Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 9, 2017
in
Lifestyles
March 9, 2017
0

Quei cervelli pronti a fuggire dall’Italia per non tornare più

L'ultimo e disperato appello dei ricercatori precari italiani al governo Gentiloni

Valter VecelliobyValter Vecellio
cervelli in fuga

Immagine ripresa da www.propositivo.eu

Time: 3 mins read

Giorni fa un’agenzia di stampa italiana, l’“AdN Kronos”, incrocia una serie di dati ufficiali ricavati da un certosino spulciare dei dati contenuti nei rapporti dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) e dell’Anagrafe italiani residenti all’estero (AIRE). Se ne ricava uno studio interessante, che induce a qualche amara riflessione.

Il dato, clamoroso, che balza agli occhi, è il boom di “cervelli” che negli ultimi dieci anni sono stati costretti, per una ragione o per l’altra, ad “emigrare”. Gli italiani che, alla data del 1 gennaio 2016 vivono all’estero, sono 4,8 milioni. Dieci anni fa erano 3,1, un aumento del 54,9 per cento.

Una volta meridionali o veneti, con la valigia di cartone, a sudarsi pane e fortuna in Canada, Stati Uniti, Sud America. Oggi? L’identikit fornito da “AdN Kronos” rivela che i nuovi “emigrati” non sono solo “braccia”; gli italiani che vanno all’estero, hanno conseguito quasi sempre un titolo di studio universitario, e la maggior parte riesce a farne buon uso. L’89% ritiene il tipo di contratto di lavoro adeguato al titolo di studio; inoltre il tipo di impiego svolto, nel 72,2% dei casi, è permanente. La metà circa di questi “emigrati” (il 53,8 per cento, 2,5 milioni) risiede in paesi europei. Un buon 40,6 per cento (1,9 milioni), trova “ospitalità” in America.

Non ci sarebbe nulla di male, se chi, da giovane, va all’estero e così si arricchisce di nuove esperienze e nuovi “saperi”. C’è però un problema: se si analizzano i dati ISTAT sull’evoluzione degli espatri nel periodo 2005-2014 emerge che si passa da 41.991 unità a 88.859 unità, con un incremento del 111,6 per cento. Nello stesso periodo i rimpatri sono diminuiti del 21,6 per cento passando da 37.326 del 2005 a 29.271 del 2014. Il saldo, cioè la differenza tra chi parte e chi torna, era negativo per 4.665 unità nel 2004; ed è arrivato a -59.588 unità nel 2014, con un incremento del 1.177,3 per cento. La conclusione è che l’incremento degli italiani emigrati non è dato solo dall’aumento di chi parte, ma anche dalla riduzione di chi torna.

Attualissimo, a questo punto un documento-appello già sottoscritto da un migliaio di ricercatori e dottorandi al presidente del Consiglio e al Governo, che mi permetto di “volantinare”:

“Noi ricercatori precari, assegnisti di ricerca e dottorandi, ci rivolgiamo al Governo per chiedere il rispetto della nostra dignità di lavoratori, dei nostri diritti, della nostra passione. Da anni intere generazioni di ricercatori sono vittime delle scelte più scellerate della politica. Il blocco delle assunzioni di ricercatori ha determinato il ricorso sempre più frequente a contratti precari, a basso costo e con scarse tutele. La riforma Gelmini ha generato un’Università povera e ineguale, dove le opportunità si concentrano in poche aree del Paese, mentre intere regioni vengono abbandonate al proprio destino. Pochissimo si è fatto sul fronte della valorizzazione della ricerca nel sistema imprenditoriale e produttivo italiano. In altre parole, i tagli alla ricerca sono diventati tagli al futuro del nostro Paese. Il reddito dei ricercatori precari è basso, in alcuni casi addirittura al di sotto del minimale retributivo previsto per la Gestione Separata,  come certifica anche l’INPS. A dispetto di questo, in questi anni il Governo ha scientemente escluso i precari della ricerca da ogni ammortizzatore sociale e da ogni misura di sostegno al reddito, rifiutando di ascoltare i ricercatori che, uniti nella campagna nazionale #perchénoino?, hanno raccolto nel 2015 oltre 10.000 firme per l’estensione della misura a tutti i precari della ricerca. Eppure anche noi versiamo i contributi alla Gestione Separata INPS. Eppure anche la ricerca è lavoro. Quello che vi chiediamo è davvero molto semplice: rispettate le vostre promesse e rispettate il nostro lavoro. Chiediamo che il Governo confermi l’impegno del Ministro Poletti e faccia in modo che nel DDL in discussione alla Camera, e in questi giorni all’esame della Commissione Lavoro, sia inclusa una misura strutturale, facilmente accessibile, in grado di garantire l’indennità di disoccupazione anche a tutti coloro che sono stati finora esclusi ingiustamente, come i precari della ricerca. Chiediamo il diritto all’indennità di disoccupazione perché vogliamo veder riconosciuto il nostro lavoro come tale; perché non intendiamo più accettare discriminazioni tra lavoratori; perché crediamo che tutti i lavoratori abbiano diritto a tutele fondamentali a prescindere dal contratto e dal settore in cui operano. Chiediamo al Governo  di riconoscere a tutti noi la dignità del nostro lavoro, chiediamo di garantire una continuità di reddito ai ricercatori precari. Quale che sia il nostro futuro, nessuno di noi è disposto ad aspettare ancora per vedere riconosciuti i propri diritti. La ricerca è lavoro!”.

Questi “cervelli”, questo “sapere” chiede “solo” di poter lavorare in Italia con dignità, senza mortificazione. Chiede di essere messa in condizione di non dover “espatriare”; chiede di poter aiutare questo paese a riprendersi e riprendere il posto che ha avuto tra i paesi sviluppati. Chiede di essere aiutata ad aiutarci. E’ avvilente che debba “chiedere”. Ancor più che questa “richiesta” rischi di cadere nell’indifferenza, nel silenzio.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Il caso Tortora non ha insegnato nulla

byValter Vecellio
Quelle cravatte di Berlusconi (mai indossate)

Quelle cravatte di Berlusconi (mai indossate)

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cervelli in fugaFuga dei cervelliricercatoriscienziatiscienziati italiani in America
Previous Post

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Next Post

Scuola italiana all’estero: eppur si muove

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

byValter Vecellio
Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio

Latest News

Bob Ross’ “Joy of Painting”: His First Landscape Up for Sale for a Cool $10M

Bob Ross’ “Joy of Painting”: His First Landscape Up for Sale for a Cool $10M

byGrace Russo Bullaro
“Painted Pop” Exhibits Key Figures of American Pop at Acquavella Galleries

“Painted Pop” Exhibits Key Figures of American Pop at Acquavella Galleries

byLa Voce di New York

New York

Per l’Assemblea Generale New York fa il pieno di diplomatici…. e di escort

Per l’Assemblea Generale New York fa il pieno di diplomatici…. e di escort

byPaolo Cordova
Emergenza migranti a New York: in 150 dormono in strada per ricevere aiuto

Permessi di lavoro a 500.000 migranti venezuelani: via libera della Casa Bianca

byPaolo Cordova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
scuola

Scuola italiana all'estero: eppur si muove

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?