Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
April 11, 2017
in
Nuovo Mondo
April 11, 2017
0

Il ponte tra l’America e l’Italia? La parola a chi lo costruisce

Incontro con l'ingegnere Antonio Nanni, una carriera all'insegna dell'accademia e dell'impresa

ISSNAFbyISSNAF
Il ponte tra l’America e l’Italia? La parola a chi lo costruisce

Uno dei ponti in costruzione di cui il Prof. Antonio Nanni parla nell'intervista

Time: 4 mins read
Il Prof. Antonio Nanni

Materiali innovativi per l’edilizia e l’ingegneria, in grado di resistere ai terremoti e alla corrosione operata dal tempo. È fatto anche di questo il “ponte” di intelligenze e di ricerca fra le due sponde dell’Atlantico, che ISSNAF vuole promuovere e far crescere. «L’eccellenza italiana non è solo nella moda o nel food, ma anche in mondi meno “sexy” come le costruzioni». Ne è sicuro Antonio Nanni, ingegnere strutturista la cui carriera non ha mai smesso di correre parallela fra USA e Italia, incrociando in modo virtuoso la ricerca e il mondo dell’impresa. Oggi Nanni presiede il Department of Civil, Architectural & Environmental Engineering presso il College of Engineering della University of Miami, ed è allo stesso tempo professore ordinario al Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura all’Università Federico II di Napoli.

Ci racconti la sua storia. Quando e perché è arrivato negli Usa?

“Dopo la laurea in Ingegneria civile all’Università di Bologna nel 1978, ho conseguito un master a Johannesburg, in Sudafrica, dove sono entrato in contatto con ricercatori dell’Università di Miami. Mi sono trasferito in Florida per sette anni, per un dottorato che poi è diventato un lavoro da membro della facoltà. A Miami mi sono sposato con mia moglie, italiana, poi il lavoro mi ha portato per nove anni alla Pennsylvania State University, per due a Tokyo e poi alla Missouri University of Science and Technology. A Miami sono tornato nel 2006; nel frattempo, nel 2002, è arrivata la chiamata, per chiara fama, all’Università Federico II di Napoli”.

Come ha vissuto questo ritorno in Italia, che sembra quasi la chiusura di un cerchio?

“Ho con l’Italia rapporti costanti e fortissimi. Per chi è stato educato e cresciuto in Italia, non è possibile cancellarla dal cuore. Credo inoltre che mantenere un rapporto solido con università e industria Italiana sia alla base di una continua crescita dal punto di vista umano e professionale. Nell’autunno 2016 ho passato tre mesi in Italia lavorando alla Federico II e in altre università. Abbiamo rapporti solidi con l’ateneo di Bologna, come il programma di dual degree, che permette a studenti della laurea specialistica di ingegneria di frequentare l’ultimo anno alla University of Miami, conseguendo due lauree, una magistrale in Italia e un master negli Usa. Tre studenti del Politecnico di Milano stanno scrivendo qui la loro tesi di laurea specialistica”.

I suoi “ponti” sull’Oceano Atlantico si limitano all’aspetto accademico?

“No, ho anche solidi rapporti con aziende italiane nel settore dei materiali innovativi. Grandi imprese come Mapei e Kerakoll finanziano progetti di ricerca qui negli USA e noi le aiutiamo ad ottenere la certificazione qui dei loro prodotti. Collaboriamo anche con aziende più piccole come Ruredil di Milano e ATP di Angri (Salerno), aiutandole a penetrare nel mercato nord-americano, e più in generale nell’internazionalizzazione dei loro prodotti”.

In che modo l’Italia rappresenta una palestra di creatività e di applicazione del suo lavoro?

“L’Italia è una palestra di tecnologia: il suo immenso patrimonio storico e l’alta sismicità hanno fatto sì che vi si sviluppasse una grande abilità nell’inventare e nel testare per primi prodotti edilizi innovativi. Tuttavia in molti casi è negli USA che questi materiali ottengono una diffusione e un riconoscimento più ampio. Il meccanismo è simile a quello dei vasi comunicanti: l’innovazione si genera spesso in Italia, ma l’adozione e l’implementazione dei nuovi prodotti avviene negli USA (e di qui nel resto del mondo), dove la burocrazia è più snella, poi, di ritorno, questo riconoscimento fa sì che quei materiali vengano accettati e immessi nel mercato anche in Italia”.

Un esempio concreto?

“In Italia non esiste un ponte in cemento armato costruito con barre di rinforzo in vetroresina, ma negli Usa sì: la costruzione di un ponte a cinque campate è cominciata il 9 gennaio scorso. Eppure quelle barre vengono prodotte in Italia, dalla ATP di Angri e l’impresa che ha vinto l’appalto è Astaldi. Questo perché negli USA l’ammissione di nuovi materiali nel mercato avviene in modo più snello. Prendiamo l’esempio della normativa per gli edifici in cemento armato: l’American Concrete Institute, un ente non profit e indipendente dallo Stato, è la fonte di tale normativa, che a sua volta viene inclusa nell’International Building Code, prodotto da un’altra non profit ICC (International Code Council). Questa normativa per la costruzione degli edifici, in continuo aggiornamento, viene adottata da ogni Stato degli USA. In Italia invece per aggiornare la normativa è necessario modificare le leggi dello Stato, con un iter dunque più lento e pesante. Ma se un prodotto viene certificato negli USA, diventa in qualche modo uno standard internazionale”

Quali sono i materiali innovativi di cui si occupa?

“Nel mondo delle costruzioni si usano tecnologie testate in altri settori: per esempio i materiali compositi costituiti da fibre di carbonio in una matrice polimerica, usate in aviazione da Airbus e Boeing. Queste tecnologie all’avanguardia trovano sbocco in due grandi settori dell’edilizia. Il primo è il settore del ripristino e della riabilitazione, di fondamentale importanza in Italia per il suo patrimonio storico e per il problema sismico. Il secondo è l’ambito delle nuove costruzioni in cemento armato, che hanno il problema della corrosione delle barre di rinforzo in acciaio; sostituire l’armatura d’acciaio con i compositi a base di fibre di vetro apre un mercato più che interessante”.

I rapporti fra ricerca e imprese dei due Paesi porta a progetti edilizi innovativi?

“Certo, riprendiamo come esempio il Halls River Bridge, un ponte veicolare a cinque campate che verrà edificato in Florida utilizzando diversi materiali composti di nuova generazione. Il ponte è costruito dall’italiana Astaldi, in veste di contractor, con compositi e cemento realizzati dalle italiane ATP e Buzzi Unicem. Fra le innovazioni che introduce troviamo anche l’uso di calcestruzzi e asfalti riciclati a sostituzione dell’aggregato naturale e l’utilizzo dell’acqua di mare per l’impasto del calcestruzzo, una soluzione ecologica. Il progetto è il frutto di una ricerca andata avanti due anni, che grazie alla cooperazione del Florida Department of Transportation (sorta di “ministero dei trasporti” dello Stato della Florida, ndr) è potuta diventare un vero cantiere”.

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Nannicostruzioniingegneriaitaliani all'esteromateriale per costruireponti
Previous Post

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

Next Post

In Scena! Cinque anni di teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Festival In Scena! Italian Theater Festival New York

In Scena! Cinque anni di teatro italiano a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?