Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 27, 2019
in
Lifestyles
April 27, 2019
0

Vite appese ai like: quando l’attesa di un cuoricino ti spezza il cervello

Sentimenti vissuti sui social: dopo il ghosting arriva l'orbiting

Francesco PirabyFrancesco Pira
Vite appese ai like: quando l’attesa di un cuoricino ti spezza il cervello
Time: 3 mins read

Ormai ci rendiamo conto che buona parte delle nostre conversazioni che riguardano i nostri sentimenti corrono via Whatsapp. La nostra comunicazione viaggia molto di più con parole scritte o inviate con messaggi audio con il popolarissimo social che non al telefono o di persona. Il numero delle telefonate è diminuito bruscamente in compenso sono aumentati in maniera esponenziale i messaggi che ci vengono recapitati su Whatsapp o Telegram. Ci sono anche applicazioni per ridurre il tempo dei messaggi audio, Telegram ne ha una molto utile, per poter ascoltare in pochi minuti messaggi chilometrici che vengono depositati sul nostro account e che richiedono tantissimo tempo per l’ascolto. Del resto la messaggistica veloce non ferma le logorroiche e i logorroici.  Le nostre relazioni sono diventate molto più ansiogene. Scriviamo e pretendiamo subito la risposta.

L’era social ha  modificato il linguaggio e la gestione delle relazioni interpersonali. Abbiamo nell’arco della giornata molti più rapporti social che rapporti sociali.

Sono tanti gli  strumenti che abbiamo a disposizione. E noi adulti stiamo seguendo i più giovani nella digitalizzazione dei sentimenti, nella vetrinizzazione di qualunque performance. Ci si conosce in chat, si comunica attraverso app di tutti i tipi. Abbiamo bisogno di documentare tutto quello che facciamo, ogni istante, con un ritmo quasi forsennato. Cerchiamo ascolto, amicizia e amore sui social. Auspichiamo che qualcuno condivida il nostro post, un nostro pensiero, una massima, una foto. Aspettiamo il like o il cuoricino. E’ la gratificazione piena di quanto abbiamo scritto o pensato, o addirittura copiato.

Le parole vengono sostituite sempre più dalle immagini. Prima si raccontava agli amici cosa era successo, cosa si provava, le emozioni, le liti, oggi sembra quasi che se non si produce una storia su Instagram per documentare cosa stiamo facendo o è successo, non siamo credibili o riconoscibili.

Prima vivevamo di ghosting, persone che virtualmente entravano nella nostra vita e poi sparivamo, esattamente come i fantasmi, oggi la grande moda è l’orbiting.  Ci sono molti campioni in giro. Ci seguono, ci studiano, ci osservano. Si mantengono nella nostra orbita. Mettono qualche like ogni tanto, rispondono a qualche storia su Instagram.

Si è chiesta qualche giorno fa, in un articolo molto spassoso Cristiana Mastronicola, su Huffingthon Post Italia : “E’ una presenza costante? No. Ma non è nemmeno un’assenza. E’ un adesso no, ma magari domani. E domani chi lo sa. L’orbiting è un giochetto psicologico”.

E mentre gli altri giocano continuiamo a chiederci se interessiamo davvero. Se quel like ha un significato, se quel cuoricino su Instagram batte o meno.

E questo accade, provate a pensarci, perché viene a mancare il contatto umano, il guardarsi negli occhi, l’abbraccio affettuoso e consolatorio di una persona che vediamo e tocchiamo. Il sociologo Manuel Castells  già nel 1996 predicava:

“I social sono il luogo della democratizzazione del privato, dell’autorappresentazione, dell’autonarrazione, dell’autocomunicazione di massa, dove si realizza la proiezione che ciascuno vuole dare di se stesso agli altri ed anche il luogo per eccellenza dove gli altri attraverso il loro gradimento ci ridefiniscono”.

Adesso sono anche il luogo dove chi orbita nella nostra vita gioca, ci illude, ci cerca, scappa, ritorna insomma orbita. Le relazioni social sono spesso caratterizzate da un’estremizzazione delle emozioni e la ricerca continua di forti emozioni, come se i contenuti digitali fossero un filtro che ammortizza le emozioni o rendesse le stesse altro da sé.  Le azioni sono orientate a seguire di volta in volta sciami di individui che si aggregano intorno ad un’emozione prevalente, pronti ad inserirsi in un’altra tribù appena questa perde di stimolo. Stiamo assistendo ad un processo di stabilizzazione del provvisorio, solo presente senza proiezione sul futuro.  Studiare i nostri sentimenti più virtuali che reali diventa sempre più complesso. Sempre più difficile.

Alda Merini ha scritto: “I sentimenti non hanno età, non hanno sesso, ma desiderio di vita, desiderio d’amore e soprattutto di felicità”. Come la mettiamo con l’orbiting. Ci basterà?

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

L’arresto di Messina Denaro breaking news in tutto il mondo

La Mafia e la nuova comunicazione: dai pizzini alle piattaforme web

byFrancesco Pira
La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: amore nei socialfacebookInstagramsentimentisocial mediawhatsapp
Previous Post

Tribeca Film Festival 2019: le grandi storie sono senza tempo

Next Post

NYCFC, il Maestro Andrea Pirlo torna nel Bronx per il match contro l’Orlando City

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

byFrancesco Pira
Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

byFrancesco Pira

Latest News

Elezioni Turchia: Erdogan arriva primo ma si va al ballottaggio

Erdogan vince ancora in Turchia. Biden: “Non vedo l’ora di lavorare insieme”

byLa Voce di New York
Lindsey Graham a Zelensky: “I russi stanno morendo, è il miglior denaro mai speso”

Lindsey Graham a Zelensky: “I russi stanno morendo, è il miglior denaro mai speso”

byLa Voce di New York

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
NYCFC, il Maestro Andrea Pirlo torna nel Bronx per il match contro l’Orlando City

NYCFC, il Maestro Andrea Pirlo torna nel Bronx per il match contro l'Orlando City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?