- Sposarsi senza champagne: Aumentano i “dry wedding”, i matrimoni in cui non vengono serviti alcolici. I dry wedding non sono una novità, ma erano prima una tradizione puritana e rara, ora sono aumentati per altri motivi: la preoccupazione che gli ospiti si ubriachino e rovinino la cerimonia, e che si mettano al volante e causino incidenti (e in certi casi chi lo ha permesso e li ha lasciati andar via ubriachi potrebbe essere ritenuto responsabile), per non parlare delle liti e dei casi di violenza che si sono registrati di recente nel corso di matrimoni. Infine, con l’inflazione e dopo la pandemia il costo degli alcolici è così aumentato, che può dientare la spesa maggiore di un matrimonio. Invece di champagne, meglio sidro frizzante analcolico!
- Tensione Russia-Usa: Le autorità russe hanno arrestato un giornalista americano, Evan Gershkovich, corrispondente del Wall Street Journal con base a Mosca, accusandolo di spionaggio. Gershkovich, un 31enne che all’università nel New Jersey giocava a calcio e in Russia era entrato in una squadra di hockey, è il primo corrispondente americano in Russia ad essere detenuto con l’accusa di spionaggio dai tempi della Guerra Fredda. E’ figlio di emigrati russi negli Usa. Il Wall Street ha reagito con veemenza, sostenendo l’assoluta innocenza del giovane che stava viaggiando per lavoro a Yekaterinburg.
- Porge l’altra guancia: Il governatore repubblicano della Florida e probabile candidato alla presidenza, Ron DeSantis, continua a lasciare che Trump lo critichi e offenda pubblicamente. Ma si moltiplicano gli esperti che criticano il suo silenzio, insinuando che la sua passività sia una dimostrazione della sua deboleza: “Quante volte puoi permettere a qualcuno di prenderti a pugni prima che tutti pensino che sei un idiota?” chiede la commentatrice repubblicana Amanda Carpenter.
- Cancel culture: Dopo la vicenda della preside licenziata per aver lasciato che l’insegnante di arte mostrasse ai bambini la “scandalosa” foto del Davide di Michelangelo, un’altra scuola elementare in Florida si distingue per l’intolleranza, con il ritiro di una pellicola sulla vicenda di Ruby Bridges, che a sei anni divenne una pioniera dei diritti civili, prima scolara di colore in una scuola elementare di New Orleans nel 1960. Censura sul nudo di Michelangelo, censura sulla storia del razzismo in Usa, il nuovo corso della didattica voluto dl governaore DeSantis. Nel primo caso sono stati tre genitori a protestare, nel secondo i genitori di due studenti hanno rifiutato di permettere ai propri figli di guardare il film, e uno ha sporto denuncia, dopo aver visto i primi 50 minuti del film. Il genitore afferma che il film insegna agli studenti che “i bianchi odiano i neri”.
- Trump, la Nato e il Nafta: Trump attacca Joe Biden e le sue “funzioni cognitive”, ma poco dopo si lancia in uno sproloquio sulla propria politica estera in cui si capisce che confonde la Nato con il Nafta, l’accordo di libero commercio nel Nord-America. E’ avvenuto durante l’intevista con Sean Hannity della Fox, che segnava il ritorno ufficiale dell’ex presidente sul canale che ha tanto fatto per lui.
- Torna in Brasile: Per la prima volta dalla sconfitta elettorale per mano di Lula Da Silva, l’ex presidente Jair Bolsonaro torna in Brasile. Si era rifugiato in Florida. Bolsonaro aveva lasciato il Brasile poco prima della fine del suo mandato presidenziale, rompendo con la tradizione e rifiutandosi di consegnare la fascia presidenziale al suo successore, Luiz Inácio Lula da Silva, che aveva vinto le elezioni di ottobre.
- Di nuovo! Un treno che trasportava etanolo è deragliato nelle zone rurali del Minnesota e diverse carrozze hanno preso fuoco, costringendo gli abitanti della zona a evacuare le case per precauzione. Il deragliamento è avvenuto all’una di notte, nella piccola cittadina di Raymond, a circa 170 Km a ovest di Minneapolis.
- Disastro nell’Esercito: Due elicotteri Black Hawk si sono schiantati durante una missione di addestramento di routine nel Kentucky. E’ stato comfermato che nove membri dell’equipaggio hanno perso la vita. L’incidente è avvenuto nella sera tarda di ieri, quando i due elicotteri della 101esima divisione aviotrasportata si sono schiantati nella contea di Trigg, durante una missione di addestramento al volo.
- Gomito a gomito: È alto 1,75 e pesa poco meno di 70 chili. Ed entro due anni lavorerà nei magazzini accanto agli umani. Si chiama Digit, è il robot dall’aspetto umano creato dalla Agility Robotics, creato per alleviare la carenza di manodopera e svolgere lavori che le persone trovano troppo noiosi, pericolosi o ripetitivi.
- Melania come Alice nel Paese delle meraviglie: Secondo le testimonianze di amici, Melania Trump si rifiuta di seguire le avventure giudiziarie del marito e vive nella “reggia” di Mar-a-Lago, circondata da un gruppetto di fedelissimi il cui primo compito è di tenerla del tutto avulsa dalla realtà fuori dalla villa e dal suo microcosmo.
- Il telefono minimalista: I giovani della Generazione Z mettono nel cassetto il telefono intelligente per quello “stupido”. Il mercato dei telefoni Nokia, in una nuova veste colorata e divertente conosce un rilancio negli Usa grazie al desiderio di un numero crescente di giovani di ridurre la propria presenza online. I vecchi telefonini sono stati arricchiti di alcuni servizi che prima non avevano, tipo il GPS, ma non possono navigare alla maniera degli iPhone.