Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 22, 2019
in
Lifestyles
March 22, 2019
0

Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

Facebook ora combatte la diffusione di contenuti privati. Eppure, sarà il buonsenso a salvarci ancora

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

Donna con smartphone TeroVesalainen / Pixabay

Time: 3 mins read

Revenge porn, la condivisione di immagini hard e video pornografici a danno di un ex partner per ripicca o mitomania. Il dibattito è più acceso che mai. Facebook annuncia un grande passo in avanti: con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, un team vigilerà sui post degli utenti della piattaforma in modo che i contenuti ritenuti non conformi agli standard possano essere tempestivamente rimossi.

Il nome di Tiziana Cantone, avvenente trentenne napoletana, diventa tristemente noto tra i voyeur d’Italia quando un suo ex amante decide di diffondere via Whatsapp un video privato di cui la donna è protagonista. La sua performance diventerà presto virale. Incapace di reggere allo scherno, la Cantone tenterà il suicidio nel marzo del 2016; si toglierà la vita il tredici settembre dello stesso anno. Anche Giulia Sarti, deputata grillina, è da qualche tempo nell’occhio del ciclone per presunti scatti osè hackerati e diffusi a sua insaputa. Una cyberguerra, nelle parole della Sarti, interna al partito. È di pochi giorni fa invece la notizia di una tredicenne di Lodi ricattata da un compagno di classe per aver inviato alcuni selfie provocanti nel tentativo di attirare la sua attenzione.

Il fenomeno è divampato negli ultimi anni. Ricordo con un sorriso l’unica fotografia che mandai a uno studente di un altro istituto con il mio vecchio Nokia. Me la scattò una compagna di banco, che fece il possibile perché sembrassi carina. Ero struccata, le pareti della mia aula alle mie spalle, e le prime fotocamere posteriori dei nostri cellulari davano il colpo di grazia alla nostra scarsa fotogenia di adolescenti brufolose. Il tutto partì con un antidiluviano mms, la risposta fu lapidaria: «Nn 6 il mio tipo. Ciao!!» Soltanto dieci anni fa il revenge porn era impensabile. La nostra ingenuità e i nostri deboli mezzi di comunicazione ci impedivano qualsiasi genere di iniziativa audace. Ma se il web è cambiato rapidamente, la mentalità è rimasta la stessa. Una donna sessualmente attiva fa notizia. Il machismo da spogliatoio prevale sul raziocinio e il video privato di un rapporto orale, che non dovrebbe scandalizzare se non per il suo uso criminale, diventa oggetto di scambio, figurina da collezione: una bomba pronta a esplodere sugli schermi di migliaia di sconosciuti.

Quanto pubblichiamo su Facebook (e Twitter, Instagram) cessa all’istante di essere nostro, diventando di pubblico dominio. E le nostre bacheche – tutte – hanno come denominatore comune qualcosa di incauto: la fotografia innocente di un figlio che gattona in salotto, una riflessione più temeraria del solito, un selfie annoiato in lingerie. Condividiamo la nostra quotidianità per gioco, forse sottovalutando il nostro pubblico. Ma escludendo pochi profili blindatissimi, dove l’utente sceglie di aggiungere ai contatti soltanto amici e conoscenti, la maggior parte di noi sa poco o nulla dei propri interlocutori virtuali. Se di questa leggerezza però siamo gli unici responsabili, il revenge porn è un reato e come tale va trattato.

Tuttavia, come ricordava Totò, la prudenza non è mai troppa. Beppe Severgnini è stato criticato per aver suggerito maggiore accortezza nel condividere la propria intimità via smartphone. Io le ho interpretate come parole di buonsenso. Il nostro cellulare può finire nelle mani di chiunque: uno scippatore, una collega di lavoro, un familiare. Un partner umiliato può vendicarsi. Le variabili sono infinite. Non lascio mai il mio iPhone sbloccato, neppure in presenza di amici fidati. Quanto condivido di mia iniziativa, invece, non mi spaventa. Nel momento stesso in cui invio una fotografia per divertimento, smetto di preoccuparmene. L’esibizionismo non è una colpa, ma chi ama l’obiettivo deve essere consapevole dei rischi. I giochi pericolosi possono finire in tragedia e solo chi è immune al giudizio altrui può concedersi qualche libertà. L’idea che una giovane donna come Tiziana non abbia retto alla pressione fa ancora male.

In attesa che la giustizia italiana deliberi una legge in tutela delle vittime, e che i social network offrano maggiore protezione, noi donne (e uomini; capita di rado, ma può capitare) non potremo cambiare il mondo, ma potremo armarci e controbattere a modo nostro. Abbiamo due possibilità: nasconderci all’occhio indiscreto del prossimo o sdrammatizzare. Per la nostra sopravvivenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: facebookrevenge pornsocial networkSocial NetworksTiziana Cantone
Previous Post

Il miglior cinema d’Africa, Asia e America Latina in festa a Milano

Next Post

Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy

Dal Veneto al Brasile, la sicurezza del Ponte Rio-Niteròi è made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?