President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 15, 2017
in Homepage
April 15, 2017
0

Un premio all’Italia al Summer Fancy Food Show

L'Italia annuncia le novità di questa edizione della rassegna gastronomica più importante d'America

Maddalena MaltesebyMaddalena Maltese
fancy food italia
Time: 3 mins read

Quando  nel 1894 Filippo Berio, uno dei produttori di olio d’oliva più noti in Nord America, inviò all’esposizione di Chicago alcune casse del suo prodotto, dovette attendere quasi quattro mesi prima di ricevere una lettera che ne certificava la qualità e mostrava interesse alla commercializzazione negli USA. “A quel tempo non c’erano mail e cellulari e la posta era il corriere privilegiato. Filippo per mesi non ha saputo nulla dei suoi prodotti eppure la sua visione di imprenditore lo aveva portato a rischiare sul suolo americano, con i risultati che ben conosciamo”spiega Marco de Ceglie, CEO Nord America dell’azienda italiana che quest’anno festeggia i suoi 150 anni e, dopo il Winter Fancy Food di San Francisco, sarà presente a New York per il Summer Fancy Food Show 2017.

Berio Winter Fancy Food
L’olio extravergine d’oliva Berio

Su uno dei mercati del food più grandi del mondo si era lanciata a fine anni ’80 anche Pomì, il marchio di pomodoro in bric che, forte di un prodotto organico, senza additivi e pronto all’uso, aveva cominciato ad incuriosire i consumatori USA. E lo stesso può dirsi di De Nigris, una piccola azienda nata nel napoletano nel 1889 e che oggi distribuisce il suo aceto balsamico in 50 paesi e gli USA sono una delle frontiere.

Queste sono solo alcune delle 300 aziende espositrici che in 284 stand rappresenteranno l’Italia del gusto e dell’enogastronomia all’edizione estiva del Fancy Food Show ospitata da oltre 60 anni a New York. Dal 25 al 27 giugno 2017 al Javits Center, le eccellenze italiane si incontreranno con il mercato americano che soprattutto negli stati del Sud e nel Midwest ha ancora ampi spazi di crescita perché sia i prodotti che la ristorazione italiana sono poco noti o spesso contaminati da uno stile italo-americano non sempre fedele alle origini. La Specialty food association ha voluto poi presentare, in una conferenza stampa nella sua sede di New York , la novità dell’anno per il padiglione italiano: l’Italian Food Arward, un premio, organizzato con la rivista Italianfood.net che valorizzerà le aziende italiane, capaci di coniugare tradizione e innovazione.

“Un premio così dà un valore aggiunto alla presenza delle nostre aziende — spiega Maurizio Forte, direttore dell’Istituto per il Commercio Estero (ICE) — Negli USA chi ottiene un riconoscimento viene universalmente apprezzato ed emulato:  si riconoscono i migliori e si vuol far sapere che lo sono in modo che tanti li imitino. Non ci sono invidie e non si ostacola chi riesce. Al di là del vincitore, con la creazione di questo premio, la Specialty Food ha gia’ voluto riconoscere un primato all’Italia e alle sue specialita’ gastronomiche”.

summer fancy food forte cinelli
Donato Cinelli, di Universal Marketing, e Maurizio Forte dell’Italian Trade Agency alla conferenza stampa di lancio della presenza italiana al Summer Fancy Food

Donato Cinelli, presidente di Universal Marketing, agente unico per l’Italia della Specialty Food Association, e curatore del padiglione italiano è orgoglioso del premio ed è consapevole della sfida che attende non solo le piccole aziende ma anche i grandi marchi. “Migliorare e innovare sono le nostre parole d’ordine – spiega Cinelli – Alla Fiera siamo la più numerosa presenza internazionale e ci mancano gli spazi per ospitare quanti vorrebbero essere presenti. Qui le aziende investono molto, ma sanno che questo mercato può offrire molto e in questa fiera si incontrano i contatti giusti”. Nonostante le minacce di dazi sbandierate dalla nuova presidenza USA? “Le aziende italiane non sono preoccupate, anche se vogliono essere informate. Ci sono accordi decennali che non possono essere cancellati con un colpo di spugna. Diamo al nuovo governo il tempo per conoscere gli accordi commerciali, prima di preoccuparci”.

Anche Maurizio Forte è sulla linea di Cinelli: nessun allarmismo. “Gli USA sono il primo mercato extreuropeo in cui continuiamo a crescere e c’è interesse per i prodotti italiani anche in termini di sicurezza alimentare, coltivazione biologica e innovazione. Ci sono ancora opportunità e spazi di crescita”. Forte mette in guardia anche dalle minacce: il mercato americano è molto competitivo e i prodotti che vi si inseriscono devono essere pronti a una selettivittà strtturale. “Le aziende italiane sono piccole e straordinarie ma non sono sufficientemente preparate al mercato americano ed è per questo che stiamo lavorando con le associazioni di categoria perché in questo Paese trovino soddisfazioni e non tanto disillusioni”. Il Summer Fancy Food Show è una delle occasioni da sfruttare.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

DELLO STESSO AUTORE

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

byMaddalena Maltese
“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

byMaddalena Maltese

A PROPOSITO DI...

Tags: agroalimentareexport alimentareFancy Food ShowItalian Trade Agencymade in Italyolio d'oliva
Previous Post

L’America ama Vinitaly: USA in cima alla classifica dei buyer

Next Post

Easter in New York, a Passion to Discover, to Listen to and to Taste

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

byMaddalena Maltese
Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

byMaddalena Maltese

Latest News

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

New York

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
parisi bakery forneria panificio

Easter in New York, a Passion to Discover, to Listen to and to Taste

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In