President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
July 25, 2021
in
Lifestyles
July 25, 2021
0

Prelevare al bancomat d’estate: sai quando inizi ma non sai mai quando finisci

Ore e ore di attese allo sportello mentre il signore davanti a te le prova tutte per ricordarsi il pin, scritto su un foglietto nascosto tra le tasche dei pantaloni

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Prelevare al bancomat d’estate: sai quando inizi ma non sai mai quando finisci

Bancomat - Pixabay

Time: 3 mins read

Mi sono preso un giorno di ferie, devo fare un bancomat. Se siamo lenti come delle tartarughe morte a guidare la macchina, al bancomat siamo insuperabili. Devi prendere un giorno di ferie perché hai sempre davanti due o tre persone che sono già in stato di progressiva liquefazione, perché adesso, d’estate, quando fa un caldo cane, la gente è costretta a vivere una personale bolla africana in attesa che la fila smammi.

Ho visto ascelle chiacchierare a lungo fra di loro, infradito fare amicizia, bermuda darsi di gomito e camiciole annoiarsi a morte. Fuori dai bancomat c’è uno zoo meraviglioso dove quasi nessuno morde. Ma potrebbe anche farlo da un momento all’altro. L’altro giorno ero in attesa allo zoo di un bancomat. I movimenti bancari di quello davanti allo sportello sono stati:

  1. Frugarsi venti minuti nelle tasche per trovare il portafogli per poi trovare altre cose, tipo vecchi biglietti e inchiodarsi a leggerli.
  2. Estrarre la tessera bancomat e capire in tre o quattro minuti da che parte infilarla (sono gli stessi che al casello autostradale inseriscono la tessera dell’autobus o quella sanitaria poi si incazzano e danno pugni sconsiderati alla macchina perché non ne vuole sapere).
  3. Digitare lentamente col ditone il codice che viene però prima controllato sul telefonino, ma lì bisogna trovare il telefonino, accenderlo, digitare il pin e se sul momento il pin non ti viene e al terzo tentativo ci vuole il puk, controllare il puk sull’agenda che è quasi sempre introvabile in una tasca o in una borsa (ma poi chi è che ha un puk?). Sono momenti difficili in cui il cliente può andare in confusione. Gli altri in bestia.
  4. Digitare le voci per arrivare al prelievo. Ma questo sarebbe niente, è che c’è gente che preleva, poi rifà tutta l’operazione per vedere il conto, poi ripreleva, poi riguarda il saldo, poi si fa stampare gli ultimi movimenti, poi ripreleva altri 20 euro così come l’amarino di fine cena (tempo dell’operazione complessiva due anni e sei mesi perché bisogna ogni volta uscire reinserire la tessera e rifare tutte le belle cosine di prima).
  5. L’apparire delle cifre da prelevare di solito paralizza. Sul cliente scende la mannaia del dubbio. Può star lì anche un’ora.
  6. Quando il prelievo finalmente è riuscito, la tessera ritirata e le banconote sfilate e riposte nel portafogli, ma sì va, facciamoci stampare gli ultimi movimenti.
Lo sportello di una banca negli anni ’70 – wikimedia, Paolo Monti

Intanto, noi in fila, siamo visitati dai turisti, nella nostra immobilità da mummificazione, e veniamo definiti dalla guida: ”Fossili ancora in fase di catalogazione”. A questo punto, quando esce la strisciata dei movimenti, l’uomo o la donna non se ne vanno, noooo, (ma siamo pazzi?), si mette invece a controllare, fissi, lì davanti allo sportello, ogni voce al dettaglio e spesso li senti bofonchiare la frase: “Ma perché ho fatto un assegno da 200 euro? Mo quando? E poi a chi?”.

Lì può scattare, da parte di quelli in fila, se non sono già in fase di avanzata decomposizione, un aiuto di massa, una solidarietà da marinai sulla stessa barca. “Signora, si rilassi, cerchi di ricordarsi…chi ha visto la settimana scorsa…si concentri sulle ultime venti persone con cui ha parlato”. E ne scaturiscono interessanti sedute psicoanalistiche.

Una volta che è stato identificato il beneficiario dell’assegno, la signora se ne va. Dalla folla esplode un boato di giubilo (qualcuno agita bandieroni) e la fila si sblocca. Arriva un altro e l’entusiasmo sale alle stelle per poi afflosciarsi subito alla comparsa sullo schermo del bancomat della frase: “Fuori servizio”. Qui la gente si sparpaglia in ordine casuale. E torna alle occupazioni di tutti i giorni. Resta solo un omino, un pensionato, fermo, fisso ad osservare la macchina. Chi gli passa accanto può notare il suo scuotere la testa. Che non è Parkinson.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

L’urgente bisogno estivo di diventare tutti sudamericani

L’urgente bisogno estivo di diventare tutti sudamericani

byGiorgio Comaschi
I corrieri che suonano nei momenti peggiori conoscono i nostri segreti

I corrieri che suonano nei momenti peggiori conoscono i nostri segreti

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: Banchebancomatcarta di creditoMosquitopagamentipagamenti elettronicisoldi
Previous Post

Haiti tra pregherie e presagi: il ritorno dell’elusivo Mach-Hommy

Next Post

Il ’68 visto con gli occhi dei ragazzi di destra nell’ultimo romanzo di Stefano Zecchi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Parlano con mille inglesismi, ma sono di Abbiategrasso

Parlano con mille inglesismi, ma sono di Abbiategrasso

byGiorgio Comaschi
La triste storia dell’acqua naturale, che tutti ordinano e nessuno beve

La triste storia dell’acqua naturale, che tutti ordinano e nessuno beve

byGiorgio Comaschi

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il ’68 visto con gli occhi dei ragazzi di destra nell’ultimo romanzo di Stefano Zecchi

Il '68 visto con gli occhi dei ragazzi di destra nell'ultimo romanzo di Stefano Zecchi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In