Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
October 16, 2020
in
Lifestyles
October 16, 2020
0

Kent, subacquea e sublime: la mia prima discesa in paradiso

Uno scherzo del coach per vincere l’emozione, poi giù nel blu più profondo

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Kent, subacquea e sublime: la mia prima discesa in paradiso

Foto di Daniele Corsini

Time: 5 mins read

Metà settembre, ormai un mese fa.

Ho finalmente 3 giorni di vacanza, in quest’estate così anomala non ho potuto staccare e ho fatto soltanto 4 bagni, pur vivendo in Sicilia.

Chiamo Roberto De Caro, il mio istruttore di subacquea che negli ultimi anni mi ha portato ad un livello più avanzato, nonostante il pochissimo tempo che riesco a dedicare.

“Emilio, ti dico la verità: il tempo non promette bene, rischi di venire a vuoto”.
Ma io  ho troppa voglia di mare, mi manca il mio monte Cofano, la sua posa da gigante buono che dormicchia guardando il cielo, disteso sullo spettacolare tramonto del mare di Macari, proprio dietro San Vito Lo Capo (Trapani).
Effettivamente la prima uscita è un po’ “mossa”, la barca “si annàca” (ancheggia) troppo e noi abbiamo appena il tempo di scendere alla grotta dei gamberi e risalire per testare i miei consumi e poi di corsa verso il porticciolo, per evitare onde e nausee peggiori.

L’indomani niente da fare, tempesta.
Per fortuna il cielo esiste e il paradiso pure. Il sabato mattina, ultimo mio giorno di vacanza, il cielo è amico e il tempo una favola. Una di quelle giornate in cui pensi che la Sicilia è femmina e sa sedurti come nessuna donna al mondo.

Ci prepariamo ad uscire, il mare è trasparente, siamo in 5 più Virginia, la moglie di Roberto, che resterà ad aspettarci su in barca. Dove andiamo? Chiedo a Roberto. Da anni sogno di fare l’immersione al relitto del Kent, ma so che è un’immersione impegnativa, che richiede lunghi tempi di decompressione e una certa esperienza. Insomma una bella sfida per me, una di quelle molle che ti fanno allenare e credere: “sì dai che quasi ci siamo, presto mi tufferò sul Kent…”.

Non è solo una questione di profondità, anzi, la profondità è strumentale, è la misura del limite che ti serve per ricordare che tutto ha un tempo e uno spazio, anche e soprattutto l’estasi. È possibile rubare o meglio riprendersi questa felicità, partecipando alla meraviglia della vita, anche quella nascosta, insieme ai tuoi compagni, dentro questo limite che va tanto più rispettato quanto più ti dona felicità.

Questo è il Kent per me, la sfida insieme alla squadra e soprattutto al coach e amico Roberto, che  mi ha trasmesso un amore per la subacquea che è anche calma e benessere, tutto l’opposto della “sfida” in quanto corsa, sudore, sacrificio, tecnica, strumentazione. Sarà che è napoletano, ma su questo ci siamo intesi subito.

Il Kent lo conoscevo grazie anche ai racconti di Sergio Barone, mio caro amico,  “maestro” e compagno di subacquea, sopra e sotto l’acqua,  e soprattutto grazie alle foto di Daniele Corsini, subacqueo con la grande passione della fotografia, che quando può raggiunge da Trapani Nautisub, il diving di Roberto, per ritrovare e immortalare il sublime del profondo.

Relitto Kent Foto Daniele Corsini
Foto di Daniele Corsini

C’era anche lui quel giorno, per mia fortuna, ma neanche lui sapeva dove voleva portarci Roberto.

Finalmente buttiamo l’ancora. Roberto fa il suo brief e ci dice che siamo alla “Secca del ferro”. Guardo sua moglie Virginia, che rafforza con lo sguardo la meta: sì – sembra confermare, siamo alla secca del ferro. “Non l’ho mai sentita”, dico a Roberto. “Ce ne sono ancora di posti che non conosci” – mi risponde.

Scendiamo tutti insieme, Roberto sta vicino a me e giù, sempre più giù nel blu profondo. Meno dieci, meno 15, meno 30… già questa è un’esperienza per me nuova e formidabile. Normalmente vai giù costeggiando una parete, ed è bellissimo perché mentre scendi cominci a vedere la vita muoversi attorno a te, dentro una buca, su un pianoro o su una punta: pesci, molluschi, murene, piante. Stavolta solo piccoli pesci, mare e bollicine: sopra di noi solo mare a perdersi, e lo stesso sotto, di fronte, attorno e dietro. Ho sempre saputo che il mare è immenso, ma non avevo mai provato una discesa in volo dentro l’immenso. Avete presente le immagini dei paracadutisti che si lasciano cadere nel cielo, tutti insieme a cerchio, in attesa di aprire il paracadute? Ecco, più o meno è stata la stessa cosa, un volo in discesa sul mare.

Arriviamo intorno ai 40 metri di profondità e vedo finalmente qualcosa, effettivamente è ferro ma non capisco bene. Scendo ancora più giù, mi fermo un attimo e guardo più in là. Di fronte a me appare chiara e fantastica la sagoma della nave, riconosco la prua: siamo sul Kent.

Prima di emozionarmi mi viene da ridere, capisco che Roberto mi ha fatto uno scherzo, anzi una fantastica sorpresa. Lo guardo e gli faccio segno che ho capito, che mi ha preso per il c…

Poi è davvero tutta emozione, 50 metri di profonda emozione. Sento che sto bene, controllo computer e manometro, è tutto ok. Accendo la piccola action camera che ho appena comprato, è la prima volta anche per lei. Peccato che non ho le luci, non ho fatto ancora in tempo a comprarle, ma io filmo lo stesso prendendo a prestito la luce di Daniele e di Roberto.

(Qui il video amatoriale)

 

Il Kent, la nave dei Corani, è affondato nel 1978. Era una nave greca battente bandiera cipriota che trasportava, fra altre cose, centinaia di libri del Corano. È andata a fuoco per un incendio, l’equipaggio si è salvato ma la nave è affondata poco al largo della baia della Tonnara, a San Vito Lo Capo.

Nei quindici minuti che passiamo sul Kent ci fanno compagnia immobili e stupiti grandi scorfani, che sembrano i reali custodi del tesoro. E il tesoro è lo stupore stesso della vita che si adatta ed evolve. Un relitto “di ferro” diventa casa per organismi viventi  e diversi. Piante e animali ripopolano i gradini della scala che portava da un ponte all’altro della nave. L’albero è sicuro e forte e insieme alla prua nel mare limpido sembra ancora indicare la rotta. Tutto sembra magico e proibito, siamo proprio là dove tutto è cominciato, siamo indietro nei millenni o siamo avanti a guardare ciò che sarà per sempre? Quante storie custodisce il mare? Quante battaglie, quante gorgonie, quanta diversità, quanta vita? Esiste davvero la morte o torneremo tutti ad abitare e respirare l’acqua? Tornano in mente le avventure del capitano Nemo. Giulio Verne aveva ragione, là sotto avviene di tutto e il solo fatto che non lo vediamo non significa che non accada. Il Kent è lì, ma tutto è tranne che fermo.

Stop, Roberto ci fa segno che è ora di risalire, controllo l’aria, è tutto ok, lo segnalo e piano piano ci ritroviamo tutti insieme, come all’andata, ma adesso verso la superficie. C’è un meraviglioso silenzio umano sott’acqua, ma è molto chiaro quello che ci diciamo: assolutamente nulla, non c’è nulla da aggiungere…

Man mano che salgo perdo la visione, il Kent sparisce sotto le mie pinne  e mi chiedo se la discesa in paradiso è stata solo un sogno. I minuti di decompressione sono l’occasione per ripensare: ho già nostalgia, vorrei tornare disperatamente giù, incontrare altri pesci, domandare se sono felici, se hanno visto le foto di Daniele, se conoscono i social. Mi fermo, l’azoto nel sangue si sta ormai sciogliendo e torno a ragionare. Controllo il computer, siamo nuovamente rientrati nei nostri limiti di spazio e tempo, possiamo e anzi dobbiamo tornare in superficie.

In barca Virginia ci prende in giro: “E allora? Questa secca di ferro?”.
“Emì” – dice Roberto – “se ti avessi detto che scendevamo sul Kent avresti consumato tutta l’aria in superficie per l’emozione”.
Grande sub, ma anche grande coach, penso fra me. Ridiamo e ringraziamo di cuore Roberto per il viaggio sublime in paradiso.
Ora più che mai so che esiste, in ogni desiderio al confine col limite.
Esiste, e Daniele l’ha pure fotografato. Che giornata fortunata.

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: coachingDivingImmersioneRelittoRelitto KentSan Vito Lo CapoScorfano
Previous Post

Cuomo annuncia 200,000 kit per i test rapidi di Covid-19 alle scuole di New York

Next Post

“Proud Boy” Leader “Stands By” Trump: We Had a Talk with Him

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Proud Boy” Leader “Stands By” Trump: We Had a Talk with Him

"Proud Boy" Leader “Stands By” Trump: We Had a Talk with Him

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?