President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 3, 2016
in
Lifestyles
March 3, 2016
0

Il lato oscuro dello zucchero

Lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio è in troppi cibi: rischi soprattutto per i bambini

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
Time: 3 mins read

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un incremento del commercio di cibi contenenti zuccheri aggiunti ed in particolare contenenti lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio detto HFCS dall’inglese High fructose corn syrup contenente anche glucosio. Recentemente, è stato lanciato un severo allarme relativo al crescente consumo di fruttosio contenuto in molte bevande e alimenti che, se assunto in modo indiscriminato può provocare seri danni alla salute, specialmente nei più giovani.

A parlare della nocività dello zucchero in generale ed in particolare del fruttosio è stato anche un gruppo di esperti dell’Università di San Francisco in un articolo pubblicato dalla rivista Nature. In questo articolo i ricercatori hanno messo in evidenza come i danni provocati dal fruttosio siano molto simili a quelli causati dall’alcolismo (ipertensione, dislipidemia, pancreatite, obesità, etc), proponendo in maniera provocatoria una tassazione, come avviene per l’alcool e il fumo, dei cibi contenenti un qualunque tipo di zucchero aggiunto per arginare “l’epidemia” di malattie croniche associate a cui si sta assistendo negli ultimi anni. Infatti nel mondo, soprattutto in alcuni Paesi ricchi come gli USA, negli ultimi 50 anni il consumo medio pro capite di zucchero è addirittura triplicato, soprattutto per l’abuso di cibi contenenti HFCS. Ciò risulta particolarmente dannoso per i bambini, esposti in tenera età ad elevati livelli di zuccheri semplici che predispongono fortemente all’obesità infantile, sempre più in aumento, oltre che incrementare il rischio di sviluppo di diabete in età adulta. Infatti l’uso eccessivo di questo ingrediente favorisce la sintesi dei grassi a livello epatico, stimola fortemente la secrezione d’insulina provocando insulino-resistenza, condizione patologica alla base sia dell’obesità che del diabete. Alcuni studi suggeriscono che un elevato consumo di zuccheri semplici predispone al cancro.

Lo sciroppo di mais ricco di fruttosio si trova in moltissimi alimenti, soprattutto biscotti, merendine, sughi pronti, cereali da colazione, brioches, cracker, snack vari, bevande per sportivi, bevande aromatizzate come tè in bottiglia e succhi di frutta, bibite gassate, yogurt, ketchup e cibi dei fast-food. Anche le gelaterie ne fanno un ampio uso per tenere sotto controllo il grado di dolcezza, migliorare la cremosità del gelato ed abbassare il punto di congelamento.

Negli ultimi anni l’industria alimentare ha cominciato a fare un largo uso dello sciroppo di glucosio-fruttosio perché tale miscela presenta un costo inferiore al saccarosio (ovvero il comune zucchero), ha un maggiore potere dolcificante e migliora la morbidezza ai cibi.  Secondo i nutrizionisti, la dose massima giornaliera non dovrebbe superare i 25 grammi, mentre  chi è in sovrappeso non dovrebbe assumerne più di 15 grammi, valori  facilmente superati visto che nelle confezioni degli alimenti e delle bibite, nella maggior parte dei casi, non viene nemmeno indicato il quantitativo di sciroppo di glucosio-fruttosio. Quindi conviene evitare bevande gassate, aromatizzate artificialmente e zuccherate, preferendo al loro posto acqua o altre bevande non dolcificate e scegliere per la prima colazione cereali senza aggiunta di dolcificanti, possibilmente integrali. In generale è buona abitudine mangiare meno cibi preconfezionati come biscotti e caramelle, evitare il cibo dei fast-food e anche  alcuni cibi per microonde. Quando si vuole fare un spuntino è meglio preferire frutta, verdura, formaggi e yogurt a basso contenuto di grassi.

Come sempre la responsabilità individuale resta l’unica arma per mangiare in maniera sana, riuscendo a bilanciare il piacere con le buone abitudini alimentari. Abituare il nostro palato ai gusti sobri e meno “seducenti” è l’unica strada percorribile per riuscire a fare una buona prevenzione a tavola.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: fruttosiosalutesciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosioziccheriZucchero
Previous Post

La passione di Gramsci

Next Post

Alla scoperta dei misteri di Giorgio Morandi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
giorgio morandi

Alla scoperta dei misteri di Giorgio Morandi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In