti tali, devono essere i destinatari di una foto di roba da mangiare? Quale beneficio ne possono trarre? Quale piacere può provocare a un poveraccio che è a casa o in un altro posto e riceve sul telefono un piatto di maccheroni al ragù? O una zuppa inglese? O una chela di granchio con la maionese? Uno cosa deve fare? Deve ridere? Gli deve venir fame? È un mistero, ma a qualcosa servirà pure.

C’è gente comunque che ha la rubrica delle foto piena di foto di piatti e di impiattamenti. Tra l’altro sono foto non facili da scattare bene e infatti, siccome sono fatte con l’occhio del dilettante, risultano spesso incomprensibili, non si capisce niente di cosa c’è nel piatto, solo un grumo di colori, solo un grande senso dell’unto che impera. Infatti quelle dei piatti sono fondamentalmente foto unte. Ma sta di fatto che, al ristorante, la moda di fotografare tutto quello che arriva sul tavolo è dilagante.

Per una cena si possono scattare anche una cinquantina di foto perché, dopo quelle dei piatti (se ne fanno sempre cinque o sei perché non si sa mai) ci sono quelle dei selfie, con tutti che si sporgono verso tutti. E queste sono le famose foto di sbieco o di “giangone” che dir si voglia, perchè per entrare nell’inquadratura quasi tutti si piegano tragicamente  verso il prossimo. E lì via con le faccine e le bocche chiuse a bacio, per non dire delle solite linguacce che, non si sa perché, si fanno nelle foto.

Gente che si alza che corricchia dall’altro capo del tavolo per fare la fotina e poi il classico “Dai, me le giri?”, che provoca un fenomeno curioso: tutti a quel punto, isolandosi, si ripiegano sul loro smartphone e provvedono all’invio. WhatsApp lavora più del cameriere e del cuoco. Spediti foto e videini, la cena può proseguire fino all’arrivo del prossimo piatto. C’è anche qualche foto del conto alla fine, che viene poi regolarmente pubblicata, con polemica annessa sul prezzo pagato e i commenti annessi: “Mai più”, “Che botta!”, “Non mi vedono più”, “Alla faccia della tradizione”. “Mastercess!”, eccetera.

Comunque le foto dei piatti sono la nuova moda, ma siccome le mode cambiano in fretta, pensiamo, con terrore, quale sarà la prossima cosa che ci scateneremo a fotografare. Piano, per favore, ragazzi. Pianoooo!

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

Il miracolo dei SUV che si guidano da soli

Il miracolo dei SUV che si guidano da soli

byGiorgio Comaschi
Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

La vera maggioranza in Italia è quella del Partito dei Ma

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: cibosocial media
Previous Post

Nassau County’s Total War on Santos: “He’s a Stain on Our District”

Next Post

“A Man of Letters”: Giorgio Bassani in North America Seminar at Italian Institute

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

byGiorgio Comaschi
L’ultima fetta da finire sul tavolo è proprio quella che fa ingrassare

L’ultima fetta da finire sul tavolo è proprio quella che fa ingrassare

byGiorgio Comaschi

Latest News

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa
Smog: in Italia 72 città fuorilegge per la salute nel 2022

Smog: in Italia 72 città fuorilegge per la salute nel 2022

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“A Man of Letters”: Giorgio Bassani in North America Seminar at Italian Institute

“A Man of Letters”: Giorgio Bassani in North America Seminar at Italian Institute

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?