Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 17, 2017
in
People
May 17, 2017
0

I mille volti della Sicilia nel documentario di Francesco Lama

"I Siciliani" è un affresco dell’Isola e del suo popolo, dove bellezza e contraddizioni convivono da secoli

Liliana RosanobyLiliana Rosano
I mille volti della Sicilia nel documentario di Francesco Lama

Il regista Francesco Lama

Time: 5 mins read

Sono tante le Sicilie diceva Gesualdo Bufalino, “non finiremo mai di contarle” .

Tante Sicilie e tanti siciliani. A raccontare il carattere, gli umori, gli abitanti  di quest’isola  nel cuore del Mediterraneo ci ha provato il regista  Francesco Lama, nel suo documentario, I Siciliani, presentato lo scorso anno al festival del cinema di Taormina.

Tutto inizia in un piccolo paesino nel cuore della Sicilia, dove Ignazio Bonaventura (Antonio Emanuele),  stanco della sua condizione di vita, decide di scrivere un libro sul popolo siciliano. Inizia così una grande avventura che lo porta ad intervistare il popolo siciliano attraverso i tanti volti noti (da Maria Grazia Cucinotta, Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Pietrangelo Buttafuoco e Ninni Bruschetta). Durante il suo viaggio incontra diversi personaggi, dal mafioso (Tony Sperandeo) all’ onorevole (Filippo Glorioso) e tanti altri che rappresentano in qualche modo I Siciliani. Ignazio è convinto di poter trovare delle risposte ai tanti misteri del pensiero di questo complicato popolo per poter capire anche se stesso.

lama e leo gullotta
Il regista sulla scena con Leo Gullotta

Un lungo viaggio che diventa individuale e corale. Che racconta della Sicilia, dei suoi paesaggi e delle sue diverse anime. E lo fa con uno spirito di disincanto,  lo stesso di chi va alla ricerca di se stesso esplorando il mondo. Paesaggi, domande, risposte, mistero, ironia, disincanto. Un affresco dell’Isola e del suo popolo che vuole anche essere un’omaggio a questa terra cosi complessa e affascinante. Un modo per cercare di scoprirla provando a raccontarla.

“Ho da sempre avuto la voglia di raccontare I siciliani per come sono, per come appaiono a me -dice il regista-Il film documentario nasce dall’idea di raccontare un popolo in modo diverso lontano dai soliti racconti, luoghi diversi, quelli veri, perché la Sicilia non è solo quella famosa quella conosciuta, esiste una Sicilia diversa quella vera di tutti i giorni. Naturalmente non sono riuscito a girare e scoprire tutta l’isola, perché è immensa di luoghi, di persone, di fatti e di misteri. Questo è il film documentario pieno di tutto e di tutti, cioè rappresenta I Siciliani e la Sicilia in modo veritiero, reale e senza nulla di inventato o artefatto”.

 Come nasce questo film?

“Dalla voglia di raccontare il mio popolo per come lo vedo e lo vivo io”.

Hai detto che ad ispirarti sono state le letture di Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello.

“Sono loro il mio punto di riferimento. Leggendo le Cento Sicilie di Bufalino non ho potuto che riflettere sulla complessità dei siciliani, su quanto siamo diversi gli uni dagli altri, pur vivendo nella stessa isola. Io non sono riuscito a raccontare tutte le diverse anime siciliane ma ci ho provato”.

Perché hai scelto di raccontarlo attraverso volti e protagonisti noti?

“Ho raccontato I siciliani attraverso la gente comune, cioè quelle persone che la vivono tutti i giorni tra gioie e dolori, i volti noti rappresentano i siciliani che lasciando la Sicilia sono diventati famosi, in questo caso nel cinema, ero curioso di sapere come vedono loro la Sicilia da personaggi famosi e cosa provano quando ci tornano”.

Maria Grazia Cucinotta e Francesco Lama
Maria Grazia Cucinotta e Francesco Lama

Come li hai scelti ?

“Non c’è stata una scelta ben precisa dettata da una sceneggiatura ma ognuno di loro rappresenta il cinema e la Sicilia con sfaccettature diverse”.

Raccontare un siciliano non è facile, pensi che tu ci sia riuscito?

“Non è facile naturalmente raccontare un siciliano. Non sono partito dall’ idea di saperlo raccontare o di riuscire a capire il carattere di un popolo, ho provato a raccontarlo per com’è senza nascondere nulla e senza modificare i fatti o i personaggi per farli piacere al pubblico. Ho lasciato andare la macchina da presa libera raccontando ciò che vedeva”.

La difficoltà nel raccontare un popolo, un’ isola come la Sicilia?

“Non ho avuto difficoltà, ho solo avuto un momento di sconforto quando ho scritto e girato la scena della politica siciliana. Prima di scriverla ho studiato molto e mi sono reso conto che alla fine da 50 anni la storia politica della Sicilia si ripete sempre la stessa. Da sempre tutti i “politicanti” chiedono l’autonomia e l’indipendenza che non arriva mai, è solo un cavallo di battaglia”.

Cosa hai scoperto dei siciliani che prima non sapevi e cosa hai scoperto di te?

“Non ho scoperto nulla di nuovo, ma ho approfondito delle situazioni e alcuni modi di fare dei Siciliani, ho rafforzato le mie idee. Noi siamo un popolo completo da certi punti di vista, siamo diversi dagli altri popoli perché ci siamo convinti di esserlo. Il siciliano nei tanti difetti ha dei pregi importantissimi, sa rialzarsi se cade e prende tutto con una certa filosofia, quasi ironica, difficilmente un siciliano si deprime, al massimo “ s’incazza”. Per quanto riguarda me ho scoperto che sono un vero siciliano”.

Che siciliano?

“Di scoglio ma mite. Un siciliano che ama alla follia la propria terra e che non riesce mai a staccarsi. Lo dimostra la mia vita professionale e privata. Nel primo caso, la Sicilia è sempre presente  nei miei lavori, nel secondo caso, da vent’anni faccio la spola tra Roma e Naso, il paese dove vivo, che si affaccia sulle Isole Eolie in provincia di Messina. Il distacco dalla Sicilia è fondamentale ma non riesco a stare senza la mia isola”.

Se dovessi spiegare agli americani i siciliani in alcuni aggettivi, quali useresti?

“Gli americani hanno della Sicilia due visioni, una è quella mafiosa, conosciuta naturalmente attraverso il cinema e fatti di cronaca, l’altra è quella della Sicilia bella, fascinosa, selvaggia, ospitale e di cuore. I siciliani per me sono sospettosi, rilassati nelle decisioni, creativi, gioiosi, a volte in uno stato di perenne attesa, e sempre speranzosi”.

Sicilia e America, un ponte indispensabile. Dove andrà questo film e come parlerai della tua terra oltreoceano?

“Per ogni siciliano sia di oggi che di ieri l’America rappresenta sempre “il sogno”. Il legame tra America e Sicilia è stato sempre forte e di reciproco rispetto. Tanti Siciliani hanno fatto fortuna “’A merica” ma anche l’America ha avuto la fortuna di incontrare dei Siciliani che hanno contribuito a far crescere la nazione, perché deve sapere che il siciliano che esce dalla sua terra riesce a dare il meglio di sé i tutti i campi, come diciamo noi “cu nesci arrinesci”. Oltreoceano, in America, parlerò della Sicilia sinceramente nel bene e nel male, perché la Sicilia è come una donna, se la ami, la ami con pregi e difetti. Spero che il mio film verrà apprezzato negli Stati Uniti e aiuterà a comprendere meglio la complessità di quest’isola e del suo popolo”.

Che siciliani sono venuti fuori da questo film?

“I siciliani per come sono. Un popolo che si lamenta per abitudine e vocazione ma che sente il legame in maniera viscerale. Una condanna, quella di noi siciliani. L’insularità ci spinge a lasciare la terra ma è quella stessa condizione che ci porta a ritornare. E’ un amore tormentato quello che noi nutriamo nei confronti della Sicilia. Uno dei quegli amori folli che sai non puoi vivere quotidianamente ma di cui non puoi farne a meno”.

Guarda il trailer di I siciliani:

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: documentarifilm documentarioFrancesco LamaitaloamericaniMediterraneoSiciliasicilianitradizione
Previous Post

Matteo Renzi, un bambino per la politica del narcisismo

Next Post

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?