President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 25, 2021
in
Lifestyles
April 25, 2021
0

La tecnologia dei bagni ci ha asfaltati: non sappiamo attivare l’acqua nel lavandino

Uomini che passano ore fissando il rubinetto e cercando di capire il modo per farlo partire. Alla fine, molti escono in lacrime, sconfitti da una tubatura

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
La tecnologia dei bagni ci ha asfaltati: non sappiamo attivare l’acqua nel lavandino

Un bagno pubblico (pixabay)

Time: 3 mins read

Non ce la possiamo fare. Nei bagni dei locali, bar o ristoranti che dir si voglia, subiamo lo smacco tecnologico del millennio. È lì che l’essere umano capisce di essere indietro come i meloni (modo di dire emiliano).

Abbiamo imparato a usare i computer, a capire cos’è il Wi-Fi, ad aggiornare un iPhone, a configurare la posta elettronica, ad allegare robe impossibili alle mail, ma nei bagni pubblici no, siamo rimasti a zero. Stiamo ore lì davanti a un lavandino, in stato catatonico senza capire come sgorgherà l’acqua. E molto spesso usciamo, per tornare davanti al caffè con gli amici, dove già ci hanno dato per dispersi, senza essere riusciti a lavarci le mani, tristi, con espressione mogia e rassegnata, vergognandoci di chiedere aiuto al proprietario o ai camerieri.

Un popolo di mani non lavate continua la propria vita in silenzio e in mestizia. Per fortuna ci sono i sanificatori che salvano la situazione, col loro spruzzino che va sempre storto, altrimenti buio pesto. Una volta si andava in bagno, si apriva un rubinetto e l’acqua veniva giù festante. Oggi quei rubinetti non esistono più, sono scomparsi, i lavandini sono fatti solo di un beccuccio dove dovrebbe scendere l’acqua, ma la cosa succede raramente.

Il classico lavandino di un locale (pixabay)

Sono stati inventati marchingegni sofisticatissimi, difficilissimi da violare, come se il lavandino custodisse un segreto da spionaggio internazionale. Ho visto una sera, prima della pandemia, un signore al ristorante tornare dal bagno e sedersi nella tavola a fianco con uno degli amici che gli ha detto: “È stata dura eh? Sono venti minuti che sei via, sei stato male?”. E lui guardando nel vuoto e scuotendo la testa: “Non ce l’ho fatta, troppo difficile”. L’amico è poi partito in avanscoperta per andare a controllare e non si è più visto. Gli altri hanno chiesto il conto, hanno pagato e sono andati via. L’hanno trovato al mattino le donne delle pulizie che dormiva abbracciato a un water.

Nei bagni si incontra sempre più spesso gente ferma davanti ai lavandini che si china, guarda sotto, o sta fissa come in catalessi. Bei tempi quelli del pedale. Una volta si premeva il pedalino e veniva giù l’acqua. In realtà ci sono ancora in certi bagni e bisogna stare in quella posizione plastica con la gambina tesa in avanti e il busto piegato per portare le mani sotto al getto. Come certe statue greche dei giochi olimpici. Poi sono arrivate le cellule fotoelettriche in cui bisogna mettere le mani sotto al beccuccio e magicamente l’acqua scorre. Illusione.

Due volte su tre non viene giù una minchia di niente. Si sta lì con le mani a conchetta come dei beoti. Gli altri tuoi “colleghi” di bagno intanto sono anche loro nella stessa posizione. Ogni tanto ci si guarda. E ci si fa un sorrisino appena accennato, di complicità. Ormai la tecnologia dei bagni ci ha asfaltati. Ci sono bagni dove non c’è più la catena e nemmeno più i pulsanti per tirare giù l’acqua (che spesso bisogna trovarli perché li piazzano nella parete opposta, oppure in alto, inarrivabili o dietro a una porta nella stanza d’entrata).

(pixabay)

Ci sono bagni in cui l’acqua parte se sai la parola d’ordine. “L’alba è sempre rosa” e allora va. Certi lavandini vanno salutati: “Ciao”, e funzionano. Ma bisogna saperlo. A volte bisogna passare veloce con la mano aperta a bassa quota sotto al beccuccio facendo il rumore di aereo. “Gniaaaaao!”, e va.

Una volta ho visto un tizio disperato che non riusciva a far uscire l’acqua e le provava tutte, una mano, un piede, delle botte pazzesche sul becco. Era grande e grosso e ormai aveva le lacrime agli occhi, anche perché aveva appena cambiato una gomma del camion e aveva le mani completamente nere. Alla fine, sulla porta del bagno, ha urlato all’indirizzo del lavandino: “Stronzo!”. Bè, d’incanto l’acqua ha cominciato a uscire. Era la parola d’ordine. Lui è tornato indietro. E si è lavato le mani.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

I corrieri che suonano nei momenti peggiori conoscono i nostri segreti

I corrieri che suonano nei momenti peggiori conoscono i nostri segreti

byGiorgio Comaschi
Parlano con mille inglesismi, ma sono di Abbiategrasso

Parlano con mille inglesismi, ma sono di Abbiategrasso

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: Autogrillbagni pubblicilocali New Yorklocali notturniMosquitotecnologia
Previous Post

25 Aprile 2021: quando la scelta per un governo senza più giornali è popolare

Next Post

Nella Guerra Fredda tutti gli occidentali avevano in comune il sogno americano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La triste storia dell’acqua naturale, che tutti ordinano e nessuno beve

La triste storia dell’acqua naturale, che tutti ordinano e nessuno beve

byGiorgio Comaschi
Cari ciclisti, rassegnatevi: non esistete solo voi

Cari ciclisti, rassegnatevi: non esistete solo voi

byGiorgio Comaschi

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Nella Guerra Fredda tutti gli occidentali avevano in comune il sogno americano

Nella Guerra Fredda tutti gli occidentali avevano in comune il sogno americano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In