Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 3, 2017
in Homepage
July 3, 2017
0

E un giorno l’Italia si scoprì Fantozzi, finalmente unita nella sfortuna

La scomparsa di Paolo Villaggio, un bravo attore, soprattutto un italiano

Valter VecelliobyValter Vecellio
E un giorno l’Italia si scoprì Fantozzi, finalmente unita nella sfortuna

Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932- Roma, 3 luglio 2017) in una recente immagine per il premio alla carriera dell'Associazione amici di Piero Chiara (Immagine da Flicker)

Time: 6 mins read

Tutta colpa di una scommessa persa, e di un topo mangiato come pegno. Magari è una balla, come spesso solo lui sapeva raccontarne; ma la sua genialità non consisteva nel raccontare balle che sembrassero credibili. Era piuttosto il contrario: raccontava cose vere, in maniera che sembrassero incredibili e fantastiche. Parlo di Paolo Villaggio, che ci ha lasciato l’altro giorno.

La storia del topo mangiato e della scommessa l’ho imparata molti anni fa, a Locarno, in Svizzera. Ci vado ogni anno da anni, per il Festival internazionale del cinema. Quell’anno – mi pare il 2000 – tra i film proiettati “Azzurro”, del regista ticinese Denis Rabaglia. Film drammatico, sia pure con “leggerezza”. Protagonisti Paolo Villaggio, che interpreta il personaggio di Giuseppe De Metrio; e una bimbetta, Francesca Pipoli, straordinaria: doveva interpretare il ruolo di una ragazzina cieca; e non è facile, lei è stata molto brava; ma bravissimo anche Paolo. “Azzurro” è la storia di un nonno che dopo anni di lavoro come muratore in Svizzera, torna a casa nel Salento. La nipotina è affetta da una grave malattia agli occhi. Giuseppe non ha altra carta da giocare se non quella di tornare in Svizzera, per chiedere aiuto al suo ex datore di lavoro, che ha nei suoi confronti un grosso debito, non solo morale. La storia è lunga, complessa, c’è infine un happy end amaro. Non è questo: è che Villaggio, al pari di Totò, di Peppino De Filippo, di altri grandi interpreti troppe volte pigramente inchiodati nei loro cliché, quando trovano dei registi di polso e di cervello, sa dare il meglio di sé; ed è un “meglio” che sorprende. La voce in “Azzurro” è indiscutibilmente quella di Villaggio; che riesce a parlare con l’intonazione di un muratore pugliese che ha imparato il francese “per strada”. Quel suo italo-franco-pugliese è una delle cose straordinarie del film, e rivela la cifra di quest’attore.

Presentato a Locarno (Pardo d’oro alla carriera), com’è consuetudine di quel festival, regista e interpreti si sono intrattenuti per un paio di giorni con giornalisti e frequentatori del festival. Del resto, Locarno è minuscola, difficile non incontrare qualcuno, se solo si passeggia per un paio d’ore.

Ed eccoci al topo, alla scommessa. Seduto al tavolino di un caffè della piazza Grande, Villaggio racconta di sé, dei suoi inizi. Di quando viveva a Genova, amico di un cantautore di difficile classificazione, Fabrizio De André; e di come per lui aveva scritto il testo di una bizzarra canzone, “Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”: “Fabrizio era un cadavere, quel ‘pasto’ gli mette i brividi. Prende la chitarra e suona qualche accordo: così mi passa… Sarà stato quel topo sullo stomaco, sarà stato il vino bevuto per ‘annegarlo’, quello che volete: suona un motivo molto bello. Dico a Fabrizio: ‘Sembra una musica trovadorica’. E lui: ‘Sei un patito di storia medievale, perché non mi aiuti a scrivere le parole?’. E andata così”.

Cinque minuti e mezzo di canzone, incisa una prima volta nel 1963 e successivamente nel 1967 nel disco “Volume 1”.

Musica solenne, linguaggio aulico e sarcastico; Villaggio immagina un Carlo Martello che nulla ha da spartire con la mitologia medioevale dell’onore e della “cavalleria”. Carlo Martello, di ritorno dalle crociate, ha solo un obiettivo: sfogare i suoi appetiti sessuali: “Ma più che del corpo le ferite, / da Carlo son sentite / le bramosie d’amor”. Incontra una prostituta; e al momento di pagare per le prestazioni avute, non trova di meglio che darsela a gambe levate: “E’ mai possibile, o porco di un cane, / che le avventure in codesto reame / debban risolversi tutte con grandi puttane? / Anche sul prezzo c’è poi da ridire: / ben mi ricordo che pria di partire / v’eran tariffe inferiori alle tremila lire”.

Fabrizio De Andrè e Paolo Villaggio

Per Villaggio credo si possa dire che vale l’epitaffio che Paolo Giovio sembra abbia coniato per Piero l’Aretino: “Qui giace l’Aretin, poeta tosco: / di tutti disse mal fuorché di Cristo, / scusandosi col dir: non lo conosco”.

Con due differenze: Paolo amava scherzare coi fanti, ma soprattutto con i santi; e non ne parlava “male”. In lui non c’era cattiveria. Semplicemente era uno spiritaccio acre, iconoclasta, che non amava la retorica sotto nessuna delle sue molteplici forme; avversario di ogni luogo comune e del moralismo ipocrita. Capace, con disarmante candore di teorizzare che Madre Teresa di Calcutta, proprio perché unanimemente considerata il simbolo della carità e della bontà, doveva essere nell’intimo persona perfida, che trovava soddisfazione nel colpevolizzare quanti non erano capaci di altrettanta carità e bontà.

E ancora: “Ho un sospetto che è quasi una certezza: questo papa argentino che è così furbo e così abile, che ha semplificato il linguaggio e che è così amato, sinceramente mi sembra che abbia paura della morte. Questo papa, come tutti i papi, sa che non esiste l’aldilà promesso dei cattolici”.

Un tipo che, fondamentalmente anarchico e libertario era capace di mettersi al fianco, in momenti non facili, di Marco Pannella e del Partito Radicale, e di accettare di essere un candidato di “bandiera”, in rigoroso ordine alfabetico.

Mi accorgo, ora che mi avvicino alla “chiusura” di non aver parlato per nulla del suo personaggio principe, il ragionier Ugo Fantozzi; di altre “maschere” come il timidissimo Giandomenico Fracchia o il professor Kranz; dei film diretti da “giganti” come Federico Fellini, Marco Ferreri, Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Lina Wertmuller; del Leone d’oro alla carriera nel 1992. Il direttore de “La Voce” mi perdonerà per queste omissioni. Di questo scriveranno e parleranno in tanti, amici, colleghi, critici. Ho preferito qualche aneddoto poco conosciuto, e che dà comunque la cifra, lo spessore, la qualità, del personaggio. Poi, dovesse capitare di imbattersi nei suoi libri (ne ha scritti parecchi, aveva anche una buona vena), non se li lasci scappare. Sono sberleffi di genio, amari, beffardi; divertono e fanno pensare.

Qui mi limito a riportare quello che lo stesso Villaggio racconta a Mario Sesti, per il suo documentario “La voce di Fantozzi”:

“Esattamente non ricordo il giorno, l’ora, l’anno in cui nasce Fantozzi. Nasce a bocconcini, a pezzetti. La cosa più importante è che ha una caratteristica: è sfortunato, è infelice, non è riuscito nella vita, ha una moglie che sembra una rana, una figlia che sembra una scimmia e tutto naturalmente è esagerato, perché l’esagerazione è convincente, è comica, fa ridere. L’idea di base era la possibilità di usare questo personaggio che nasce con la caratteristica fondamentale di non riuscire nella vita. La sua comicità ha qualcosa in comune al 99 per cento degli italiani e quindi è fondamentalmente un personaggio che conforta: non siamo tutti fortunati, anzi, siamo quasi tutti convinti di essere molto sfortunati”.

1975: Il ragionier Fantozzi con la moglie e la figlia

Come nasce il Villaggio che poi conosciamo? Dobbiamo ringraziare Maurizio Costanzo, che una sera lo va a trovare nel piccolo teatro di Genova dove fa cabaret con l’amico De Andrè: “Qualcuno dietro le quinte mi disse: «C’è un signore piccolo, brutto e grasso che le vuol parlare». E io dico: «Proprio in questo momento? Ditegli di tornare tra un mese». Mi dissero: «Ma è di passaggio, è venuto apposta». Lo incontro e mi dice: «Guardi, sono un giornalista di “Grazia”, se vuole avere successo venga a Roma con me». Io l’ho guardato e ho detto a mia moglie che era con me: «Che faccio, vado?» E mia moglie mi ha detto: «Lascia sempre il certo per l’incerto». E io che avevo la certezza di continuare a lavorare in questo teatrino di piazza Marsala a Genova che era forse il posto più frequentato dagli snob, dai ricchi, ho detto: «Che faccio?» L’indomani mattina sono partito da solo. A La Spezia il treno si è fermato e abbiamo continuato in pullman perché c’è stato uno sciopero ferroviario gigantesco, quindi dalla partenza non sembrava che fossi destinato al successo”.

E invece…

In una delle sue ultime uscite pubbliche aveva detto: “Fantozzi siamo tutti noi. Manda un messaggio rassicurante: non abbiate paura, non siete soli ad avere questa incapacità di essere felici. In quest’Italia di merda siano tutti Fantozzi”.

Fino alla fine, uno sberleffo. Di genio.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: AzzurroFabrizio De AndrèFantozziitalianiPaolo Villaggio
Previous Post

Top50 Pizza, la guida digitale italiana utile in tutto il mondo

Next Post

ONU: Nikki Haley sull’Iran racconta una favola al Consiglio di Sicurezza

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU: Nikki Haley sull’Iran racconta una favola al Consiglio di Sicurezza

ONU: Nikki Haley sull'Iran racconta una favola al Consiglio di Sicurezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?