Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 31, 2017
in
Arts
March 31, 2017
0

Arcangeli e quell’italiano dalle parole in cammino

Intervista con l'ideatore di "Parole in cammino, il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia"

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Massimo Arcangeli

Massimo Arcangeli durante un suo intervento al Futura Festival

Time: 4 mins read

Abbiamo intervistato il Prof.  Massimo Arcangeli, docente di linguistica italiana ed ex-preside della facoltà di Lingue e letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è incaricato anche dell’insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Il professor Arcangeli ha ideato, e diretto, “Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”. Un evento realizzato dall’Associazione “La Parola che non muore” dal 7 al 9 aprile e promosso dall’Università di Siena, dove si affronterà il tema delle lingue e dialetti d’Italia.

Arcangeli è autore di saggi e articoli scientifici e divulgativi. Componente del collegio di dottorato in linguistica Storica e Storia Linguistica Italiana dell’università “La Sapienza” di Roma, insegna anche teoria e tecnica del linguaggio giornalistico presso l’università LUISS – Guido Carli di Roma e collabora con l’Istituto della Dante Alighieri e il quotidiano La Repubblica.

Professor Arcangeli, intorno a quale tema si articola principalmente il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia?

“I temi portanti sono tre: comunicazione e informazione; creatività lessicale e ludolinguistica; musica e parole”.

La città di Siena si propone come il punto di partenza per un percorso culturale sulla storia dell’italiano. Il festival Parole in cammino è una continuazione del Festival La Parola che non muore tenutesi a Civita di Bagnoregio, oppure è un progetto nuovo e diverso?

“La manifestazione è nuova e autonoma, ma è agganciata ad altri festival (compreso La parola che non muore) in un grande progetto di rete che, al momento attuale, vede il coinvolgimento di più di dieci realtà festivaliere nazionali, dal nord al sud della penisola”.

Quante sono le parole della lingua italiana e quante ne usano in media gli italiani, sapendo perfettamente il loro relativo significato?

“Un buon dizionario della lingua italiana corrente dovrebbe contenere almeno 100.000 parole. Non supera le 10.000 parole la dotazione lessicale media di un parlante italiano nativo”.

Parole in cammino

La nostra lingua è stata descritta come una delle più melodiche, piacevoli, e seducenti; “Gli angeli nel cielo parlano italiano”, fa dire Thomas Mann al protagonista di un suo romanzo. Allora perchè l’italiano non riesce ad avere il successo meritato tra i giovani italiani?

“I giovani amano la loro (la nostra) lingua, anche se, come tutti i giovani, si allontanano talvolta dalla sua versione normativa per rivendicare il diritto di potersi esprimere liberamente e senza freni: giocando con l’italiano (componente ludica), oppure nascondendone alcuni tratti agli adulti (componente criptica)”

Quanti neologismi, in media, entrano a far parte della lingua italiana ogni anno e quali sono i più usati?

“Difficile dirlo, ma non sono meno di qualche centinaio. Fra i settori maggiormente coinvolti nella creazione di nuove parole ci sono senz’altro quello informatico e quello economico-finanziario”.

Serve veramente lo slang, i neologismi inventati dai giovani, nella lingua italiana?

“La spinta innovativa impressa al linguaggio dai giovani è una componente importante per una qualunque lingua, e dunque anche per la nostra; andrebbe anzi valorizzata, anche con opportune iniziative didattiche e progetti culturali mirati. Una lingua si mantiene viva se viene continuamente ricreata, e i giovani hanno un ruolo di tutto rispetto in questo processo di ricreazione interna”.

I neologismi e i forestierismi illuminano o oscurano la nostra lingua nazionale? Aiutano o impoveriscono la lingua dei giovani?

“Dei neologismi ho detto. Quanto agli stranierismi, dipende. Se sono prestiti snobistici, facilmente traducibili, possiamo farne tranquillamente a meno. Se sono prestiti di necessità, e di ampia circolazione internazionale (come tanti anglicismi), una loro traduzione è controproducente o inutile”.

Un metodo di comunicazione immediata, creando parole miste tra due o più lingue, era il Pidgin, un linguaggio creato anche dagli immigrati italiani negli USA. Secondo lei, gli slang e i forestierismi sono una forma di Pidgin?

“Talvolta lo sono, anche perché ultimamente il numero di parole ibride, in italiano e altrove, è aumentato (come sono aumentati i casi di semplificazione grammaticale, ai vari livelli)”.

La grammatica italiana non è facile per gli stranieri, ed è una lingua in continua evoluzione. In che modo i docenti all’estero possono accrescere la loro padronanza delle nuove parole per non sentirsi a disagio nel non sapere un neologismo della lingua italiana?

“L’unico modo è il costante aggiornamento, per stare al passo coi tempi”.

Sappiamo che le parole influiscono sulla vita del parlante. Professore, se si incoraggiano gli studenti all’uso dell’italiano corretto si evita una povertà linguistica tra i giovani?

“Oggi il concetto di norma è molto più sfaccettato rispetto al passato. Non si può tuttavia evitare di continuare a educare i giovani e i giovanissimi all’uso corretto di una lingua nazionale che, in quanto tale, abbisogna del necessario sostegno ed esige il possesso di un bagaglio lessicale e grammaticale in grado di arricchirla e di preservarne le forme”.

L’abilità di parlare un dialetto e cambiare registro, secondo il luogo, la situazione e l’interlocutore, è un vantaggio o uno svantaggio per i giovani?

“Un doppio vantaggio, anche per la capacità di adattamento che presuppone”.

Per noi italiani la gestualità è del tutto spontanea per far capire meglio il nostro messaggio all’interlocutore. Secondo lei i gesti sono anche uno degli stereotipi che ci descrive negativamente nel mondo?

“Sì, lo sono. Anche se, in molti casi, hanno un innegabile fondo di verità (è assodato, e dimostrato in tante ricerche sull’argomento, che gesticoliamo più di altri popoli)”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: dialettidialettoLingua italianalinguisticaMassimo ArcangeliPidginslang
Previous Post

The Night New York Dreamt of Valdichiana Senese

Next Post

La testimonianza di Michael Flynn che fa tremare Trump

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michael Flynn

La testimonianza di Michael Flynn che fa tremare Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?