Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 17, 2017
in
Spettacolo
May 17, 2017
0

Festival di Cannes 70: si alza il sipario

Sette motivi per non perdere di vista la Croisette di Cannes

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Festival di Cannes 2017

Locandina del Festival di Cannes 2017

Time: 7 mins read

Il Festival di Cannes inizia il suo lungo compleanno: dieci giorni di film ed eventi per celebrare la rassegna cinematografica più importante del mondo e assegnare la Palma d’oro. Sarà la prima edizione dopo la strage di Nizza: tutti i controlli sono iperpotenziati, con metal detector all’ingresso del Palais du festival e barriere anti-sfondamento in cemento sulla strada.

In questo apparato militarizzato, il programma appare meno roboante dello scorso – un’annata, quella passata, che sembrava una sorta di greatest hits del cinema contemporaneo – e dà più spazio alle potenziali sorprese, ai percorsi obliqui e sperimentali e – ovviamente – all’autocelebrazione.

Si inizia tra poche ore, con la madrina Monica Bellucci a introdurre il film fuori concorso Les Fantomes d’Ismael di Arnaud Desplechin con Marion Cotillard e Charlotte Gainsbourg, inaugurazione decisamente “convenzionale” che lascerà poi spazio alle nuove modalità di produzione (e di fruizione), con Netflix e Amazon a farla da padroni e uno sguardo particolare (d’autore) alla realtà virtuale.

Nei prossimi giorni seguiremo il festival per voi con un diario quotidiano, ma intanto vi presentiamo le sette ragioni per cui, anche quest’anno, è davvero impensabile farsi mancare un giro sulla Croisette.

1 – Il ritorno di Michael Haneke e Roman Polanski

Festival di Cannes 2017

Gli ultimi due film del regista austriaco hanno portato a casa la Palma d’oro: Il nastro bianco del 2009 e Amour del 2012. La sinossi del nuovo film di Michael Haneke, Happy End, intriga non poco e si candida – ancora prima che si accendano i riflettori – a un premio importante: una perfetta famiglia borghese di Calais a contatto con la tragedia dei migranti. Il cinema della crudeltà del regista di Funny Games sembra lo strumento perfetto per scuotere le coscienze europee sopite davanti alla tragedia più grande che il mondo occidentale abbia affrontato dal dopoguerra a oggi. Nel cast ci sono Jean-Louis Trintigant, che è tornato sul set appositamente per questo film, e Isabelle Huppert.

Polanski, invece, fuori concorso chiuderà il festival con il thriller Based on a True Story, supportato da un cast aIl stars, guidato da Eva Green ed Emmanuelle Seigner.

2 – I film Netflix e Amazon

Festival di Cannes 2017

Non si è ancora spenta la polemica per la selezione in concorso di due film Netflix, che ha scatenato l’ira degli esercenti cinema francesi, piccati perché queste opere salteranno poi la distribuzione tradizionale nelle sale. Alla fine, dopo comunicati stampa roventi e minacce di embargo e boicottaggi, i due film sono rimasti in concorso: Okja, del coreano Bong Joon-ho — già regista del bellissimo Snowpiercer – è un’avventura di fantascienza con Tilda Swinton che insegue una ragazzina e una misteriosa creatura, Okja appunto. Il secondo è The Meyerowitz Stories (New And Selected), di Noah Baumbach, regista di Giovani si diventa, che racconta la storia di tre fratelli (Adam Sandler, Ben Stiller ed Elizabeth Marvel) che cercano di ottenere l’attenzione del padre (Dustin Hoffman).

Amazon Studios, che invece ha una politica più soft e si limita a co-produrre, consentendo anche il passaggio in sala, porta in concorso la regista britannica Lynne Ramsey con il thriller, You Were Never Really Here, con Joaquin Phoenix, e il nuovo film di Todd Haynes, Wonderstruck, di cui parliamo qui sotto.

3 – Wonderstruck di Todd Haynes

Festival di Cannes 2017

Todd Haynes è stato a Cannes altre due volte, nel 1998 con il suo glam-rock Velvet Goldmine e nel 2015 con Carol. Il suo ultimo film, Wonderstruck, è basato sull’omonima graphic novel di Brian Selznick (In Italia si intitola La stanza delle meraviglie ed è edita da Mondadori) e ha come protagoniste Julianne Moore e Michelle Williams, insieme a due ragazzini (Oakes Fegley ed Ekaterina Samsonov) che vivono due vite parallele – lui negli anni ’70 e lei negli anni ’20 – destinate a incontrarsi al di là dello spazio e del tempo.

4 – Twin Peaks, vent’anni dopo

Festival di Cannes 2017

È dal 2007 che David Lynch non gira un film e, molto probabilmente, con il cinema il genio di Mulholland Drive ha chiuso. A vent’anni di distanza, però, si torna a Twin Peaks, in uno dei più attesi e incomprensibili eventi del festival. Il 25 maggio vedremo infatti sulla Croisette le prime due puntate dell’atteso ritorno della serie, che però saranno già state trasmesse in buona parte dei paesi del mondo.

5 – I sei italiani nel palinsesto

Festival di Cannes 2017

Anche quest’anno, niente italiani in concorso. Nelle altre sezioni troviamo un po’ a sorpresa Sergio Castellitto in Un Certain Regard con Fortunata e cinque altre piccole, promettenti perle. Su tutti, il nuovo film dei registi di Salvo, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che inaugurano la Semaine de la Critique con Sicilian Ghost Story. Sempre in Un Certain Regard, Annarita Zambrano, con la co-produzione francese, Dopo la guerra, costruita intorno alle proteste bolognesi contro la legge sul lavoro e l’omicidio Biagi del 2002. Grandi aspettative per A Ciambra, di Jonas Caprignano, italo-americano, autore nel 2015 di Mediterranea, sulla rivolta di Rosarno, uno dei migliori film visti sul tema dell’immigrazione. A Cannes, nella Quinzaine des Realizateurs, presenterà un film su una piccola comunità Rom in Calabria. Completano il quadro Leonardo Di Costanzo con L’intrusa e il debutto di Roberto De Paolis con Cuori puri.

 6 – La realtà virtuale di Inarritu

Festival di Cannes 2017

Grandissima attesa per Carne Y Arena, installazione di realtà virtuale Alejandro Gonzales Inarritu, realizzato con la Fondazione Prada. Sei minuti e mezzo per un provocatorio viaggio nel corpo dei migranti per capire che “cosa provano”.

7 – Le conferme di Lanthimos e Ostlund

Due talenti che hanno entusiasmato nei festival europei degli ultimi anni sono chiamati alla conferma definitiva. Il regista di The Lobster, ma soprattutto di Alps e Kynodontas, Yorgos Lanthimos abbandona le aragoste e vira sul thriller/horror. Non si sa molto di più di The Killing of a Sacred Deer, se non che farà sbarcare a Cannes i protagonisti Colin Farrell, Nicole Kidman e Alicia Silverstone.

Ruben Östlund, invece, che aveva sfiorato l’oscar con il bellissimo Forza maggiore, si chiude in un museo, intorno a una misteriosa installazione e un tizio misterioso che attacca il curatore. Un altro racconto morale ambientato nel mondo dell’arte, con Dominic West ed Elizabeth Moss.

Festival di Cannes 2017

 

Non è solo questo Cannes 2017: ci sarà la lezione di cinema di Clint Eastwood, classici restaurati che celebreranno la storia del festival, il ritorno di Sofia Coppola, Laurent Cantet, François Ozon, Haznavicious, Philippe Garrel e molto altro.

Tra poche ore si parte.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco Nizzacinema internazionalecinema italianoFestival di CannesMonica BellucciPalma d'Oro
Previous Post

Lungo la vita e le opere di Montale con Enrico Testa

Next Post

“Orecchie” e la ricerca di un certo “senso” smarrito

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il film "Orecchie" di Alessandro Aronadio

"Orecchie" e la ricerca di un certo "senso" smarrito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?