Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
June 7, 2017
in
Italia
June 7, 2017
0

Il Quarticciolo e l’autenticità delle periferie romane

La borgata romana ospitò quel "gobbo" protagonista della Resistenza

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
quarticciolo
Time: 4 mins read

Per gli anziani romani il nome della borgata Quarticciolo evoca immediatamente quella della figura del “Gobbo del Quarticciolo”. Con questo appellativo veniva indicato quello che probabilmente fu, nei nove mesi dell’occupazione tedesca della capitale – dal 1943 al 1944 – il capo del più attivo e determinato gruppo partigiano di Roma. Era infatti il soprannome di Giuseppe Albano, affetto da malformazione alla schiena, attivamente ricercato in quei mesi dai nazi-fascisti. Nato il 5 giugno del 1927 a Gerace Superiore (Reggio Calabria), arrivò a Roma alla fine degli anni Trenta e andò ad abitare nella borgata del Quarticciolo, in quella che allora era l’estrema periferia di Roma sud-est. A soli sedici anni iniziò la sua lotta partigiana nelle giornate tra l’8 e il 10 settembre 1943.

il gobboPrima a Porta San Paolo, poi nella zona di Piazza Vittorio, partecipò ad operazioni di sabotaggio e divenne subito una leggenda per rapidità d’azione e capacità di dileguarsi. Anche se i nazisti non ne conoscevano il nome e il cognome, la sua malformazione lo rendeva identificabile durante le azioni partigiane, così che intorno all’aprile del ’44 il comando tedesco ordinò l’arresto di tutti i gobbi di Roma. Risale pure alla primavera del ’44 l’impresa più audace di Albano, quando in un’osteria della borgata Gordiani uccise con una raffica di mitra tre soldati tedeschi. La leggenda del “Gobbo” ebbe fine con l’uccisione di un soldato inglese e la massiccia reazione delle forze dell’ordine. Fu scatenata un’imponente caccia all’uomo e il 16 gennaio 1945 Albano fu ucciso in un’imboscata, probabilmente su segnalazione di un delatore, nell’androne di un palazzo di via Fornovo. Nel 1960 il regista Carlo Lizzani fece un film dedicato a Giuseppe Albano dal titolo Il gobbo, tra i cui interpreti figurava Pier Paolo Pasolini.

Il Quarticciolo, una delle 12 borgate ufficiali disegnate dal piano regolatore di Marcello Piacentini nel 1935 per allontanare i ceti popolari dal centro storico di Roma e ghettizzare quel popolo tanto retoricamente esaltato dal regime fascista, si presenta come una delle migliori realizzazioni progettate nel campo dei nuclei urbani di tipo popolarissimo.

Il Quarticciolo non è più quel che si intende generalmente per “quartiere dormitorio”. In città, nuove e lontane periferie hanno spostato più in là vecchie emergenze, mentre la periferia creata dal fascismo non è rimasta tale e quale com’era anzi, come abbiamo avuto modo di leggere in articoli precedenti sul Prenestino e su Primavalle, nella cosiddetta periferia si registra al contrario molta vitalità artistica spesso auto-prodotta. Oggi il Quarticciolo è caratterizzato dalla presenza del Teatro-Biblioteca un centro polifunzionale comunale nato nel 2007 dal recupero e dalla conversione del mercato coperto dove l’attore Ascanio Celestini ha portato spesso in scena i suoi monologhi su Roma durante la Resistenza; ha una forma piuttosto originale, composto da un piano superiore con pareti vetrate adibito a spazio ristoro e caffetteria collegato da una grande scala esterna. Dal 2015 il Sistema prende il nome di rete Teatri in Comune e comprende anche il Teatro del Lido, il Teatro Villa Pamphilj e il Teatro Tor Bella Monaca.

Anche la biblioteca multimediale è divenuta col tempo un punto di riferimento per adolescenti e adulti del quartiere ed è molto frequentata. Nel 2015 in un ex locale caldaie di uno dei lotti popolari del quartiere abbandonato da venti anni, è stata inaugurata a seguito di un’occupazione la Biblioteca Popolare del Quarticciolo dove è possibile anche fare boxe a prezzi popolari in un quartiere dove la carenza di strutture sportive e ricettive è molto grave.

quarticciolo
La biblioteca del quartiere

Tra altri progetti di edilizia popolare realizzati durante il fascismo, il Quarticciolo possiede alcuni caratteri peculiari. Nell’ambito dell’edilizia povera costituisce un esempio di insediamento “romano” nella campagna, in grado cioè di far tornare alla mente la memoria storica delle città attraverso il recupero degli elementi strutturali propri dell’architettura romana (schema ortogonale, facciate con logge e archi, volte a botte e a crociera).

Incaricato del progetto fu l’architetto Roberto Nicolini, all’epoca direttore dell’Ufficio progetti IFACP (Istituto Fascista Case Popolari), già firmatario, assieme a Nicolosi, del disegno per la borgata del Trullo e, da solo, del villaggio operaio di Torre Gaia quartieri romani ai quali dedicheremo successivi articoli. Una passeggiata al Quarticciolo, come quelle che proponiamo come Ottavo colle, potrebbe far cambiare idea a chi ha ancora pregiudizi su questa e altre borgate, essendo questo un luogo fortemente connotato dal punto di vista architettonico che nulla ha a che vedere con interventi di edilizia pubblica successivi alla seconda guerra, anonimi proprio perché non in grado di diventare ambiente familiare, di instaurare relazioni fisiche ed emotive con lo spazio circostante, di possedere cioè quella identità abitativa nella quale può riconoscersi chi vi risiede.

Al Quarticciolo, ovvero “piccolo quartiere”, è anche possibile fare una esperienza gastronomica ancora autenticamente romana e popolare assaporando le quaglie con le olive nel luogo fermo nel tempo che è l’Osteria del Quagliaro.

A Roma Est la #gentrification ancora non è arrivata al Quarticciolo, consigliamo una passeggiata prima che inevitabilmente, tra qualche anno, tutto cambi.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturagentrificazioneRomaurbanisticaviaggiviaggio in Italiavivere a Roma
Previous Post

“Totò Riina è ancora il capo di Cosa Nostra, gravissimo scarcerarlo”

Next Post

Il MoMa di New York al bivio, sceglie di aprirsi al mondo

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il MoMa di New York al bivio, sceglie di aprirsi al mondo

Il MoMa di New York al bivio, sceglie di aprirsi al mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?