Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 14, 2017
in
Arts
March 14, 2017
0

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

All'incontro c'erano artisti, compagnie, direttori di teatro e il vicesindaco di Roma

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma
Time: 6 mins read

Nel generale e conclamato declino culturale del nostro paese, la condizione dello spettacolo dal vivo si tiene in fragile equilibrio da anni e versa ormai in una precarietà assoluta, che ha minato in modo sempre più profondo le tasche e gli animi dell’intera categoria di lavoratori, artisti e non. In particolare a Roma, dove si concentrano numeri più alti e confusione su larga scala, la situazione è ormai insostenibile da lungo tempo e alcuni recenti avvenimenti costringono oggi a riconoscere lo stato di emergenza del settore.

Negli ultimi mesi sono infatti stati costretti a chiudere, per motivi diversi e con modalità inquietantemente simili, alcuni spazi che per anni o addirittura decenni sono stati parte integrante della realtà culturale cittadina. Al di là della legittimità di tali chiusure forzate, è evidente come questa morsa che finisce per stritolare una situazione già profondamente dissestata sia di fatto un nuovo, pericoloso attentato alla sopravvivenza dell’intero settore.

L’emergenza
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma
Gli esterni del Teatro Valle

La vicenda più emblematica è ovviamente quella del Teatro Valle, chiuso nel 2011 per la soppressione dell’ETI (Ente Teatrale Italiano) che lo gestiva, forzatamente riaperto per un paio d’anni grazie ad un’occupazione organizzata che ha suscitato l’interesse internazionale, e nuovamente chiuso dal 2014. Ufficialmente in mano al Comune di Roma, dovrà passare sotto la giurisdizione del Teatro di Roma dopo indispensabili lavori di restauro, attualmente ancora in fase preliminare di progettazione. Paradossalmente il Comune ha l’onere di reintegrare la lacunosa documentazione catastale e di mettere a norma gli spazi di un edificio vincolato dai Beni Culturali, il che, unito ai tempi di cantiere, potrebbe protrarre la chiusura per altri 3 anni.

Di natura diversa le problematiche che mettono a repentaglio le sorti di alcuni spazi locati in immobili di proprietà comunale (lo Stabile del Giallo, i centri sociali Brancaleone, sgomberato a dicembre, Rialto Sant’Ambrogio, sgomberato, riaperto e in dialogo con le istituzioni, e Angelo Mai, attualmente sotto minaccia di sfratto). Per questi il problema principale sembra essere l’input della Corte dei Conti, che esige attraverso la responsabilizzazione dei funzionari pubblici la messa a reddito degli spazi demaniali a valore di mercato. Questa volontà, estesa a luoghi che hanno finora beneficiato di condizioni di canone vantaggiose (anche in virtù del fatto che svolgono funzioni di aggregazione sociale e culturale supplendo di fatto a lacune della pubblica gestione), implica oggi la richiesta di arretrati e la sottoscrizione di un contratto di affitto evidentemente non sostenibile da questo tipo di attività.

Ancora diverso il caso del Teatro dell’Orologio, storico punto di riferimento del teatro romano e nazionale, a norma sotto tutti gli aspetti legati alla gestione del personale e ai locali, salvo che per la mancanza di un’uscita di sicurezza, la cui apertura si scontra da 37 anni con un veto della Soprintendenza, trattandosi anche in questo caso di edificio storico vincolato. Così un blitz in forze della questura ha posto i sigilli al teatro interrompendo spettacoli e attività laboratoriali lo scorso 16 febbraio.

Roma Theatrum Mundi?

Con queste premesse è più che mai urgente una chiara presa di coscienza della comunità nel suo complesso, quindi sia artisti ed operatori teatrali, sia il pubblico, locale e non solo. Perché se è vero che ad essere messi in discussione sono l’identità e il ruolo, anche simbolico, di Roma in quanto capitale innanzitutto culturale, anche al di fuori dei confini nazionali, è il rapporto con la burocrazia e con il concetto di legittimità/legalità che la città e l’intero Paese sono chiamati necessariamente a rivedere. Il problema culturale è in stretta relazione con le dinamiche di una società stritolata dagli ingranaggi di una macchina kafkiana, fatta di Istituzioni che non si relazionano fra loro e di legislatori che non tengono in considerazione né la realtà degli oggetti che vanno a regolamentare, né le conseguenze di una applicazione cieca delle normative stesse. Tutto ciò impatta oggi tragicamente con il settore teatrale, ma è evidentemente argomento molto più ampio e di interesse molto più generale.

Un'assemplea per salvare il teatro a Roma
L’assessore e vicesindaco di Roma, Luca Bergamo

Sulla base di queste considerazioni e dell’impellente bisogno di mettere in atto un percorso costruttivo, quattro critici teatrali di età e visioni diverse hanno indetto un’assemblea con l’obiettivo di allargare il dialogo fra realtà istituzionali e creatività indipendente. L’iniziativa di Attilio Scarpellini, Andrea Porcheddu, Graziano Graziani e Sergio Lo Gatto è stata accolta nei locali del Teatro India, cioè nell’istituzione del Teatro di Roma diretta da Antonio Calbi, trasversalmente aperta al dialogo e alla condivisione, in una giornata dal suggestivo titolo di Roma Theatrum Mundi lo scorso 25 febbraio. E ha trovato fondamento in due importanti fattori: la presenza per l’intera mattinata dell’assessore alla Crescita Culturale di Roma Capitale, nonché vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, e l’adesione numerosa di artisti, compagnie e organizzazioni teatrali romane.

“Paradossalmente il problema degli spazi riguarda anche l’India” è l’esordio di Antonio Calbi, che apre l’assemblea in qualità di padrone di casa mettendo l’accento sulla difficoltà di utilizzare in modo innovativo e aperto i locali gestiti dal Teatro di Roma, sia negli edifici vincolati di Argentina e Valle che negli spazi interni ed esterni di recupero industriale dell’India. Un breve confronto con altri eclettici spazi europei, che riescono a sfruttare al massimo il proprio potenziale, mostra che è necessario “essere più ambiziosi e assolvere ad un dovere: questa città deve ripartire dalla cultura”. E dal riesame delle attuali politiche culturali che non tutelano, non sostengono e non riescono a misurare in termini qualitativi l’operato di grandi e piccoli, ad esempio per un’equa distribuzione dei fondi del FUS (l’insoddisfazione in merito alla riforma Franceschini 2015 sembra essere un saldo punto in comune ai più).

La presenza di Luca Bergamo è un segnale positivo, ma non risolutivo. “Sento la necessità di un confronto” afferma l’assessore e vicesindaco, confermando la propria disponibilità ma anche i propri limiti: molte le responsabilità del malgoverno pregresso, tanto il tempo necessario per poter sistemare una situazione burocraticamente ed economicamente disastrosa. In un lungo e trasparente discorso denuncia da un lato l’immobilismo determinato dalle norme anticorruzione, per cui “il processo sta sottraendo alla politica la possibilità di intervenire” e dall’altro “l’assenza di condizioni generali, dovuta anche alla profonda incomprensione della funzione che la cultura svolge all’interno di una città. La crescita culturale, cioè l’emancipazione umana, non è stata considerata un valore”. Manca insomma, a livello politico e dunque governativo, la consapevolezza che la cultura sia, prima che un elemento del ciclo economico, un elemento di costruzione sociale. Da dove partire, dunque?

Pre-occupazione

A fronte di ottime premesse per gettare le basi di un dialogo costruttivo, l’occasione potenzialmente positiva è stata in parte vanificata dal fatto che in questo incontro di “pre-occupazione” “non si è riusciti a mantenere una discussione più programmatica, su un piano alto, finendo per scontrarsi in parte su temi quotidiani”, secondo Porcheddu. Lo Gatto vede nel mantenimento di alcune posizioni estreme e solipsistiche “una piccola sconfitta”, anche se di contro “la lucidità di diversi interventi almeno in parte ha permesso di mantenere il focus sulle necessità”. Soddisfatto dell’esito concreto che vede la costituzione di alcuni tavoli di lavoro su priorità quali lo snellimento delle burocrazia, la nuova gestione dei Teatri in Comune e l’individuazione di nuove risorse accessibili a livello nazionale ed europeo, auspica che la formazione dello spettatore già portata avanti da diversi progetti teatrali operi in primo luogo “per la ricostruzione di un tessuto culturale, per la formazione di coscienze e per la capacità di comprendere i reali problemi, dei quali la comunicazione sui social denuncia invece l’ignoranza”.

Per inciso, noi stampa potremmo e dovremmo contribuire sistematicamente allo scopo, ed è significativo in questo senso anche che di tale preoccupazione si facciano portavoce in primo luogo dei critici e non degli addetti ai lavori.

Chiusasi con la promessa di un nuovo incontro ad un mese, l’assemblea è stata documentata in diretta audio e video su Facebook, dove il dibattito è tutt’ora attivo in forma di gruppo di studio aperto. Se l’incontro è riuscito a gettare basi allargate per un confronto, ne è anche emerso chiaramente quanto la comunità teatrale allargata debba ancora definirsi come tale e trovare nella piena e aperta collaborazione la forza per affermarsi e portare avanti le proprie istanze in modo compatto e fattivo. Una condizione necessaria per essere riconosciuta e compresa anche dal pubblico, al di là di qualunque merito artistico.

La sfida è dunque costituita dai prossimi passi operativi, dall’elaborazione di proposte concrete su cui basare un dialogo costruttivo con le Istituzioni locali e dalla successiva elevazione del confronto a livello nazionale. L’ambizione è quella di creare uno scenario in cui la cultura svolga un ruolo di traino, attraverso la promozione di sinergie e l’investimento sugli artisti del territorio e sulla formazione dello spettatore. Le domande restano aperte: come? Con quali strumenti? Secondo quali logiche? Attraverso quali modelli? Attuando quali strategie?

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaRomateatroTeatro di Roma
Previous Post

La comunità italiana festeggia l’arrivo dei New York Cosmos a Brooklyn

Next Post

Tfor: un tuffo nel Mediterraneo nel cuore di New York

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tfor tartare and mixologism

Tfor: un tuffo nel Mediterraneo nel cuore di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?