Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 8, 2017
in
Primo Piano
July 8, 2017
0

G20 di Amburgo: troppe spese e grandi proteste per nulla

Come si sapeva già, il summit di Amburgo conclude pochissimo, tranne che per Trump

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
G20 di Amburgo: troppe spese e grandi proteste per nulla
Time: 5 mins read

Volgono al termine gli incontri del G20 ad Amburgo. Come in altri incontri internazionali simili deludenti i risultati dal punto di vista istituzionale  e geopolitico: i paesi partecipanti sono rimasti tutti sulle proprie posizioni. Nessun cambiamento di rotta sul fronte dell’ambiente con il presidente americano Donald Trump fermo sui propri propositi (anche dopo lo schiaffo dei giorni scorsi quando ad un convegno 500 scienziati, in risposta ai dubbi del presidente americano sull’esistenza di un  rapporto di causa ed effetto tra eventi antropici e cambiamenti climatici, hanno dichiarato ironicamente che vi sono forti dubbi sull’esistenza stessa di Trump). Per questo gli altri paesi partecipanti al G20 non sono andati oltre la presa d’atto della decisione degli Usa di ritirarsi dall’accordo di Parigi, ribadendo le proprie intenzioni di proseguire la lotta all’inquinamento.

Senza alcun cambiamento anche le posizioni di tutti i partecipanti sul “libero commercio” e contro il “protezionismo”, con riconosciuti i “legittimi strumenti di diritto di difesa”.

Nessun risultato anche riguardo l’inserimento nel documento conclusivo di sanzioni contro il traffico di esseri umani, uno dei maggiori problemi e legato a filo doppio con fenomeni come le migrazioni di massa e altri. Alla fine il testo finale “è meno buono di quello che volevamo: avremo degli impegni piuttosto vaghi contro i trafficanti, con l’impegno di portarli davanti alla giustizia, ma sarà chiaramente meno di quello cui il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk mirava”.

Primo incontro tra Vladimir Putin con Donald Trump (Foto Cremlino)

Unici aspetti positivi gli incontri diretti tra Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin e tra lo stesso Trump e la cancelliera tedesca Angela Merkel. L’incontro tra il presidente americano e quello russo è durato oltre due ore (invece che la mezz’ora prevista) e nonostante le diverse enfasi date poi nei comunicati – soprattutto sulle proteste che Trump avrebbe fatto o non fatto sulle interferenze del Cremlino alle ultime elezioni USA – sembra proprio che entrambi i leader abbiano ottenuto, da lato dell’immagine, quello che cercavano l’uno dall’altro, almeno per quanto riguarda i loro sostenitori. 

Un bilancio assolutamente negativo nel complesso quindi per questo G20, che non giustifica lo spostamento di un tal numero di persone attorno al pianeta: complessivamente i rappresentanti delle 36 delegazioni al summit erano 6.500. a questi si sono aggiunti ben 4.800 giornalisti provenienti da tutti i paesi del globo.

Una massa di persone che, complici anche la necessità di adottare misure di sicurezza adeguate e la bramosia di sfarzo e di opulenza, ha creato non pochi problemi. Primo fra tutti proprio al presidente Trump. A causa del ritardo del suo staff nella prenotazione, non è stato possibile trovare posto negli alberghi di lusso della città: il Four Seasons era stato riservato per intero al re di Arabia Saudita Salman; il Reichshof Hotel era stato prenotato con largo anticipo dalla delegazione vietnamita; il presidente russo Vladimir Putin aveva occupato il Park Hyatt; anche l’Atlantic era stato riservato alla cancelliera tedesca Angela Merkel e al suo staff; addirittura il presidente cinese Xi Jinping e il premier italiano Paolo Gentiloni avevano dovuto loro malgrado “dividersi” le oltre 500 camere del Grand Elysée. Alla fine, il presidente Trump è stato costretto ad alloggiare nella foresteria del Senato di Amburgo mentre il suo personale presso il Consolato americano.

Un movimento di persone e mezzi ingiustificato. Specie se si considerano i risultati (già preannunciati) e soprattutto i problemi legati alla sicurezza.

Le proteste pacifiche del 2 luglio ad Amburgo prima dell’inizio del vertice dei G20: poi sono iniziati gli scrontri tra dimostranti e polizia (Foto Frank Schwichtenberg)

Molti gruppi provenienti da tutto il mondo avevano preannunciato la propria volontà di manifestare duramente durante il meeting. Per questo motivo le autorità hanno schierato un contingente senza precedenti:  20 mila addetti alla sicurezza, fra cui 15 mila agenti locali, 3.800 federali e 2.500 unità dell’anticrimine ai quali sono stati aggiunti  altri uomini provenienti da Berlino per dare man forte contro i manifestanti. Tutto inutile. La città è stata messa a ferro e fuoco e sono ancora in corso durissimi scontri: decine le auto incendiate con fiamme che hanno oscurato il cielo limpido di   Amburgo per molte ore. Anche dopo gli organizzatori “hanno annullato il corteo”, i manifestanti, tra i quali numerosi alcuni black bloc con il volto coperto, si sono rifiutati di obbedire ai ripetuti inviti della polizia di togliersi le maschere. Gli scontri che sono generati e che sono durati una settimana hanno fatto registrare ben 213 i poliziotti feriti e contusi nel corso dei violenti scontri mentre le persone arrestate sono 203. Alcuni dei manifestanti sono rimasti feriti gravemente a causa del crollo di un muro di 4 metri che stavano cercando di scavalcare nella zona di Bahrenfeld.

Ma che la situazione sarebbe stata pesante era chiaro da tempo: da mesi si parla delle proteste da organizzare contro questo evento e sull’argomento era stato organizzato anche diversi siti web.

Anche lo slogan delle oltre 12mila persone scese in piazza riecheggia da tempo: “Welcome to hell” (Benvenuti all’inferno). Anche il tentativo della polizia di sgomberare i campeggi allestiti nei parchi e autorizzati dal tribunale del land non avevano sortito i risultati sperati sui movimenti provenienti da tutta Europa: “Vogliamo essere lì quando i grandi arriveranno e disturberemo questo summit”,  si legge sui siti dell’organizzazione internazionale ‘Block G-20’ (Colour the red zone). 

Per una settimana, mentre i massimi leader mondiali decidevano di non voler fare nulla di concreto per il pianeta e occupavano i migliori alberghi della città, mentre le loro mogli venivano intrattenute in concerti e visite guidate della città (o almeno di alcune zone “sicure”), in altri quartieri, a volte anche molto lontani dagli incontri internazionali (come a Schanzenviertel), si è assistito a veri e propri fenomeni di guerriglia urbana organizzata.

Come ogni volta contenti i leader dei paesi partecipanti. Positivi i giudizi di tutti soprattutto della Merkel che ha ottenuto quello che alla Germania premeva di più: che, nonostante il crescente numero di frontiere che vengono chiuse per motivi di sicurezza e per far fronte ai flussi di migranti, gli scambi di merci e prodotti non subiscano rallentamenti e che i mercati rimangano aperti.

Anche le numerose organizzazioni presenti hanno avuto poco da dire. A cominciare dalla Lagarde in rappresentanza del FMI.

Unica voce fuori del coro quella della chiesa: l’Osservatore Romano che ha sottolineato il mancato accordo “per varare sanzioni contro i trafficanti di esseri umani”, “un aspetto di centrale importanza in relazione all’emergenza immigrazione”. “Non è un bilancio positivo, quello che emerge del G20 tedesco”, ha sottolineato il giornale della Santa Sede proprio nel giorno in cui si è verificato l’ennesima tragedia al largo delle coste libiche, a est di Tripoli: almeno 35 morti, tra i quali sette bambini hanno perso la vita cercando di andare nella terra promessa, l’Europa. Un’Europa che non li vuole non li accetta come è stato ribadito a Tallin nei giorni scorsi e come dimostrano i risultati del G20 di Amburgo.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAngela MerkelDonald Trumpeconomia mondialeG20G20 summitTrump Putin
Previous Post

Seamen-Rhinos, il Super Bowl italiano sa di derby milanese

Next Post

Solo un bacio vero ti unisce nel corpo e ti rapisce l’anima

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Solo un bacio vero ti unisce nel corpo e ti rapisce l’anima

Solo un bacio vero ti unisce nel corpo e ti rapisce l'anima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?