Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 2, 2018
in
News
November 2, 2018
0

Quanti figli? Farli è naturale, ma farne troppi è certezza della fine del mondo

Abbiamo affidato a degli irresponsabili la responsabilità di governare. Siamo noi stessi degli incoscienti

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Quanti figli? Farli è naturale, ma farne troppi è certezza della fine del mondo
Time: 4 mins read

“Siamo incoscienti e siamo in troppi su questa terra” sosteneva, dati alla mano, Giovanni Sartori, finissimo politologo scomparso l’anno scorso, i cui articoli sono attuali più che mai e si possono leggere sul web. Nel suo libro Il paese degli struzzi, su clima, ambiente e sovrappopolazione, prevedeva che “il regno dell’uomo” arriverà a mala pena al 2100.

Ma il governo italiano, non sapendo dove trovare i soldi, sta pensando di ripopolare le campagne assegnando i terreni demaniali a chi fa almeno tre figli. Come fece Tito, il dittatore della Jugoslavia, per ripopolare il Kosovo, regione della Serbia, e ora i kosovari sostengono sia loro. Sono di religione musulmana e hanno dimostrato che la cosa che gli riesce meglio è la guerra del ventre: occupare terre altrui facendo figli.

Gli italiani hanno votato Salvini convinti che li salvasse da una invasione inarrestabile. Speriamo che faccia abortire questa proposta di legge, che permetterebbe soprattutto ai prolifici immigrati di prendersi delle belle fette di suolo italiano, con case e chiese annesse. Il problema è che al governo ci sono troppi in-coscienti da sempre, ma ora più che mai. L’incosciente è colui che agisce senza consapevolezza delle proprie azioni e delle conseguenze; un irresponsabile. Abbiamo affidato a degli irresponsabili la responsabilità di governare. Siamo noi stessi degli incoscienti.

Nel 2050 saremo 12 miliardi su questa terra. E come pensiamo che questi 12 miliardi  potranno nutrirsi con le risorse alimentari che sono ben definite? Produrre più prodotti agricoli significa più inquinamento, prosciugare le falde acquifere, consumare più energia. Inoltre: più problemi di carattere sociale né diminuirà lo squilibrio di carattere economico. Bisogna raccomandare di fare figli ma con moderazione. E chi stabilisce il livello di moderazione? Un figlio, due figli o sino a dieci figli? E’ un dilemma di carattere culturale. O piuttosto vietare di fare figli? Fare figli è un fatto naturale, però non farne troppi è certezza di sopravvivenza.

Il problema della sovrappopolazione sarà più grave della mancanza di petrolio, destinato ad esaurirsi in un secolo circa. Si parla tanto di soluzioni alternative, ma qual è la soluzione per evitare un maggior consumo di energia a causa della sovrappopolazione?

Nessuno parla più di sovrappopolazione, perché c’è il timore di toccare le sensibilità di carattere religioso-dogmatico. La Chiesa deve prendere in considerazione che la sovrappopolazione è una condanna dell’uomo sull’uomo nei confronti del suo avvenire. Se per la Chiesa l’uomo è il centro del mondo, non può ignorare il fatto che l’uomo non è fatto soltanto di spirito, ma anche di materia, di cibo. Il messaggio di Cristo è sempre stato chiaro: l’olio, il vino, il pane. E ne avremo a sufficienza per garantire l’esistenza dell’uomo? Non penso.

Perché un africano fa dieci figli, anche quando vive in una società come la nostra? E’ ancestrale: garantire la continuità della propria specie. Anche noi cattolici facevamo tanti figli. Ma gli incentivi a far figli sono la cosa più aberrante che ci sia. Non conta la quantità, ma la qualità.

Ora i nostri governanti ci ammoniscono che, se non facciamo figli, non ci saranno soldi per pagare le pensioni. E’ il cane che si morde la coda. Se è solo un problema economico, bisogna anche capire che, se ci sono più persone, ci saranno più spese. Qui si insinua il concetto di invasione: il predominio di una razza, se non con la forza, con il ventre.

Ergo, non bisogna fare figli, ma non lo puoi vietare. Ma perché dare maggiori diritti a chi fa più figli? Bisognerebbe stabilire che, oltre due figli, la famiglia non riceva incentivi.

C’è un altro aspetto interessante: la difesa razziale. Ci preoccupiamo della difesa del panda, animale in via di estinzione, ma non parliamo della difesa della razza bianca. Prevedendo che sarà una minoranza e che in un sistema democratico la minoranza deve essere tutelata, oggi dobbiamo predisporre soluzioni di tutela. Qualcuno obietterà dicendo che l’economia è detenuta dalla razza bianca. Questo è un dato di fatto, ma cosa vuol dire? Asserire che un ricco non può essere di colore diverso è discriminazione. L’economia è aritmetica, tuttavia i numeri li mette l’uomo, è un prodotto di diversi fattori. Il dilemma non è tra neri e bianchi, ovvio, ma tra culture diverse, di cui i colori della pelle sono il segno di riconoscimento. E allora è meglio fare proprio il pensiero di Ghandi, che oltretutto proprio bianco non era: “Attorno a me possono girare tutte le culture di questo mondo, ma nessuna deve travolgere la mia”. Qual è la miglior posizione? Offesa o difesa? Nessuno in questo momento ha la soluzione.

Sebbene abbiamo superato da un pezzo il medioevo, e non si usino più le spade per farsi strada, l’economia ha un concetto feudale. Il feudo di un economista è ristretto ma astratto, non tutela una nazione, un territorio, un’identità. Il gran errore dei politici e degli elettori è di credere che i poteri forti, economici, parteggino per l’uno o per l’altro partito. Invece gli speculatori non sono ben definiti: non hanno un logo né un genius loci. Per loro stessa natura non provano emozioni se non per l’utile che perseguono: speculano sfruttano le situazioni a proprio vantaggio e a svantaggio altrui. Imperversa questo neo-nichilismo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: popolazionesovrappopolazione
Previous Post

La New York di oggi rivista da un siciliano sempre più stupito

Next Post

Maratona di New York, al Consolato un grande “in bocca al lupo” ai partecipanti

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maratona di New York, al Consolato un grande “in bocca al lupo” ai partecipanti

Maratona di New York, al Consolato un grande "in bocca al lupo" ai partecipanti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?