Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 30, 2017
in
Arts
April 30, 2017
0

Sandro Veronesi porta a New York il Vangelo scritto per Roma

Intervista allo scrittore italiano che il 2 maggio porta al Cherry Lane Theatre il monologo "Non dirlo"

Maurita CardonebyMaurita Cardone
intervista a sandro veronesi autore di non dirlo
Time: 7 mins read

Che dei Vangeli si condivida o meno il messaggio, quello che non può non essere riconosciuto a queste opere letterarie è l’efficacia del progetto comunicativo. La storia delle gesta di Cristo, raccontata dagli apostoli in giro per il mondo, è stata in grado di cambiare le sorti di quel mondo. E particolarmente determinante per la riuscita della missione è stato, secondo lo scrittore Sandro Veronesi, il Vangelo secondo Marco, scritto a Roma per i romani. Da quelle pagine Veronesi ha tratto il libro Non dirlo (Bompiani, 2015) poi riadattato in un omonimo testo teatrale. Il monologo è il primo spettacolo della quinta edizione del festival di teatro italiano a New York, InScena!. Sarà al Cherry Lane Theatre martedì 2 maggio. In attesa di vederlo sul palcoscenico, abbiamo raggiunto lo scrittore al telefono per farci raccontare come nasce l’idea di portare la storia di Cristo a teatro.

Nelle prime pagine del libro ammetti di non essere credente. Da persona non religiosa qual è il tuo interesse nei confronti del Vangelo di Marco e di questa storia?

non dirlo di sandro veronesiIo sono uno scrittore e anche un lettore e la scrittura e il racconto sono la cosa fondamentale dei Vangeli. Quando ci viene chiesto di credere in dio e in Gesù ci viene chiesto di credere in un racconto. Gli evangelisti sono raccontatori di storie. Ed è attraverso il racconto che gli evangelisti sono riusciti a diffondere il cristianesimo. La grazia della fede, mentre Gesù era in vita, ti poteva toccare se lo incontravi, sfioravi la sua veste, incrociavi il suo sguardo. Poi però, una volta sepolto, è stata affidata al racconto. Quello di Marco è un racconto particolare, abbastanza avvincente e, per certi versi, anche poco spirituale.

Dici nel libro che si tratta di un racconto d’azione. In che senso?

Quello che sostengo è che Marco lo costruisce apposta per i romani. Lo scrive a Roma e sa bene che per riuscire a penetrare nell’immaginario romano bisogna agire in un certo modo e allora inventa uno stile moderno che va incontro all’immaginario della cultura romana che era molto più moderna del resto del mondo. E questa modernità sfavilla nell’azione che attraversa tutto il racconto anche a scapito della parola. Viene sacrificato il messaggio, perché i destinatari di questo racconto non avrebbero saputo apprezzare il verbo.

Il Vangelo di Marco, scrivi, è una macchina di conversione. Ritieni che la storia del cristianesimo e, forse, la storia del mondo sarebbe stata diversa se questo racconto fosse stato scritto in un altro modo?

Io ritengo di sì perché se fosse fallito a Roma il Cristianesimo sarebbe rimasto una variante dell’Ebraismo o avrebbe dato vita a piccole chiese periferiche. Anche se Paolo con le sue doti di predicatore, scrittore e anche viaggiatore è riuscito a diffondere il messaggio in molti territori, credo che questa filosofia sarebbe stata riassorbita dalla potenza centralista dell’ebraismo. Ma se invece è nata una nuova religione è perché ha sfondato a Roma. Perché ha insistito per tre secoli e mezzo a Roma sotto persecuzione fino all’editto di Costantino dopo il quale romanità e cristianità finiscono addirittura per coincidere. Ecco dove è cambiata la storia. È cambiata a Roma.

Oggi si parlerebbe di storytelling. Marco è il primo comunicatore che capisce che il come viene presentato un messaggio è altrettanto importante del messaggio stesso e che lo stile del racconto va adattato all’audience?

Secondo me lo hanno capito anche gli altri evangelisti perché Matteo racconta la storia ai giudei e la racconta come va raccontata ai giudei. Luca la racconta ai cristiani già convertiti e la racconta come deve essere raccontata a chi ha già trovato la fede. Marco ha il compito più difficile di tutti e quello che lascia stupefatti è che ci sia riuscito. Era più facile dialogare con gli ebrei perché, anche se avevano messo a morte Cristo, c’era in comune con loro tutto l’antico testamento. Ma parlare ai romani, che era già tanto se riuscivano a farsi un’idea di dove fossero quelle terre, e che consideravano i cristiani e gli ebrei la stessa cosa, è stata un’operazione di narrazione con un coefficiente di difficoltà altissimo. E non era questione di farsi apprezzare, era questione di vita o di morte: se questa operazione non fosse riuscita a fare dei romani un popolo spirituale, cosa che non erano mai stati, sarebbe sparito il Cristianesimo.

Dal momento che tu dici di non essere religioso immagino tu prenda con il beneficio del dubbio le storie raccontate nei Vangeli e in questo in particolare. Qual è a tuo avviso il rapporto tra verità storica e la verità di una comunicazione che aveva, come hai detto, un obiettivo specifico?

A me non interessa la verità storica. Se vai a cercare quella perdi di vista il punto fondamentale. Nel caso di Marco ci sono evidentemente delle menzogne storiche. Il ritratto che fa di Pilato è sicuramente non veritiero: era molto peggio di così. Ma lui sta ritraendo un romano ai romani e non gli va di ritrarlo come il peggior personaggio della sua storia. Ci sono diversi momenti che sono inverosimili, ma è una rappresentazione. A Marco non interessa la verità, gli interessa suggestionare, tendenziosamente. È un racconto tendenzioso. Per l’approccio che ho avuto io non c’è ragione di andare a fare del fact checking visto che è la letteratura stessa che conferisce verità alle cose dette. Il fatto che io non sia credente mi esclude dal frutto vero della fede che è la preghiera, la profondità dell’esperienza di Cristo, ma non mi costringe ad andare a smentire i passaggi delle sacre scritture in nome della laicità e della scienza.

Perché secondo te un testo del genere ha bisogno del teatro?

sandro veronesiPerché è il modo in cui è stato scritto. È scritto per la presenza, è un’esperienza corporea, fisica a contatto con le persone. Sentivo che il lavoro non era completo senza questo contatto. Allora mi sono arrischiato a fare una cosa che non avevo mai fatto prima e che probabilmente non farò più, e non era una cosa che potevo affidare a un attore: ero io stesso che dovevo completare il lavoro portandomelo addosso. E di teatro c’è solo questo: un rapporto tra un corpo e un pubblico attraverso un testo. Ed è un’esperienza nuova come di fatto doveva essere un’esperienza nuova il Vangelo. D’altra parte fino al Concilio vaticano secondo, ovvero fino alla metà del secolo scorso, la lettura del Vangelo non era incoraggiata, quando non era addirittura vietata. O eri un maestro oppure dovevi leggere il Vangelo in presenza di un maestro. Mentre i protestanti mettevano addirittura le bibbie e i Vangeli nei cassetti dei motel, nella Chiesa cattolica romana la lettura del Vangelo era sconsigliata. Poi c’è stata un’apertura. Io il Vangelo di Marco ho cominciato a leggerlo perché me l’ha mandato a casa il papa.

Infatti nella premessa del tuo libro lo racconti: per il Giubileo a Roma il papa mandò a casa dei romani copie del Vangelo di Marco per riportare la città verso la spiritualità. Da non credente, questa cosa non ti ha minimamente infastidito? Non ci hai visto un tentativo di proselitismo?

Una cosa problematica per tutti i non credenti nei confronti del cristianesimo è questa fissazione dell’universalità. La religione ebraica, per esempio, non cerca di convertirti, anzi, quasi sdegnosamente ti tiene fuori perché loro hanno il verbo e non fanno proselitismo. Invece il cristianesimo nasce con questo input, che viene da Cristo stesso, di fare della Chiesa cristiana una chiesa universale. Negli anni della mia formazione, che è stata molto laica, mi pareva che un dialogo vero con il mondo cattolico non fosse possibile perché nel momento in cui gli toglievi la possibilità di convertirti gli toglievi anche qualunque interesse nei tuoi confronti. Però mi sembra che ora le cose siano un po’ cambiate e che oggi la Chiesa abbia più un problema di mantenimento che di conquista. Ora la popolazione cristiana nel mondo è molto estesa e il rischio è di non riuscire a impedire una secolarizzazione e un inaridimento progressivo dei territori già cristianizzati. E quindi la strategia è cambiata e io la percepisco meno invasiva. L’intenzione delle iniziative che hanno accompagnato il Giubileo, per esempio, era di risvegliare la spiritualità e non di imporre una religione che, a Roma in particolare, si dà più o meno per scontata: va rivitalizzato qualcosa che sembra spento. Per un laico questo è molto meno fastidioso perché lo sforzo non è puntato su di te che sei fuori ma su chi è dentro e deve riscoprire quei valori. Io laico posso anche non saperle o sentirle certe cose ma il credente deve sentire come la presenza di Cristo dentro di sé lo rivoluziona. E se perde questi valori allora il pastore brandisce lo strumento arcaico, lo stesso che convertì i romani duemila anni fa e che diventa strumento di ri-conversione.

Il soggetto del tuo libro e del tuo monologo è, di fatto, un progetto di comunicazione finalizzata a un obiettivo, eppure il titolo di entrambi è Non dirlo, un’esortazione al silenzio. Come mai?

Questo è uno degli aspetti più misteriosi del Vangelo di Marco e prevede un po’ di ricerca: io ho dovuto studiare per capirlo. E man mano che vado avanti con la storia, nel libro e nel monologo, svelo cosa ho capito di questa ingiunzione al silenzio. Da un lato c’è una strategia che non è di Marco ma di Gesù stesso: mantenere sempre nell’ambiguità la sua identità e il suo operato fino a quando non compare la croce. Perché è la croce che illumina tutto quello che ha detto e fatto. E poi c’è una strategia davvero comunicativa. Una persona che fa cose prodigiose e intima di non parlarne crea un cortocircuito che dà adito a un mistero che è quello che Gesù vuole sostituire alla certezza dei giudei dell’anno ‘30 o dei romani dell’80: erodere la certezza e l’abitudine e sostituirle con un mistero e un dubbio.

Pensi che il pubblico americano e newyorchese in particolare capirà questa storia così romana?

Se oggi c’è un popolo che somiglia ai romani di allora è quello americano. E in qualche modo New York, che è il centro dell’impero, è la Roma di allora, molto diversa e divisa dalle province. La voce di Marco è una voce costruita per essere udita dai potenti, dai più forti. Il pubblico di New York è il corrispettivo del pubblico per cui è stato scritto quel Vangelo e quindi sono sicuro che il testo sarà compreso.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiesa CattolicacristianesimointervistaSandro Veronesiscrittore italianoteatroteatro italianoVangelo di Marco
Previous Post

Mafia Capitale, le pene esemplari e i Nuovi Domenicani

Next Post

Portella della Ginestra, il punto zero dei segreti di stato

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Portella della Ginestra

Portella della Ginestra, il punto zero dei segreti di stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?