Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 27, 2015
in
Lifestyles
May 27, 2015
0

Palermo sommersa dai rifiuti: i cittadini scrivono a Mattarella e Grasso

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 4 mins read

Si firmano “Cittadini per Palermo”. Sono un folto numero di abitanti del capoluogo dell’isola che non ne possono più di vivere nell’immondizia che il Comune non riesce a togliere da tante strade della città. Una vergogna a cielo aperto. Così questi cittadini hanno deciso di rivolgersi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente del Senato, Pietro Grasso, due palermitani che oggi occupano le più alte cariche dello Stato.

 

“Illustri Presidenti – si legge nella lettera – per la prima volta nella storia repubblicana le più alte cariche dello Stato sono occupate da due palermitani. Un motivo di vanto e orgoglio per la nostra città, un motivo in più per sentirsi cittadini di questa nazione”.

“Illustri Presidenti – prosegue la lettera – voi abitate in questa città. Quando i complessi e prestigiosi compiti istituzionali ve lo consentono, rientrate a Palermo, camminate per le sue strade, gioite per lo splendido clima e il sole. Allora vi chiediamo: è possibile che non vi stringa il cuore nel vedere questa città deturpata dalla trasandatezza e dalla sporcizia? E’ possibile tollerare ancora che, nonostante i ripetuti annunci, le aperture di credito, il risanamento dei bilanci, la garanzia occupazionale, l’azienda preposta alla pulizia della città tradisca in modo così plateale il suo mandato e i suoi compiti?”.

Il riferimento è alla Rap, l’azienda partecipata dal Comune di Palermo che costa oltre 120 milioni di euro all’anno. Soldi tirati fuori ogni anno dai palermitani che, oltre a pagare le tasse che Monti e Napolitano hanno regalato agl’italiani (parliamo dell’Imu introdotta in Italia al grido di “Ce lo chiede l’Europa”), pagano l’Irpef ai massimi livelli e l’Irap ai massimi livelli. Insomma, oltre a pagare Imu, Irpef e Irap ai massimi livelli – più le altre tasse – i palermitani mantengono pure la Rap con la Tarsu, la Tassa sull’immondizia che, neanche a dirlo, è la più ‘salata’ d’Italia. Il tutto per avere in cambio un servizio che fa acqua da tutti i lati.  

“Eppure la Rap non ha problemi di organico – scrivono i cittadini di Palermo a Mattarella e Grasso – anzi appare sovradimensionata rispetto alle consorelle delle altre grandi città. La Rap non ha carenze di mezzi, l’autoparco è ben dotato e i mezzi sono relativamente nuovi. La Rap ha addetti allo spazzamento in numero adeguato all’estensione delle vie cittadine. La Rap ha circa 100 addetti al diserbo, 30 addetti allo svuotamento dei cestini. Allora perché Palermo ha il primato di città più sporca dell’intera area euro africana?”.

“Il Piano di spazzamento pubblicato sul sito aziendale – prosegue la lettera – prevede pulizia giornaliera, trisettimanale e bisettimanale per gran parte delle strade cittadine. Illustri Presidenti, sapete che questo piano è platealmente disatteso? Sapete che i suoi addetti intendono bisettimanale come bimensile e la frequenza programmata come gentile concessione episodica da elargire ai cittadini contribuenti? Sapete che il servizio di diserbo è inesistente e che solo la natura, il ciclo delle stagioni o qualche privata e operosa mano s’incaricano di rimuovere quello che decine di addetti avrebbero come compito? Sapete che i cestini getta-carta traboccano costantemente? Conoscete la frequenza ridicola con cui carta, plastica e vetro sono rimossi dalle oramai superate campane di raccolta?”. Il riferimento, in questo caso, è a un piano di raccolta differenziata dei rifiuti, avviata nel 2009 per una parte della città, della quale si sa poco o nulla. Con il dubbio che si tratto di una sceneggiata, magari con i rifiuti che finiscono lo stesso nella discarica cittadina di Bellolampo ormai satura.

“Sapete che il servizio di disinfestazione gira a basso regime, ma registra alti consumi di prodotto? – dicono sempre i cittadini nella lettera -. Sapete che la rimozione dei rifiuti dai cassonetti è sottoposta a continui salti di turno? Che l’assenteismo dell’azienda è tra i più alti d'Italia? Voi, illustri Presidenti, cari concittadini, tutto questo lo conoscete bene, ma oggi vi chiediamo aiuto e sostegno per correggere queste mostruosità, questa condanna sociale che contribuisce a collocare Palermo nelle ultime fila di ogni graduatoria sulla vivibilità. Questa è la battaglia dei cittadini indignati e anche la vostra, contro la pervicacia con cui i dipendenti preposti non svolgono il servizio, i tempi sono dilatati e le previsioni calpestate fino a rendere Palermo la città più sporca d’Europa e del Nord Africa. Abbiamo bisogno di voi, della vostra autorevolezza, della vostra voglia di vivere in una città normale. Ogni angolo di questa sciagurata Palermo grida il suo sdegno e il suo dolore per com’è trascurata e offesa”.

“Vi chiediamo di intervenire – conclude la lettera -. L’amministrazione cittadina non riesce ad assicurare l’efficienza dei servizi. Occorrono strumenti nuovi, straordinari per un percorso verso il riscatto da quello che oramai da lunghi decenni sembra ineluttabile destino e invece è soltanto triste ma reversibile storia di privilegi, ricatti, pavidità”.

Questo chiedono i Cittadini per Palermo a ai Presidenti Mattarella e Grasso. Noi, invece, ci chiediamo che cosa penseranno i lettori americani nell’apprendere che la quinta città d’Italia dove tornano spesso il Presidente della Repubblica e il Presidente del Senato è piena d’immondizia, nonostante oltre 120 milioni di euro pagati ogni anno dai palermitani. A questo punto poniamo una domanda noi: visto che la città è piena d’immondizia, perché i palermitani continuano a pagare la Tassa sui rifiuti?

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: immondizia per le stradelettera dei Cittadini di PalermoPiero GrassorapSergio MattarellaTarsu
Previous Post

Dopo New York, Leonardo torna a Milano

Next Post

La rivelazione di Wikileaks: l’Unione europea prepara l’attacco alla Libia. La Sicilia sarà in prima fila?

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Elezioni ad Agrigento: alla ricerca del nuovo sindaco nella città dell’inciucio tra Pd e Forza Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?