Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 14, 2020
in
Lifestyles
June 14, 2020
0

Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

"In questo mondo", il documentario di Anna Kauber che racconta la pastorizia femminile in Italia: abbiamo intervistato la regista del docufilm pluripremiato

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

Maria Oliveto al lavoro in Basilicata (Foto Anna Kauber)

Time: 6 mins read

Quello del pastore è un mestiere tradizionalmente declinato al maschile. Del resto, nell’immaginario comune, il compartimento della pastorizia evoca da sempre e immediatamente il modello patriarcale, che preserva l’ antica professione e la tramanda di padre in figlio. Sorprenderà molti dunque, sapere che questo mestiere non ha l’esclusiva maschile, né in tanti luoghi d’Europa né tantomeno in Italia, dove a narrare il mondo della pastorizia femminile è Anna Kauber, scrittrice, regista, paesaggista e ricercatrice nell’ambito del paesaggio rurale, che ha tradotto il suo sapere in parole e immagini dando forma al documentario “In questo mondo”. Cento interviste , due anni di viaggio e 17.000 chilometri percorsi a bordo di una panda lungo l’Italia hanno reso possibile la restituzione di un mondo affascinante e a molti ignoto.

Anna Kauber (Foto Maurizio Pini)

Il lungometraggio della Kauber, prodotto da Solares Fondazione della arti e Aki Film,  è un affresco coinvolgente e sfaccettato che racconta le storie di donne pastore, che narra la loro quotidianità e i perché della loro scelta. E’ sulle montagne che Anna è andata a trovare le custodi del paesaggio, è lì che ha voluto a parlare con loro, tentando di raccontare la loro quotidianità e i motivi di quella scelta, attraverso la potenza iconica del mezzo cinematografico.

“L’interesse per mondo della pastorizia femminile – racconta Anna Kauber – è giunto in seguito ai  miei studi in Architettura del paesaggio, e più nello specifico del paesaggio agrario, che poi è quello in cui gli uomini sono gli attori principali perché ne determinano l’aspetto e la relazione con il sociale. Già negli anni 2012-2013, mi ero occupata di fare ricerca, focalizzandomi sulla specificità di genere in agricoltura e nella trasformazione del cibo; iniziai a indagare cercando di capire se ci fosse una interpretazione femminile di questi temi e già dai primi risultati mi resi che questa specificità nel mondo agricolo esisteva, ed era comprovata anche da statistiche in questo campo: le donne innovano di più, si fanno carico delle varie declinazioni dell’impresa agricola (fattorie sociali, accoglienza etc), hanno un diverso modo di intendere la preservazione e la tutela di ciò che abbiamo e la donazione alle generazioni future. Mi rendevo conto che c’era in atto una femminilizzazione di una civiltà fortemente maschile Non avevo però ancora indagato la donna nel rapporto con la terra attraverso gli animali. All’inizio della ricerca, sapevo già che sarebbe stato molto diverso: il contatto con le agricoltrici era stato più semplice anche perché l’agricoltura è rientrata ormai nei meccanismi di una narrazione ormai consolidata. Il mondo della pastorizia invece è sempre stato più defilato. Quando ho iniziato già nel 2015 con le ricerche e successivamente con le riprese per il documentario, ho trovato presenze pastorali femminili in tutta Italia tranne che in Liguria. Attraverso questo percorso ho riscontrato una grande varietà di situazioni tra le donne dedite alla pastorizia. Si va dall’età ( le più giovani hanno poco più di vent’anni, la più anziana ne aveva 102) all’istruzione: c’è chi possiede una laurea e chi ha una formazione media, chi ha deciso a un certo punto della propria vita di fare questo lavoro e chi ha preso in mano un’occupazione di famiglia. Ho ritenuto opportuno accedere a loro non con una troupe,  in una maniera “predatoria” ma sono andata da sola:  volevo uno scambio con queste donne che fosse il più naturale possibile. Tramite una lunga rete di conoscenze su tutto il territorio nazionale, ho iniziato ad avere i loro nomi e i loro contatti e quando le chiamavo, cercavo di spiegar loro che non ero una giornalista e che la mia sarebbe stata una ricerca di un altro tipo. La maggior parte di loro, di primo acchito diceva di non avere tempo e io rispondevo loro che non le avrei disturbate: sarei andata al pascolo con loro e la narrazione a un certo punto sarebbe arrivata. Questo documentario è stato soprattutto un lavoro di riconoscimento per loro che custodiscono, preservano e presidiano questi luoghi”.

Anna sapeva che sarebbe andata a incrociare un mondo inedito, poco raccontato ma desiderava avere e fornire una sorta di mappatura, un quadro esaustivo della pastorizia femminile italiana. Nei due anni di viaggio, la studiosa assisteva ogni giorno a una rigenerazione continua della sua ricerca anche grazie all’incontro quotidiano con la natura, con gli animali, con i silenzi della montagna, con tempi vivi del divenire delle stagioni. La pastorizia, a differenza dell’agricoltura che, almeno nelle stagioni fredde dà qualche tempo di tregua, è un lavoro quotidiano intenso che non offre scampo. Durante gli itinerari percorsi, nel corso delle giornate vissute insieme, i racconti delle donne pastore hanno restituito anche la sfera più intima e sottile di ogni  vissuto individuale. Protagonista del lungometraggio insieme alle donne è il paesaggio naturale italiano sempre presente con i suoi colori, le sue varietà ,i suoi suoni, i suoi silenzi.

“Il tema che tentavo sempre di approfondire con loro – prosegue Anna Kauber- nonostante io le abbia lasciate  ogni volta libere di esprimersi senza indirizzarle troppo, era il rapporto che sono riuscite a instaurare con il proprio mestiere. Le più giovani hanno scelto consapevolmente di farlo, hanno sentito una sorta di richiamo della natura, diverso però da quello afferente al mondo agricolo. Nella pastorizia c’è l’animale e se la natura è la divinità e noi i suoi abitanti, gli animali vanno intesi come i ‘sacerdoti’, in grado di avvicinarci al trascendente, all’indicibile, al mistero della creazione. Non dimentichiamo che poi c’è un altro richiamo importante in questa scelta che è quello della libertà: queste donne sono la testimonianza che esiste un modo di sentirsi libere, ovvero quello di prendersi cura di qualcosa, modo che ribalta un certo paradigma al quale siamo più abituati, ovvero quello che ci suggerisce che la libertà è disimpegno. Le donne pastore più anziane invece non hanno scelto la pastorizia con la  consapevolezza delle più giovani , ma attraverso essa hanno avuto anche un riscatto, un ritorno di dignità e di riconoscimento, specie da parte delle comunità di appartenenza, agli occhi delle quali apparivano finalmente come indipendenti, come autonome. Osservandole mi sono resa conto che l’impronta femminile ha apportato un segno particolare anche nell’ambito della pastorizia, quella delle donne è un’impostazione differente maggiormente agita più che declamata”.

Maria Pia Vercella Marchese al lavoro in Piemonte (Foto Anna Kauber)

L’ecofemminismo, ovvero l’indagine sulla relazione tra donna e terra, in  America è un campo di studi molto consolidato sia nel campo della cinematografia ma anche in altre forme artistiche. Il documentario di Anna Kauber, che tra i molti riconoscimenti ha vinto il premio come “Miglior documentario italiano” al 36° Torino Film Festival, “Miglior documentario italiano dell’anno” all’ExtraDocFestival 2019 di Cinema al MAXXI di Roma,  il Premio Roberto Gavioli 2018 e il Premio Speciale al 67 ° Trento Film Festival  è un lavoro che si inserisce in questo ambito di studi. Un lungometraggio sulla pastorizia femminile narrato al femminile, ovvero con un linguaggio mai assertivo o autoreferenziale, al contrario sempre complice, ricco di quella essenzialità espressiva di chi sta vivendo, da entrambi i lati della videocamera, una esperienza di incontro vera, importante, intensa , felice. I ritratti che emergono da questo documentario sono quelli di donne libere, così autorevoli nella loro autenticità, nella non curanza dell’abbigliamento e dell’aspetto  fisico. Da questi ritratti emergono una potenza, una forza,  una bellezza che colpiscono profondamente.

“La presenza di donne pastore in altre parti d’Europa – conclude Anna – ha fatto meno scalpore che in Italia. Del resto, in tutte le storie a livello globale che compongono il grande mosaico della Storia, le donne sono state meno raccontate, dunque il fenomeno del non racconto del femminile è un dato. Le donne pastore non fanno numero, non fanno economia e quindi non vengono narrate , nessuno ricaverebbe nulla da questo. Nel caso specifico del mondo della pastorizia e in generale dei mestieri legati alla terra, c’è stato negli ultimi anni un recupero della loro narrazione, a sua volta seguito ad un lungo periodo di rimozione iniziato negli anni ’50, con l’urbanizzazione.  Il pastore più del contadino è per antonomasia puzzolente, sporco, percepito come al di fuori della civiltà: ecco un altro aspetto di cui tenere conto quando si parla di mancata percezione del fenomeno.  Nonostante siano comunque più numerosi gli uomini nel settore della pastorizia in Italia, un’indagine di genere era necessaria. Nel mio documentario, l’autenticità è reale e non millantata: il racconto che ne è venuto fuori ha attivato quei processi empatici che riducono le differenze e ci fanno sentire tutti più uguali. L’autoreferenzialità nel racconto del cosiddetto ‘ritorno alla natura’ è dannosa e rischia di far naufragare tutto il bello e l’innovativo che c’è in questo campo. Cavalcare l’onda del ritorno alla terra è un errore,per questo ho scelto di non  raccontare clichè, di non edulcorare niente, di non fare declamazioni. Non si fanno narrazioni del genere come se fossero favole”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna Kaubercinema documentariodocumentaridonnedonne e ambientedonne e naturadonne italianedonne pastorepastorizia
Previous Post

Non fare di ogni statua un fascio-razzista: Colombo non rappresenta i valori di Rizzo

Next Post

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?