President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 13, 2017
in
Lifestyles
January 13, 2017
0

Le 5 fasi per sconfiggere il cancro

Il metodo scientifico cui si affidano i ricercatori si struttura in cinque diverse fasi

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Sconfiggere il cancro con la ricerca scientifica
Time: 3 mins read

Il punto di partenza per la creazione di nuovi medicinali e di nuovi approcci medici in grado di ridurre, se non di sconfiggere, il cancro si chiama ricerca scientifica. Per tentare di raggiungere questo risultato, i ricercatori di tutto il mondo si affidano al metodo scientifico (consistente in cinque diverse fasi).

Il primo passo si chiama  ricerca di base. Essa, generalmente, prende le mosse dalla curiosità del ricercatore che, nel laboratorio, tra provette e reagenti chimici, indaga il funzionamento dei geni e delle proteine all’interno dell’organismo umano. In sostanza, in questa fase, il ricercatore della malattia cancerogena mira alla comprensione dei meccanismi di base di trasformazione di una cellula in metastasi e ambisce a fare del cancro una malattia guaribile.  Un obiettivo sicuramente difficile e ambizioso, ma non per questo impossibile.

La tappa successiva è rappresentata dalla  ricerca traslazionale, che consiste nel verificare la possibilità di trasformare le scoperte scientifiche in applicazioni cliniche.  In questa fase, si constata, soprattutto in Italia, il profondo gap tra scienza e medicina; la ricerca biomedica raggiunge risultati in maniera più rapida rispetto ai tempi necessari per portare quei risultati “nel letto del paziente”. Questa lentezza trova la sua giustificazione nelle normative di legge che mirano alla salvaguardia dei pazienti e che sarebbe auspicabile ridurre, soprattutto nel campo delle scoperte oncologiche.

La terza fase del processo scientifico prende il nome di  ricerca preclinica.  Prima di valutare gli effetti di una nuova cura sull’uomo, i ricercatori devono  verificarne l’efficacia e, soprattutto, la sicurezza in modelli sperimentali.  In questa fase, i ricercatori effettuano esperimenti in vetro e in vivo, utilizzando provette, geni e cellule coltivate in laboratorio oppure facendo ricorso a modelli animali. Quest’ultima pratica, tuttavia, è sempre meno usata, per motivi etici, ma anche per motivi economici.  Durante questo step è molto importante che vengano seguite le cosiddette Good Laboratory Practices, regole ben definite e riconosciute a livello internazionale.

Nella quarta fase, quella della  ricerca clinica  vera e propria, vengono realmente coinvolti i pazienti per valutare un nuovo farmaco o trattamento.  Più in particolare, in questa fase si identifica il farmaco, il trattamento o la modalità di trattamento più efficace per la cura e si raccolgono le reazioni diagnostiche dei pazienti che, in alcuni casi, possono anche accettare di far parte di una “sperimentazione”.

L’ultima fase, la quinta, è la  ricerca epidemiologica  in cui le attenzioni dei ricercatori e dei medici si concentrano sull’esame della distribuzione della malattia nella popolazione, i fattori di rischio per la sua comparsa e la relazione con le abitudini e gli stili di vita. Tutto ciò si realizza attraverso gruppi di osservazione selezionati e divisi in due, quello dei sottoposti al trattamento e quelli dei non sottoposti, in modo da evidenziarne le differenze. Inoltre, nel campo oncologico, sempre con maggiore frequenza si effettuano studi per indagare il legame tra l’insorgenza della malattia e le caratteristiche genetiche della popolazione.

In Campania, per esempio, esistono numerosi studi che mirano a decifrare in dettaglio il legame tra il cancro e l’ambiente. Da quelli già conclusisi è emerso quanto quel legame sia forte e quanto in molti casi incida sull’insorgenza di varie e gravi forme tumorali in individui esposti alle sostanze tossiche dei rifiuti interrati o incendiati.  Purtroppo, nel mondo esistono tante “terre dei fuochi” i cui effetti devastanti necessitano ancora di comprensione da parte della ricerca scientifica che auspico possa essere sempre più finanziata.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: CancromedicinaRicerca scientificaterra dei fuochitumori
Previous Post

QOOWEAR: Italian Innovation Keeps You Warm

Next Post

Flavia Sgoifo: vita di un’attrice a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Da Usa altre armi all’Ucraina per 1 mld di dollari

Da Usa altre armi all’Ucraina per 1 mld di dollari

byAnsa
Caccia al killer dei musulmani in New Mexico: uccide sempre con lo stesso schema

Caccia al killer dei musulmani in New Mexico: uccide sempre con lo stesso schema

byMassimo Jaus

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri Returns to the Theatre: “I’m Still That Kid From the Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
A New York torna l’Harlem Week con una marcia contro la violenza armata

A New York torna l’Harlem Week con una marcia contro la violenza armata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
flavia-sgoifo

Flavia Sgoifo: vita di un'attrice a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In