Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 18, 2017
in
Primo Piano
March 18, 2017
0

La lezione di Merkel alla Casa Bianca del bullo Trump

Europa, che fare davanti a questa "Ugly America"? L'appuntamento è a Roma

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Merkel Trump

Angela Merkel ospite di Donald Trump alla Casa Bianca (Immagine ripresa da Youtube)

Time: 7 mins read

Si può restare stupefatti o scandalizzati di fronte a modi e contenuti dell’incontro di venerdì 17 tra il presidente statunitense e la cancelliera tedesca Angela Merkel. Si può, al contrario, esprimere soddisfazione per come Donald Trump le abbia “cantate chiare” e abbia fatto stare “al suo posto” la leader dell’Europa in visita.

Da ambedue le posizioni, si concorderà che ci si trova, per alcune cose dette e fatte nel corso dell’incontro, di fronte a un inedito, destinato ad avere conseguenze per ora solo intuibili.

Sorvoliamo sulla maleducazione e totale incultura politica che l’inquilino della Casa Bianca insiste nell’esibire con tracotanza, specie quando lo fa con leader di paesi amici e alleati, verso i quali l’America ha assunto di fronte alla storia compiti e statura ben precisi. L’uomo è quello: peraltro si è circondato di gente della sua stessa specie che non lo aiuta certo a cambiare, anzi. Viene persino da pensare che, per molti versi, si tratti di una posa politica, adottata in campagna elettorale e che continuerà ad essere esibita coerentemente al successo incassato presso fan e follower.

Sorvoliamo anche sugli aspetti di cerimoniale, anche se qualche parola sulla sceneggiata virale della mancata stretta di mano va detta. Come da abitudine, gli operatori hanno chiesto ai due di lasciarsi fotografare e riprendere mentre si stringono la mano nello studio presidenziale. Merkel reitera gentilmente al presidente ma questi l’ignora deliberatamente. Riprovevole e cafona quanto si voglia, l’esibizione di muscoli di fronte alla cortese signora in visita, ha contenuto politico, visto che da sempre il cerimoniale è epifania di segnali politici, concordati sin nei dettagli prima di ogni incontro. Nel gesto per niente cavalleresco si afferma la propria presunta supremazia, lo spregio per chi non si allinea, la distanza che si vuole interporre con chi risulta estraneo. Qualcosa del genere fece Justin Trudeau, timoroso di sporcare le proprie mani accostandole a quelle trumpiste. Poi cedette, come peraltro ha ceduto Trump, fotografato mentre stringe le mani di Merkel prima e dopo la scenetta virale. Però il segnale di Trudeau resta agli atti, e così quello di Trump. Sugli aspetti personali e politici dell’episodio fa ben giustizia the Epoch Times, quindi avanti su questioni più serie.

Modalità e contenuti del bilaterale alla Casa Bianca, confermano la solidità del rapporto transatlantico. Al tempo stesso fanno capire che questo è sottoposto agli aggiornamenti richiesti dalla presidenza americana già in campagna elettorale. Si aprono pertanto scenari inediti sui quali riflettere. Come capita in certi trattati internazionali nei quali, al testo sottoscritto dalle parti, fa seguito una serie scritta di postille, riserve, eccezioni, puntualizzazioni unilaterali, ma note all’altra parte, Stati Uniti ed Europa tendono a sottolineare talune diversità nel modo di stare all’interno dell’indiscussa alleanza.

E’ innanzitutto una questione di valori. Le comunità europee e l’attuale Unione nascono su una serie di negazioni e di affermazioni.

Dicono no al militarismo e al bellicismo. No a tortura e pena di morte; no ad ogni discriminazione basata su genere, religione, cultura. No al bilateralismo e alla diplomazia muscolare. No all’affermazione dell’interesse proprio contro l’interesse delle altre nazioni. No alla chiusura verso le altre nazioni, in particolare quelle che dagli europei sono state colonizzate nei secoli.

Dicono sì al multilateralismo interno ed esterno; alle libertà economiche piene per i paesi membri e quanto più possibile aperte per i paesi esterni; sì alle azioni di pace e di collaborazione per lo sviluppo; sì allo stato sociale, al potere dei sindacati dei lavoratori, alla società del welfare. Non casualmente l’attuale Unione Europa è premio Nobel per la pace e il primo blocco al mondo per contributi finanziari e assistenza tecnica allo sviluppo.

Il vecchio continente, dissanguato da due guerre civili crudelissime e distruttive, ha scelto un percorso mai prima seguito a memoria d’uomo: unire economicamente e forse politicamente dal basso e consensualmente, popoli da sempre in guerra per la supremazia reciproca, non per affermare supremazia su altre nazioni, ma per collaborare e creare insieme la pacificazione universale. E’ un processo che inizia grazie anche alla ferma volontà statunitense di sostenerlo e spingerlo, e che nei momenti critici torna a trovare spesso nei presidente americani (ultimo caso, il viaggio del presidente Obama in Europa con il pressante invito ai britannici a non lasciare l’Unione e il caldo saluto alla nuova Berlino) appoggio non solo politico.

Non tutti questi valori sono condivisi dagli Stati Uniti d’America, certamente non in questa fase della loro storia, e comunque non con la stessa intensità. Molti dei cosiddetti American Values, consegnati a noi dai vari Thomas Jefferson, Abraham Lincoln, Franklin Delano Roosevelt, Dwight Eisenhower, John Kennedy, non sembrano essere più ritenuti tali da troppi americani, certamente non dagli elettori di Donald Trump.

E’ qui che obiettivamente nasce lo scenario dei distinguo tra le due sponde dell’Atlantico, evidenziato nell’incontro alla Casa Bianca fra il maggior leader europeo e il presidente. Quando sugli immigrati Merkel richiama il dovere giuridico inappellabile, proveniente dalla Convenzione di Ginevra, a dare “protezione” ai rifugiati, e critica il cosiddetto “Muslim Ban”, e si sente dire che bisogna proteggere i cittadini nazionali e che fare entrare o non significa attribuire un “privilegio” volontario, l’inconciliabilità è evidente. Quando si opta per misure restrittive al commercio, in probabile violazione delle regole condivise dalle nazioni aderenti all’Organizzazione mondiale del commercio, di nuovo si oppone in modo apparentemente inconciliabile protezionismo a liberismo, bilateralismo a multilateralismo. Queste sono visioni del mondo opposte e vale forse la pena ricordare ai consiglieri del presidente che le guerre sono sempre nate da bilateralismi e protezionismi, anche perché ambedue hanno l’inconfessabile vocazione alla diplomazia segreta, quella contro la quale si batteva un altro grande (e sventurato) presidente americano, Woodrow Wilson.

Ovvio che, con queste premesse, non solo Donald Trump non si senta obbligato ad essere particolarmente amico dell’Unione Europea, ma che anzi possa, in talune circostanze, vederla come il fumo negli occhi, un ostacolo da rimuovere appena ve ne siano le condizioni, magari fomentando sue divisioni interne e lavorando per diminuire lo status riconosciuto alle istituzioni di Bruxelles. Ha provato a farlo con Angela Merkel, costretta a ricordare al suo interlocutore che certe materie, come il commercio internazionale, deve discuterle con la Commissione Europea, non con lei o altri capi di governo dei paesi membri dell’Unione. Ma non tutti i capi di governo europei avrebbero assunto simile fermezza di fronte al presidente degli Stati Uniti, una constatazione che non fa onore all’Europa.

Siamo purtroppo ai fondamentali di un dialogo transatlantico che stenta a ripartire. D’altronde è difficile dialogare con chi pretende di affermare la propria posizione, senza aprirsi a quella altrui. In questo, Angela Merkel ha avuto una davvero felice espressione, a Washington, nel confronto pubblico. Di fronte al bullismo declamatorio dell’ospite che ha iniziato ripetendo uno degli slogan preferiti, “l’America più forte è nell’interesse del mondo intero”, la cancelliera ha puntualizzato: “E’ meglio parlarsi l’uno con l’altro, piuttosto che parlare l’uno dell’altro”.

Detto dei valori, ci sono gli interessi legittimi, e questi o sono identificati come comuni o diventano fonte di contrasto. Se l’attuale presidenza dell’America First ha con evidenza chiarito che gli interessi americani vengono prima degli altri e possono quindi essere opposti a quelli degli altri, bisogna capire se essere alleati contempli o non, la reciproca solidarietà. Fino a ieri interessi nazionali e solidarietà atlantica puntavano ad essere resi armonici attraverso i vari piani multilaterali che proprio gli americani avevano edificato nel secondo dopoguerra: da Banca Mondiale a Osce, a Bers, NATO, ONU e sue agenzie, tanto per fare qualche nome. Se, come sembra l’America si appresti a fare per il settore dell’automobile, si opta per guerre commerciali, la solidarietà va in frantumi e resta la lotta per l’affermazione degli interessi, anche contro un diritto internazionale che lo consente solo entro certi limiti.

Diversa, per capirsi, la sacrosanta richiesta americana, agli europei, di spendere di più nel meccanismo comune di difesa, vecchia quanto il cucco ma non per questo meno giustificata. Anche qui, però, dovrebbe funzionare un minimo di solidarietà. Stati con finanza disastrata, dovrebbero diminuirla la spesa militare, altro che aumentarla: il primo a seguire questa linea dovrebbe essere la Grecia, che continua a spendere nel warfare risorse che dovrebbe destinare al welfare, soprattutto nella situazione nella quale è finito il suo sociale sotto i colpi della ristrutturazione del bilancio e del debito.

***

Sabato 25 marzo a Roma gli stati membri dell’Unione celebreranno i 60 anni dalla firma in Campidoglio dei trattati istitutivi della Comunità economica europea, antesignano dell’attuale Unione.

E’ un’ottima occasione data agli europei per capire, anche attraverso il racconto di Merkel sul suo incontro di Washington, che il momento di riprendere il cammino verso la piena Unione non può essere rinviato, tanti sono gli attacchi che dall’interno e dall’esterno vengono scatenati. Si pensi a cosa è stato capace di fare il presidente turco Erdogan per influenzare il risultato elettorale a favore del nazional-popolista Geerd Wilders, e creare scompiglio nell’Unione alla vigilia delle celebrazioni di Roma. Si ricordi quale crisi abbia allestito Vladimir Putin pur di bloccare il cammino dell’Ucraina verso l’Unione Europea. Sono evidenti segnali della rilevanza attribuita, da chi ne teme l’influenza sui propri destini autoritari, a chi ha un’altra visione dello stato, dei cittadini, della democrazia.

E’ un’ottima occasione per Trump di riflettere su come gli Stati Uniti parteciparono all’inizio del percorso che ha portato all’Europa pace e prosperità, e all’America un alleato forte, tecnologicamente adeguato, economicamente pronto a sostenere le sfide. Potrebbe capire che è interesse americano, come rispondeva il presidente Truman al Congresso a chi gli chiedeva perché sostenesse finanziariamente e politicamente i primi vagiti europei, che quel progetto cresca ancora, e batta il ritorno di nazionalismi e revanchismi pronti ad allignare in territorio europeo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelDonald Trump
Previous Post

Narciso Trump schiacciato dalla trappola tesa dal GOP

Next Post

Minzolini, la decadenza e la libertà a semplice richiesta

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Augusto Minzolini

Minzolini, la decadenza e la libertà a semplice richiesta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?