Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 20, 2017
in
Onu
March 20, 2017
0

Norvegia paese più felice del mondo, USA 14esimo, Italia indietro

Per la giornata internazionale della felicità esce la classifica in cui l'Italia continua a scendere di graduatoria

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
giornata internazionale felicità

All'ONU si è tenuto il 18 marzo un evento sui Sustainable Development Goals (SDGs) in cui hanno partecipato gli attori che danno la voce al prossimo film sui puffi “Smurfs: The Lost Village” con la partecipazione degli studenti del International Model UN conference che hanno tutti insieme anche celebrato l'International Day of Happiness (che cade il 20 Marzo). (Foto UN Photo/Mark Garten)

Time: 4 mins read

Il 20 marzo è la Giornata mondiale della Felicità. La disputa su cosa si debba intendere con questo termine risale  a molti anni fa. Nel 1968, fu Robert Kennedy in un discorso all’università del Kansas, a cercare di fornire una definizione, nello stesso discorso in cui bocciò il Pil (il Prodotto Interno Lordo) come parametro macroeconomico: “Non troveremo mai un fine per la nazione, né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico”.

Nel 2012, Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite a istituire la Giornata mondiale della Felicità con una risoluzione che aveva come obiettivo richiamare l’attenzione sul fatto che “la felicità e il benessere non rappresentano solamente delle aspirazioni universali, ma anche degli obiettivi che devono essere perseguiti dai decisori politici”.  

Ban Ki-moon richiamò l’attenzione sul fatto che “il benessere sociale, economico e ambientale come beni indissociabili. Capaci, insieme, di definire il concetto di ‘Felicità lorda mondiale’”.  Più di recente (giugno 2016) anche l’OCSE ha cercato di “ridefinire le performance la crescita del benessere delle persone e metterla al centro degli sforzi dei governi”,definendo cosa debba intendersi per “felicità”.  

Gli esperti indipendenti incaricati dalle NU hanno stilato una classifica degli stati più felici sulla base di alcuni parametri: il reddito, la speranza di vita in buona salute, avere qualcuno su cui contare nei momenti di difficoltà, la generosità, la libertà e fiducia – quest’ultima misurata l’assenza di corruzione nel mondo degli affari e del governo. La relazione di quest’anno sottolinea l’importanza delle basi sociali della felicità.

A fare la differenza di felicità sono fattori difficili da quantificare come “avere qualcuno su cui contare”, la “generosità”, il “senso di libertà” e la “libertà dalla corruzione”. L’altra metà della felicità, secondo i ricercatori, deriverebbe dal Pil pro capite e dalla speranza di vita in buona salute, che dipendono entrambi, come spiega il rapporto, anche dal contesto sociale.

Non bisogna dimenticare che oltre alle differenze tra i vari paesi del mondo, esistono grosse  varianze (scostamenti dai valori medi) all’interno di ogni stato: nei paesi più ricchi queste differenze interne sono dovute principalmente a variazioni di salute mentale e fisica e ai rapporti personali. Al contrario, nei paesi più poveri, sono le differenze di reddito a contare di più (ma non solo).

Un fattore rilevante per la felicità è anche il lavoro: dove è alto il tasso di disoccupazione, la felicità è bassa; anche la qualità del lavoro può causare grandi “variazioni di felicità”.

È sulla base di questi parametri che i ricercatori hanno stilato una graduatoria dei paesi più felici. E, come sempre, i posti migliori della classifica sono stati appannaggio dei paesi del Nord Europa. Solo il vertice della classifica, fino allo scorso anno occupato dalla Danimarca, nel 2017, è passato alla Norvegia, “il paese più felice al mondo”.

Al di là di questo cambiamento, lo scarto tra i primi posti della classifica non è poi così rilevante: oltre alla Norvegia (prima con 7.537 punti), ci sono la Danimarca (con 7.522), l’Islanda (con 7.504) e la Finlandia (con 7.469). Unico paese non scandinavo ai vertici la Svizzera, al quarto posto, con 7.494 punti. “Solo” settima la Svezia.

Gli Stati Uniti d’America si sono piazzati  al 14esimo posto ma con un punteggio ben più basso rispetto al passato: 6.993. Sorprendente anche il risultato dell’Irlanda, primo paese Ue non scandinavo, che ha conquistato il 15esimo posto, davanti a paesi molto più blasonati (almeno sulla carta) come la Germania, solo 16esima, il Belgio, il Lussemburgo e il Regno Unito.

A destare meraviglia è stata anche la performance di paesi come il Costa Rica, 12esimo, il Cile, 20esimo, e soprattutto il Brasile che nonostante la crisi economica che sta attraversando e i numerosi problemi ambientali e sociali ha ottenuto il 22esimo posto.

Molto indietro in questa classifica, ma questo, al contrario dei risultati precedenti, non sorprende affatto, è l’Italia: solo 48esima con 5.964 punti, lontana anni luce dai paesi felici di essere “i più felici”. Anzi, a ben guardare, sembrerebbe che il Bel Paese si sia salvato solo grazie a tre dei sei parametri: il reddito medio pro capite, gli aiuti sociali e “distopia”.

Peggio dell’Italia, tra i paesi sviluppati, solo il Giappone, 53esimo.

In fondo alla classifica Sud Sudan, Liberia, Guinea, Togo, Rwanda, Tanzania, Burundi e la Repubblica Centro Africana. Una conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che i progetti e gli aiuti concessi ai paesi più poveri non sono serviti affatto a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti ma solo a rimpinguare le casse delle imprese (provenienti da altri paesi) che si aggiudicano appalti milionari.

I miglioramenti più rilevanti rispetto al passato sono stati ottenuti da paesi come il Nicaragua (salito di oltre 1.300 punti), la Lituania (di ben 1.162) e poi Sierra Leone, Ecuador, Moldovia e molti altri: tutti paesi che, grazie ad una corretta gestione della “cosa comune”, hanno migliorato in modo significativo la propria performance.     

Al contrario, altri paesi hanno perso molte posizioni. Primi fra tutti gli Stati Uniti dove il livello di felicità sembra essere in caduta libera rispetto al 2007, quando era al terzo posto. Un calo che potrebbe essere dovuto alla riduzione del sostegno sociale e alla corruzione in aumento.

Una riduzione significativa del livello di felicità (rispetto al 2007) è stato registrato anche dalla Grecia (ben 1.000 punti): cosa che non sorprende dato che le promesse del governo Tsipras di risanare l’economia del paese non sono state mantenute. Stessa cosa per l’Italia, che negli ultimi anni ha visto calare il proprio rating in modo rilevante (749 punti). In assoluto la peggiore performance dopo la Grecia tra i paesi Ue.

Ciò che sorprende è il livello di felicità della Cina: nonostante il boom economico inarrestabile, secondo i ricercatori, i cinesi non sono più felici di 25 anni fa: segno forse che i soldi (di pochi) non fanno la felicità (di tutti). Se da un lato è vero che negli ultimi 25 anni il reddito pro capite in Cina è cresciuto è anche vero che cominciano a manifestarsi problemi sociali che influenzano la felicità, come la disoccupazione e il calo degli ammortizzatori sociali.

Oggi il livello di felicità dei cinesi non va oltre il 79esimo posto. Un risultato di cui i leader cinesi non possono certo essere “felici”.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: felicitàGiornata Internazionale della FelicitàNorvegia
Previous Post

Stefano Losi: dall’ONU con arte, tra sculture ed elegie

Next Post

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giovanni Caforio in conversazione con Maria Teresa Cometto

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?