Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 31, 2021
in
Lifestyles
May 31, 2021
0

Giornata mondiale senza tabacco: 8 milioni di morti, in Italia numeri preoccupanti

Il 31 maggio si celebra il World No Tobacco Day, ma i dati degli ultimi studi dell'OMS fanno capire che per le istituzioni il lavoro da fare è ancora molto

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Giornata mondiale senza tabacco: 8 milioni di morti, in Italia numeri preoccupanti

Un uomo che fuma (pixabay)

Time: 4 mins read

Il 31 Maggio si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco, il World No Tobacco Day.

I numeri appena diffusi dall’OMS lasciano a bocca aperta: sono oltre 8 milioni i morti ogni anno a causa delle gravi patologie (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie e diabete) correlate al consumo di tabacco (la maggior parte dei decessi si verifica nei paesi a basso e medio reddito). Un numero di gran lunga superiore a quello della pandemia di coronavirus. Eppure, nessun governo ha mai pensato di adottare misure drastiche per porre fine a questa carneficina.

Quella da tabacco è una vera e propria dipendenza: nel mondo, circa metà dei fumatori (780 milioni su 1,3 miliardi di persone) afferma di voler smettere, ma pochi ci riescono. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che solo il 30% di loro ha accesso agli strumenti che potrebbero aiutarli. Strumenti peraltro parte fondamentale delle misure previste dalla Convenzione Quadro dell’OMS sul Controllo del Tabacco (FCTC). Un documento che indica anche le misure che i vari governi dovrebbero adottare (aggiornando indirizzi e linee guida sulla base dell’evolversi dei dati rilevati). Misure come l’estensione degli ambienti dove è vietato fumare, l’adozione di politiche fiscali sui prodotti che contengono tabacco da fumo e il controllo della pubblicità.

Sigarette (pixabay)

Anche l’Unione Europea, aderendo alla FCTC, dovrebbe muoversi in questa direzione con le sue raccomandazioni e le sue direttive. Invece, le sole misure adottate sono quelle inserite Piano Europeo di Lotta contro il Cancro (Europe’s Beating Cancer Plan) presentato a febbraio scorso. Misure che parlano di diagnosi precoce, trattamento e assistenza dei malati. Poche le iniziative per la prevenzione, come quella di “realizzare un’Europa senza tabacco”. Ma come per altre misure, si tratta di promesse a lungo termine, obiettivi troppo lontani nel tempo per essere credibili e funzionali: creare una generazione in cui meno del 5% della popolazione ne faccia uso entro il 2040, rispetto a circa il 25% di oggi (obiettivo intermedio la riduzione relativa del 30% del consumo entro il 2025, ma rispetto al 2010, corrispondente a una prevalenza del fumo di circa il 20% della popolazione della Unione Europea). E nel frattempo la gente continuerà a morire a causa del “fumo”.

Anche in Italia il consumo di prodotti del tabacco causa morti e malati gravi. E tanti. Si stima che, ogni anno, i decessi attribuibili al fumo di tabacco siano oltre 93.000 (il 20,6% del totale di tutte le morti tra gli uomini e il 7,9% del totale di tutte le morti tra le donne). Solo per quanto riguarda i tumori, il tabacco è il fattore di rischio con maggiore impatto al quale sono riconducibili almeno 43.000 decessi all’anno. Il tutto con un costo non solo umano e sociale, ma anche economico: la spesa diretta e indiretta supererebbe i 26 miliardi di euro (dati Tobacco Atlas).

Una situazione grave che nell’ultimo periodo avrebbe meritato un’attenzione particolare: il legame tra il tabagismo e la pandemia in atto non è secondario (come è noto, il virus colpisce le vie respiratorie, proprio le più danneggiate dall’uso continuo di tabacchi). Invece, i consumi di questi prodotti non solo non sono diminuiti, ma anzi sono aumentati. La pandemia ha cambiato in peggio le abitudini degli italiani rispetto al fumo. Dopo un leggero calo ad Aprile 2020 (rispetto a gennaio), il consumo di questi prodotti è aumentato. Preoccupante anche il numero di giovani consumatori di tabacchi: un adolescente su tre tra i 14 e i 17 anni ha già avuto un contatto con il fumo di tabacco (quasi il 42% con la sigaretta elettronica). A dirlo sono i dati di un nuovo studio dell’ISS in collaborazione con l’Istituto Farmacologico Mario Negri. “Un ruolo chiave nell’aumento dei fumatori – ha detto Roberta Pacifici, direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS – lo hanno avuto i nuovi prodotti del tabacco (sigarette a tabacco riscaldato, HTP) e le e-cig. Il loro uso in Italia contribuisce alla iniziazione e alla ricaduta del consumo di sigarette tradizionali e ne ostacola la cessazione, alimentando l’epidemia tabagica”.

Scelta di non fumare (pixabay)

Di tutti questi dati nessuno ha parlato. Così come nessuno ha parlato della Giornata contro il Tabacco. Perchè? Per capirlo basta sfogliare il Libro Blu dell’Agenzia Dogane e Monopoli, presentato a Settembre 2020 alla presenza dell’ex premier Conte: il contributo diretto all’Erario di Accise e Iva dei tabacchi ammonta alla stratosferica somma di 13,9 miliardi di euro. Solo in un anno. A questo si devono aggiungere i “benefici” (chiamarli così è quasi una bestemmia) per il PIL derivanti dal giro d’affari che ruota intorno alle cure richieste dalle malattie causate dal fumo (altri miliardi di euro). Entrate, secondo alcuni, sufficienti a giustificare il non voler attuare il divieto totale dell’uso dei tabacchi. Per salvare la coscienza basta sarà sufficiente indicare ipocritamente sulle confezioni di tabacchi che “può causare la morte” o che “nuoce gravemente alla salute”.

Di fronte a numeri come questi è inutile sperare che possano trovare terreno fertile gli appelli dell’OMS che, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, ha lanciato numerose iniziative tra le quali una campagna il cui obiettivo sarebbe consentire a 100 milioni di persone dipendenti dal tabacco di fare un tentativo di smettere, creando reti di supporto e aumentando l’accesso ai servizi. Per farlo l’OMS ha creato un servizio innovativo, “Florence”, una sorta di operatore sanitario digitale (disponibile in inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7) al quale si affiancano programmi di supporto su WhatsApp e Viber.

“Fumo” per convincere oltre un miliardo di fumatori a smettere di fumare.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusdipendenzeFumogiornata mondialePandemiatabaccotumori
Previous Post

Per il Memorial Day Joe Biden commosso ha ricordato il figlio Beau

Next Post

Joe Biden non perde tempo: ecco come ricostruirà il sistema di immigrazione

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fatti e non parole: sull’immigrazione Biden fa sul serio con la First Lady al suo fianco

Joe Biden non perde tempo: ecco come ricostruirà il sistema di immigrazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?