Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 8, 2017
in
News
June 8, 2017
0

Se Riina è ancora il “capo dei capi” lo Stato ha fallito

Riina resti pure dove sta, ma il 41 bis non funziona

Valter VecelliobyValter Vecellio
La Corte di Cassazione propone il trasferimento di Totò Riina

Totò Riina

Time: 3 mins read

Spesso si cade in un equivoco. A volte vi si vuole cadere. Altre volte accade in buona fede. Sia il risultato della buona o della cattiva fede, si finisce così col perdere di vista la questione essenziale. Conviene allora fermarsi, lasciar perdere il chiacchiericcio, attendere che il polverone si diradi, che il bla bla bla si acquieti. E ricominciare cercando, per il possibile, di ragionare (se si sa, se si vuole).

Si prenda la recente sentenza della Corte di Cassazione sulle condizioni di salute di Totò Riina, attualmente detenuto nel carcere di Parma, condannato a svariati ergastoli per i mille crimini commessi e ordinati. Riina è sottoposto al regime duro previsto dal 41 bis. La famiglia e gli avvocati della difesa chiedono che – dato il suo precario stato di salute – gli sia revocato il regime “speciale”. Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha detto di no, che Riina deve restare dove sta. Di qui il ricorso alla Cassazione e la sentenza “scandalo”. Sono sette paginette, non è faticoso procurarsela e leggerla. È scritta in “giuridicese”, ma non è difficile “tradurre” i passaggi più tecnici.

Si preferisce invece (non è la prima volta) la sagra delle dichiarazioni, non importa di chi, non importa a che titolo, men che mai la competenza: l’importante è alimentare un festival fatto da chi chiede una giustizia simile alla vendetta e da chi ribatte con una giustizia venata di perdono. Astenersi da questo “torneo” è igienico.

Nella sentenza, per esempio, non si dice che Riina va scarcerato. Allora perché discutere se sia giusto o meno farlo? Eppure non mancano gli indignati. Nella sentenza si ricorda che nella Costituzione esiste l’articolo 27 che recita: “[…]Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte”. La Costituzione vale per tutti, Riina compreso. Si può dire: ahinoi! Ma allora si proponga una modifica dell’articolo 27 che non permetta a persone come Riina di avvalersi di questo diritto e che conceda, in quei casi, di derogare i trattamenti contrari al senso di umanità.

La sentenza dice che tutti hanno diritto a una morte dignitosa. È scandaloso dirlo, pensarlo, crederlo? Ha senso sostenere che chi questa morte l’ha negata a tanta parte del suo prossimo non merita quel tipo di “riguardo”? Allora si sia conseguenti: si introduca un codicillo tipo la legge del taglione che valga solo per persone come Totò Riina (magari con interessi: due occhi per un occhio, due piaghe, per una piaga…).

Ma si ripete: si rischia di perdere di vista la questione essenziale, su cui ci si dovrebbe interrogare e riflettere. La questione che pone Giuseppe Ayala, per esempio. Amico di Giovanni Falcone, pubblico ministero del primo Maxi-Processo a Cosa Nostra, dice cose che meritano una riflessione: “Molti parlano senza conoscere la legge. Ciascun detenuto anche il più sanguinario, e Riina è un sanguinario, ha diritto di essere curato al meglio. Lo dice la legge che prevede il trasferimento, nel caso si renda necessario, in un carcere ospedaliero. Ne esistono molti in Italia e funzionano bene. Se poi si verificasse che le attrezzature a disposizioni non sono sufficienti a curare il detenuto malato, questi può essere trasferito in un ospedale normale, ben piantonato ovviamente. La scarcerazione non c’entra nulla con quel che dice la legge, dunque non si capisce perché Riina debba lasciare il carcere e tornarsene a casa. Al massimo può finire in ospedale. E non si capisce perché per un detenuto come Riina debba valere il percorso contrario a quello che si adotta per ogni essere umano”.

Riina è ancora il boss pericoloso che qualcuno dice sia? “Non lo so, bisognerebbe far parte di una qualche cosca per saperlo. So però che viene ancora considerato il capo dei capi. Se è così, dopo 24 anni di detenzione con il 41 bis vuol dire che lo Stato su questo terreno ha fallito ed è stato sconfitto. Se Riina continua o ha continuato nei suoi 24 anni di detenzione a dare ordini, mi dispiace dirlo ma lo Stato ha perso”.

Un ragionamento che non fa una grinza.

Il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti ritiene che Riina sia ancora il capo indiscusso della Cosa Nostra, mentre il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri va più in là: Riina anche con un solo battito di ciglia, con la sua sola presenza, sarebbe in grado di dettare legge ai suoi accoliti. Se hanno ragione i Roberti e i Gratteri occorre essere conseguenti e fare nostro il ragionamento di Ayala: se dopo 24 anni di detenzione con il 41 bis Riina continua a essere il “boss dei boss”, se può ancora dare ordini all’esterno, e questi ordini vengono tenuti in considerazione e nel caso eseguiti, non si deve concludere che lo Stato perde, ha perso, e che il 41 bis non funziona e non ha funzionato?

  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio
Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: 41 bisCorte di Cassazionecosa nostraFranco RobertiGiuseppe AyalamafiaNicola GratteriToto Riina
Previous Post

Award for Teachers of Italian K-12: Apply Now!

Next Post

Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo

Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?