- Le aziende più e meno amate: Il sondaggio annuale Axios/Harris Poll rivela che il 2022 è stato una Caporetto per alcune delle grandi aziende americane. TikTok, Meta, Twitter, Fox sono cadute al fondo della lista delle aziende più rispettate in America, con la Trump Organization all’ultimo posto. Conduce invece al primo posto Patagonia, seguita da Costco, John Deere, Trader Joe’s.
- La settimana della Flotta: nelle acque che circondano Manhattan questa settimana rivedremo la celebrazione dei servizi marittimi federali. La “Fleet Week Parade”, l’iconica parata delle navi, dà il via oggi all’evento che durerà fino a martedì 30 maggio con una varietà di iniziative. Quest’anno sono attese tre navi della Marina Militare, due della Guardia Costiera e quattro dell’Accademia Navale.
- Elon e Ron: Alle 18 di stasera, la mezzanotte italiana, il governatore repubblicano della Florida Ron DeSantis annuncerà ufficialmente la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti in uno spazio audio Twitter. Non solo: lo stesso proprietario della piattaforma Elon Musk si unirà a lui, nel lancio della campagna. Si tratta di un colpo di scena che lega il governatore ultraconservatore DeSantis all’eccentrico miliardario che ha più di 140 milioni di follower sulla piattaforma di sua proprietà e che sembra deciso a soppiantare Rupert Murdoch e Fox News come re dei media di destra.
- Tagliare o congelare? Il negoziato sull’innalzamento del tetto del debito sarebbe in fase di stallo, a sei giorni dalla “data X” in cui, secondo il segretario del Tesoro Janet Yellen, le casse federali resteranno solo con 30 miliardi di dollari per far fronte ai propri obblighi. Da quanto spiega oggi il Wall Street Journal, l’Amministrazione Biden accetterebbe di congelare le spese per due anni, mentre i repubblicani chiedono invece “tagli draconiani” alla spesa sociale.
- La Florida intollerante: Una scuola della contea di Miami-Dade ha limitato l’accesso agli studenti delle elementari alla celebre poesia di Amanda Gorman “The Hill We Climb”, che la giovane autrice afroamericana ha letto nel giorno dell’insediamento del presidente Biden nel gennaio 2021. La censura viene dopo che un genitore ha presentato un reclamo formale sostenendo che la poesia non era “educativa” e conteneva “messaggi di odio”. La poesia, ha detto la sua autrice, è stata scritta per invocare “l’unità, la collaborazione e l’affiatamento” tra gli americani, ed è stata finora ampiamente lodata per il suo messaggio.
- Il futuro dell’AI: L’Amministrazione Biden cerca di recuperare il tempo perduto nel controllo dell’intelligenza artificiale. Ieri Biden ha annunciato una serie di progetti per valutare che vantaggi e rischi l’AI abbia per la sicurezza nazionale, se possa aiutare a combattere il cambiamento climatico, che influenza potrebbe avere sui diritti civili e come aggiornare le leggi esistenti per tenerne conto. L’idea finale è di organizzare una “strategia nazionale per l’intelligenza artificiale” che includa progetti dell’Amministrazione stessa al fianco di contributi pubblici.
- I polli hawaiiani: Nell’isola di Kauai, la quarta per grandezza nell’arcipelago hawaiiano, i polli la fanno da padroni. Non sono i polli tipici delle nostre fattorie, ma i discendenti dei polli selvatici che vi avevano portato i polinesiani e di quelli domestici degli europei. Ora si sono mescolati e sono ovunque, nei parcheggi, nelle spiagge, nelle foreste. E se sono diventati una sorta di attrazione turistica, per la maggior parte dei locali sono dei noiosi parassiti. Tuttavia la legge dello stato vieta di ucciderli. Permette solo di cacciarli da una proprietà se diventano distruttivi, ma in genere poi tornano.
- L’inquinamento da camion: Ieri la Camera ha votato per cancellare la severa normativa voluta da Biden sulle emissioni dei camion commerciali. Biden è isolato in questa battaglia, difatti il voto della Camera arriva dopo che il Senato ha votato per annullare la norma già in aprile. La legge abrogativa sarà ora inviata a lui, che dovrebbe porre il veto. I nuovi standard sulle emissioni sono stati adottati dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente a dicembre e stabiliscono norme “significativamente più severe e che coprono una gamma più ampia di motori per veicoli pesanti rispetto agli standard attuali”.
- La forza della “sorellanza”: Un nuovo trend contagia l’America, ma questa volta è un motivo di speranza. Un numero crescente di donne single o divorziate con figli decide di creare delle comuni, le cosiddette “mommuni” (da mom-community). Nelle mommuni si vive insieme, si dividono le spese, ci si aiuta con i bambini, la preparazione dei pasti e delle colazioni. Ci sono anche siti per trovare le possibili situazioni di co-living più adatte.
Discussion about this post