Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 5, 2018
in
Lifestyles
January 5, 2018
0

Il Cielo che abbraccia la Terra: Sony, la diffusione sofisticata in musica

Che l'azienda sia legata al settore dell'audio e ai giovani, lo si capisce dal nome: "Sony" deriva dalla fusione tra "sonus" (suono) e "sonny" (figliolo)

Laura BenattibyLaura Benatti
Il Cielo che abbraccia la Terra: Sony, la diffusione sofisticata in musica
Time: 5 mins read

Fin dall’inizio la storia di Sony è stata profondamente legata al settore dell’audio. Lo stesso nome dell’azienda è basato sull’idea di suono: “Sony”, infatti, deriva dalla fusione del termine latino “sonus, i” “suono” e “sonny” “figliolo, ragazzo”; esso mette palesemente in luce il lato spensierato e dinamico dell’Azienda. Grazie al suo impegno per l’alta qualità audio e alla continua innovazione tecnologica, Sony ha conquistato il titolo di pioniere nel settore, raggiungendo traguardi sempre più significativi nell’ingegneria audio, estendendosi poi anche  sui tre settori operativi dell’elettronica, film, servizi finanziari. E’ proprietaria della casa cinematografica statunitense Columbia Pictures, è presente nel mercato televisivo con la Sony Pictures Entertainment, nonché nell’industria discografica con la Sony Music (la più grande Casa discografica del mondo), avendo curato i lavori di artisti del calibro di Michael Jackson, Mariah Carey, Jennifer Lopez, Shakira ecc… La Sony venne fondata il 7 maggio 1946 a Tokyo da Masaru Ibuka e Akio Morita . Inizialmente Il nome del Gruppo era TTK. ma questo acronimo avrebbe inevitabilmente causato confusione con la Compagnia Ferroviaria di Tokyo che  era conosciuta come TKK. Bisognava dunque  trovare una parola che non esistesse in nessuna lingua, in modo che chiunque nel mondo la identificasse con i suoi prodotti e così nacque Il nome “Sony”, adottato nel 1955 e diventato ufficiale nel 1958… ma l’importanza fondamentale dell’ascolto musicale risale molto, ma molto più indietro nel tempo ed ora cercherò di farvi fare un balzo indietro nel tempo alla velocità diciamo… del suono. Da sempre popolazioni e individui hanno creato rumori, e poi suoni, con qualunque oggetto a loro disposizione, forse per l’inconscio desiderio di riprodurre ciò che ogni essere umano avverte quando è ancora nel ventre materno: il battito cardiaco.

Masaru Ibuka, fondatore di Sony

Per tale motivo probabilmente la musica ha accompagnato l’uomo fin  dalle sue prime espressioni culturali fino ai vertici più nobili della civiltà occidentale. Nella mitologia greca Orfeo è un simbolo importante della musica, e, in certa misura, è la musica stessa. Si dice che egli fosse figlio di Apollo e della musa Calliope. Quando egli cantava intratteneva gli dei e lo seguiva tutto il creato. Eroe di qualità diversa rispetto all’eroe classico della mitologia greca, Orfeo non sa usare le armi. Con l’armonia del suono riesce però ad ottenere la vittoria anche laddove la forza non è sufficiente, e non vi è in ciò astuzia: la sua dote consiste nel sapersi porre su un piano differente rispetto a quanto, sul suo percorso, gli impedisce il cammino. Tra le sue gesta la più famosa è la discesa agli Inferi per recuperare e riportare sulla Terra l’amata Euridice. Vediamo la mitica vicenda più dettagliatamente: Orfeo che è un abilissimo suonatore di cetra , si innamora perdutamente della ninfa Euridice e la sposa. Un giorno la donna, mentre siede su un prato a raccogliere fiori, viene morsa da un serpente e muore. Orfeo dapprima si dispera e poi raggiunge gli Inferi dove tenta di commuovere la regina degli Inferi, Persefone (essendo la sposa di Ade, era la dea minore degli Inferi e regina dell’oltretomba), perché gli restituisca la sua sposa.

Un dispositivo Sony di oggi

Suona e commuove le anime dei morti, turba anche la stessa divinità che alla fine gli concede di ricondurre nel mondo dei vivi l’amata Euridice, ma ad una sola condizione: che egli non si volti mai a guardare la fanciulla finché non saranno giunti nel regno dei vivi, altrimenti la perderà per sempre. Orfeo promette, ma poi non resiste e volge gli occhi indietro alla sua sposa, e Persefone la richiama così negli Inferi: Orfeo l’ha persa senza più alcuna speranza. Vi è un legame tra il linguaggio della musica e quello dei miti: quando la parola si associa al mito, si arricchisce di qualcosa che a condizioni normali non ha, il mito le conferisce una carica spirituale. Allora nasce la vera affinità tra musica e parola: la storia appartiene all’effimero, il mito ci viene dalla sfera dei valori eterni, ed è un campo su cui la musica può svilupparsi. I miti antichi hanno infatti una forza di trasmissione mai superata. I simboli in campo morale ci sono offerti dagli antichi, per i quali i miti erano strumenti molto sofisticati per l’indagine psicologica e spirituale, strumenti atti anche a dominare la materia. Diceva il filosofo Platone (428/427-348/347 a.C.) “L’apprendimento della musica (termine che fa esplicito riferimento alle “Muse”, cioè alla grazia perfetta e assoluta) è lo strumento più potente, perché il ritmo e l’armonia penetrano nei recessi più profondi dello spirito, e qui si saldano, impartendo grazia e rendendo l’anima di colui che è correttamente educato, naturalmente leggiadra”. Una delle divinità greche più importanti era infatti Apollo, dio del sole, della musica e della medicina; era proprio questa divinità che conservava l’armonia della vita attraverso la divinazione, la il ritmo, l’armonia musicali e la terapia. Letteratura e poesia greche sono sovente accompagnate dalla musica e i grandi filosofi dell’antichità sostenevano che i suoni avessero il potere di influire sui comportamenti umani determinando atteggiamenti positivi o negativi a seconda delle melodie utilizzate. Come Platone, anche Socrate (470 o 469 – 399 a.C.) e Aristotele (384 – 322 a.C.), infatti, riconoscevano alla musica una fondamentale funzione educativa, prescrivendo di far eseguire ai giovani, piuttosto che ad altri, alcuni tipi di scale (serie di suoni) proprio per gli innegabili influssi positivi che tali esercizi avrebbero avuto sull’animo dei fanciulli. Con la nascita della matematica il filosofo e scienziato greco Pitagora (580 a.C./495 a.C.) intuì che essa rappresenta una parte fondamentale della musica: infatti l’armonia dell’universo corrisponde in grande, per Pitagora, a quella dell’anima. È grazie alla melodia e al ritmo che si possono recuperare il “kosmos”, “l’ordine” dell’anima e, conseguentemente, la “yghieia” la salute del corpo. Egli sosteneva che la musica prodotta dalla rotazione dei corpi celesti, avvolgendo l’intero universo, rappresenta l’armonia del cosmo.

Esisteva già presso gli antichi Greci l’idea di “ malattia psico-somatica”, ovvero l’intuizione che da uno o più disagi psicologici potesse scatenarsi una patologia fisica, di conseguenza gli antichi, tra le loro cure, avevano adottato anche la musicoterapia, ma senza essere per nulla consapevoli  che si trattasse di una scienza vera e propria. Anche nella tradizione ebraica la musica assunse una funzione soprattutto terapeutica. Essi infatti ritenevano che la musica avesse poteri stimolanti e sedativi, capaci di intensificare le emozioni negative fino a liberarne la mente. Tuttavia come disciplina scientifica vera e propria la musicoterapia si sviluppò solo all’inizio del XVIII secolo ad opera di un medico londinese Richard Brockiesby. Oggi , grazie soprattutto a studi compiuti in un’ importante scuola di Friburgo, è noto l’”effetto Mozart”: l’ascolto di sinfonie di una certa complessità formale pare aumenti la capacità di compiere operazioni astratte di particolare difficoltà; la musica New Age, riproducendo i suoni della natura, sembra accentui la meditazione, mentre la musica leggera indurrebbe nell’ascoltatore serenità. Certo, perché non consigliare a questo punto ai dirigenti della Sony di creare un apposito settore interamente dedicato alla musicoterapia?

Ma torniamo a noi, nelle culture orientali la musica è associata non solo all’uomo, ma a tutto l’universo: vi sono particolari tipi di canti che inducono mutamenti naturali. In India la musica è considerata un’arte divina: Brahma, Vishnu, Shiva, vengono considerati i primi musici. Shiva, nel suo aspetto di danzatore divino, è rappresentato iconograficamente come colui che ha realizzato gli infiniti mondi del ritmo nella sua cosmica danza dell’universale creazione, conservazione, dissoluzione, mentre Brahma e Vishnu accentuano il ritmo del tempo : il primo con i suoi altisonanti cembali, il secondo suonando il tamburo. Nella religione induista un Rishi è colui che, come saggio, percepisce da Brahma gli inni dei Veda (Libri della Sapienza). Comunque sia, nella nostra quotidianità cerchiamo sempre e con tutte le nostre forze di scacciare il dolore e di trovare la felicità perché la ricerca della gioia è per l’eternità; coltiviamo dentro di noi chi in un modo, chi in un altro,  il desiderio recondito che debba esistere un’eternità in cui la gioia non abbia mai termine…e la ripetizione di ciò che ci dà una soddisfazione profonda sta proprio alla base di tutta la musica. E così…la musica permette al Cielo di abbracciare la Terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: brand e mitomitologia grecamitologia romanaorfeoSony
Previous Post

Forest Hills in New York: Maintaining the Integrity with Style

Next Post

Divisioni e litigi: l’elefante silente di un’Europa ancora lontana dall’unione

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco

Divisioni e litigi: l'elefante silente di un'Europa ancora lontana dall'unione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?