Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 6, 2020
in
Lifestyles
April 6, 2020
0

Covid 2020, Tempo di Blues & Soul

Né di qua, né di là, una luce sospesa nell’anima. Proprio come adesso con il corona virus, nel ricordo di “Georgia on My Mind”

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Covid 2020, Tempo di Blues & Soul

Ray Charles (Wikipedia Commons)

Time: 3 mins read

Il blues è una musica nera. Infatti nasce dall’Africa, o meglio dalla sua perdita. Dagli sguardi e dalle bocche degli schiavi che per secoli guarderanno sparire la loro grande Mamma Africa con i suoi intensi liberi tramonti dove il niente e il tutto trovano un senso. A seguito della scoperta dell’America, l’oceano si agiterà parecchio dall’Africa al nuovo continente e resterà per sempre custode di ogni storia e ogni verso, strofe e ritornelli istintivi e improvvisati, un immenso spartito di voci e canti che prepara la più grande rivoluzione della storia della musica popolare.

Quella schiavitù durò quattro interminabili secoli, attraverso i quali l’Europa espanderà enormemente i propri confini, accelerando il processo che oggi conosciamo col termine di impresa globale. Quella stessa Europa che aveva ereditato, fra l’altro, i modi maggiore e minore della musica dall’antica Grecia, è adesso così straordinariamente capace di conoscere, misurare e giudicare, e consoliderà anche codici e regole della musica colta e dell’armonia, regalando al mondo intero opere e compositori  immortali, come Bach, Beethoven e Mozart.

Dall’altra parte, nel nuovo continente americano, il ricordo del dolore e del distacco si trasmette nel tempo e gli archivi dicono che le prime tracce del blues risalgono proprio alla fine della guerra di secessione americana. Dopo il 1865, abolita la schiavitù, gli ex schiavi portarono i loro canti dalle piantagioni del cotone in giro lungo il Mississippi e poi sempre più in là. Un nuovo virus contaminava la musica di tutto il mondo, il dannato blues, un po’ stonato per i canoni occidentali. Ma è un virus benigno e liberatorio, irresistibile, che si trasmetterà fra gli oceani contaminando  jazz, soul, rock e persino la nostra amata melodica canzone napoletana.

La stonatura irresistibile nasce dal fatto che i semplici canti e accordi mescolano note che appunto gli occidentali tengono ben separate. Insomma usano e inventano le “blue note” ovvero delle note, o meglio degli intervalli, che l’armonia tradizionale considerava dissonanti. E il canto sembra sospeso fra due note non definite, come fra un mi e un mi bemolle. E così la scala blues di do introduce note come il mi bemolle, il sol bemolle e il si bemolle, scalando di mezzo tono le rispettive note più consonanti della tradizionale scala maggiore. Il sol bemolle (o fa diesis) è la nota più blue, la più straordinaria stonatura mai inventata.

Ovviamente gli schiavi afro-americani non conoscevano nulla di armonia ed è questo il bello della diversità: il loro modo di esprimere rabbia e dolore è sospeso nell’anima, fra qua e là: il cotone e l’Africa, il fiume e l’oceano, la miseria e Dio. Noi occidentali avremmo usato la scala maggiore per gridare la nostra gioia e quella minore per atmosfere più intimiste, il blues le mescola per ricordare che non esiste luce senza buio. E buio senza luce.

E a proposito di anima e luce, rispolveriamo Ray Charles, il “Genio”. Appena nato nello stato razzista della Georgia, la sua famiglia si trasferisce in Florida. Di origini umili, non ha un’infanzia facile, che diventa buia alla sola età di 5 anni. Perde la vista e quindi frequenterà una scuola di ciechi. Studierà musica classica ma il suo cuore batte per lo swing, il soul e il blues. Porterà alla massima fama “Georgia on My Mind”,  il suo più grande successo, che era stato scritto in onore di Georgia, una sorella di uno dei autori della canzone (Hoagy Carmichael e Stuart Gorell). Ma Georgia era anche lo stato di nascita di Ray Charles, la su Africa, la sua luce…

E canterà questa canzone anche il 7 marzo 1979 davanti all’Assemblea Generale della Georgia, dopo i conflitti e il riconoscimento da parte di questo stato dei diritti civili. In seguito all’esibizione l’Assemblea adottò il brano come canzone ufficiale dello Stato, e accadde di questi tempi d’aprile. Per l’esattezza il 24 aprile 1979, potere della musica.

Questo 2020 e questa Pasqua sanno di Blues, anche nell’andamento swing e nelle terzine dolci e amare di questi giorni e notti in cui uomini e donne combattono negli ospedali e in vari centri contro il corona virus. Ma sanno anche di Soul, per tutti noi chiusi nelle nostre case, con l’anima sospesa fra dentro e fuori, ognuno con il proprio mal d’Africa, in attesa di nuovi liberi e spettacolari tramonti.

Vi suggerisco due video-ascolti di Georgia on My Mind:  il primo è ovviamente di Ray Charles dal vivo. Il secondo, per chi ha un po’ più di tempo e passione per la chitarra, è una versione strumentale seguita da intervista di uno dei più grandi chitarristi jazz della scena mondiale, Martyn Taylor.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: bluescoronavirusPasqua 2020Ray Charlessoul
Previous Post

Covid-19 tra Europa, Asia e Nord America: i perché della diversa percentuale dei morti

Next Post

Covid-19: no, non andrà tutto bene, non si tornerà come prima. Già, speriamo…

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19: no, non andrà tutto bene, non si tornerà come prima. Già, speriamo…

Covid-19: no, non andrà tutto bene, non si tornerà come prima. Già, speriamo...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?