Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 25, 2017
in
Onu
March 25, 2017
0

L’ONU proteggerà il patrimonio culturale dei paesi in conflitto

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità la storica risoluzione italo-francese 2347

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
onu

Il Consiglio di Sicurezza vota la risoluzione 2347. Per l'Italia, c'era il sottosegretario agli Esteri Vincenzo Amendola (Foto Onu/Manuel Elias)

Time: 5 mins read

Venerdì mattina gli Stati membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno approvato all’unanimità la risoluzione italo-francese n.2347, che si avvale dell’importante contributo tecnico dell’Arma dei Carabinieri, dedicata esclusivamente alla tutela del patrimonio culturale a rischio nelle situazioni di conflitto armato.

L’adozione della risoluzione n.2347 testimonia la piena mobilitazione della comunità internazionale al massimo livello. Essa incoraggia gli Stati a cooperare e a rafforzare  le modalità operative messe in atto dalle precedenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza; inoltre, menziona i principali risultati operativi della Conferenza Internazionale di Abu Dhabi sulla protezione del patrimonio culturale in via di estinzione in conformità con il diritto internazionale.

L’oggetto della discussione non era assente nei testi precedenti adottati dal Consiglio, ma era stato affrontato in modo marginale, rivolgendo l’attenzione solo a determinati territori, soprattutto in termini di lotta al terrorismo. Esempi sono la risoluzione n.1267, che chiede il rispetto del patrimonio culturale e storico dell’Afghanistan, o la risoluzione n.2199, adottata nel 2015, che condanna la distruzione del patrimonio culturale iracheno e siriano, commessi in particolare da Daesh e dal Fronte al-Nuṣra.

A seguito del dibattito del Consiglio di Sicurezza sulla risoluzione, erano presenti allo stake out Audrey Azoulay, ministro della Cultura e della Comunicazione francese, Vincenzo Amendola per l’Italia, sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, e Irina Bokova, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).

Azoulay ha dichiarato: “La tutela del patrimonio è una questione di civiltà, una questione etica che ci unisce nella diversità della nostra appartenenza. Ma è anche un problema di sicurezza poiché durante il conflitto, il traffico illecito di beni culturali saccheggiati finanzia le reti terroristiche, rappresentando un fattore di sviluppo dei conflitti armati. Anche al momento di ripristino della pace, il patrimonio gioca un ruolo di importanza maggiore, in quanto fattore di resilienza e di raduno delle popolazioni maltrattate. Per queste ragioni, è necessario che la comunità internazionale si mobiliti”. Il ministro della Cultura e della Comunicazione francese ha poi voluto elogiare l’importante ruolo dell’UNESCO nella tutela del patrimonio e nella promozione della diversità culturale come strumento di pace e come coscienza morale dell’umanità per ricordare che la cultura collega le persone alla loro storia e al loro territorio.

pnu francia
Il ministro francese della cultura Audrey Azoulay (Foto Onu/ Rick Bajornas)

In merito alla nostra domanda (vedi video sopra al minuto 9:18) sulle modalità di utilizzo delle risorse, come rassicurare che queste non vengano sottratte a quelle già scarse per la protezione della popolazione civile, Azoulay ha risposto (: “Non ritengo sia giusto opporre il tema della protezione della popolazione civile a quella del patrimonio culturale. Sono entrambi molto importanti e in realtà stiamo cercando nuove risorse per proteggere il patrimonio culturale mondiale. La conferenza tenuta ad Abu Dhabi lo scorso dicembre ha portato a due conclusioni principali: una di queste è stata la creazione di un fondo internazionale con l’obiettivo di finanziare operazioni di tutela del patrimonio culturale. A tale scopo, lo scorso lunedì si è tenuta al Louvre una prima conferenza che ha permesso di raccogliere circa 75 milioni di dollari (molti provenienti da donatori statunitensi). Dunque, i due temi fanno parte di un unico discorso che mira alla creazione di un futuro possibile per le popolazioni di tutto il mondo”.

Il sottosegretario Vincenzo Amendola durante l’intervento al Consiglio di Sicurezza (Foto ONU/Rick Bajornas)

“Credo che il 2347 sarà un numero che ricorderemo a lungo”, ha dichiarato Amendola, ringraziando il ministro Azoulay, il governo francese e il governo italiano per il lavoro fatto insieme. “Questa risoluzione è storica perché per la prima volta, la difesa dei beni culturali diventa un elemento nella risoluzione dei conflitti nella lotta al terrorismo. Precedentemente erano state adottate altre risoluzioni mediante il lavoro dell’UNESCO, ma questo mai era diventato un tema centrale nel processo di peace building e soprattutto di contrasto al terrorismo da parte delle Nazioni Unite. Colpire i gruppi che trafficano nei beni culturali significa colpire una fonte di risorse per le organizzazioni, significa colpire la loro possibilità di avviare operazioni militari e di estendersi sul territorio, ma significa anche colpire quella loro cultura totalitaria per cui cancellare i beni culturali che provengono dalla storia, dalla religione e dalle culture stratificate nei secoli è per loro un grande messaggio di conquista territoriale”.

Amendola ha spiegato che la risoluzione non costituisce un obbligo morale, ma semplicemente un obbligo a rispettare l’identità e la ricchezza di quei paesi mediterranei e mediorientali che vengono deprivati dalle organizzazioni terroristiche delle loro certezze relative a un patrimonio storico-culturale stratificato nella storia.

“Uno dei co-sponsor di questa operazione è l’Iraq. La comunità internazionale è chiamata a raccogliere fondi per la ricostruzione del paese. Se noi difendiamo il loro patrimonio culturale oggi, avremo meno difficoltà nel trovare fondi per la ricostruzione del paese in un prossimo futuro, perché la storia millenaria dei paesi del Medio Oriente è una delle più grandi ricchezze. L’impiego dei carabinieri costringerà molti altri stati a cooperare in un campo in cui noi siamo all’avanguardia”, ha concluso il sottosegretario.

Unesco Palmira
Il sito archeologico di Palmira, in Siria, più volte attaccato dai miliziani dell’ISIS ( Foto Unesco)

“Per noi dell’UNESCO è molto chiaro che la tutela del patrimonio rappresenta il miglior modo per creare resilienza nelle società, per riconoscere il passato, ma anche per guardare al futuro, in quanto strettamente legato al concetto di identità – ha spiegato il direttore generale dell’UNESCO Irina Bokova – Senza il rispetto dell’identità dei popoli, non possiamo ottenere pace né riconciliazione o ancora sperare nel futuro. Ringrazio ancora l’Italia e la Francia per la loro leadership in questo momento storico di grande importanza”.

Come già menzionato, l’arma dei Carabinieri è stata scelta come prima forza di polizia a ordinamento militare al mondo specializzata nella protezione del patrimonio storico, artistico e dei beni culturali, grazie alla sua notevole esperienza in tale ambito. Il generale Fabrizio Parrulli è stato invitato a prendere parte agli interventi tecnici preparatori alla votazione della risoluzione, illustrando i rischi del fenomeno e le potenzialità di contrasto dell’arma nel settore.

onu
Da sinistra l’ambasciatore d’Italia all’ONU Sebastiano Cardi, il generale dei carabinieri Fabrizio Parrulli, il sottosegretario agli Esteri Vincenzo Amendola e il vice ambasciatore d’Italia all’ONU Inigo Lambertini (Foto VNY)

A noi della Voce, il generale dei carabinieri Parrulli ha spiegato i motivi che hanno portato le Nazioni Unite a scegliere i cosiddetti Caschi Blu della Cultura: “Nel 1969 i Carabinieri hanno pensato con grande lungimiranza, insieme a chi governava all’epoca il paese, di creare nell’ambito della nostra organizzazione un’unità specializzata per la tutela del patrimonio culturale, creata tra l’altro un anno prima del provvedimento adottato dall’UNESCO che raccomandava ai vari Stati membri di dotarsi di unità specializzate all’interno delle forze di polizia dedicate a questo settore. In circa 50 anni i Carabinieri hanno acquisito una grande esperienza a livello internazionale, hanno intessuto relazioni con tantissime forze di polizia in giro per il mondo e hanno sviluppato una capacità investigativa e di penetrazione ineguagliabile all’estero e sul territorio nazionale”.

Su questo argomento, vi consigliamo anche di leggere la storia di Fabio Maniscalco

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Caschi blu della culturaFabio ManiscalcoItalia all'ONUUNESCO
Previous Post

Francesca La Marca: perché vi chiedo di riconfermarmi in Parlamento

Next Post

Col Trumpcare, la Casa Bianca affonda nella palude del GOP

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump

Col Trumpcare, la Casa Bianca affonda nella palude del GOP

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?