Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 8, 2017
in
Onu
March 8, 2017
0

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

Per la Giornata internazionale della donna all'ONU una mostra che parla a tutte le donne

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Bo Li nella foto artistica di Marlene Luce Tremblay

Time: 5 mins read

Una mattina Marlene Luce Tremblay si è svegliata con un unico pensiero fisso in testa: “Women of New York” – Donne di New York. Quando arrivò a New York anni fa, l’artista fotografa non solo stava affrontando un divorzio, ma stava anche lottando contro il cancro. Ma grazie all’amicizia e alla gentilezza delle incredibili donne che ha incontrato lungo il suo cammino, ha saputo riscoprire l’amore e la gioia di vivere. Tremblay ha vissuto in diverse città nel corso degli anni, ma quella particolare mattina si ritrovò a chiedersi: “Cos’è che rende le donne di New York così valorose?” Questa domanda, insieme alla morte dell’amata madre Candide, l’ha inspirato a creare una mostra per esaltare tutte le donne arrivate a New York, tutte con una storia diversa, intitolata Women of New York.

Portrait of Zhuljeta Buja © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Marianne Kosits © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Louise Laheurte © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Maria Aiolova © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Melanie Randisi © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Marianne Kosits © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Nathalie Weschler © Marlene Luce Tremblay

La mostra Women of New York sarà esposta alla sede centrale delle Nazioni Unite a New York dal 20 al 24 marzo. In questa mostra, le immagini e le parole si incontrano per raccontare la storia di 15 donne, ognuna con un passato ed una storia diversa e arrivate in questa città da paesi in tutto il mondo. Le loro storie sono testimonianza non solo del potere femminile, ma anche della bellezza che esiste nella diversità. Queste donne sono individui distinti ed eccezionali, eppure le loro differenze di opinioni, credenze, scopo, di lingua e nel modo di concepire il mondo e la vita si riconciliano per creare dei dipinti fatti di vivide sfumature e diverse consistenze. Da vicino, è possibile apprezzare i singoli elementi che formano le personalità dei singoli individui e che li rendono unici, ma facendo un passo indietro, questi effetti si mescolano l’un con l’altro e rivelano il ritratto di qualcosa di più grande, di qualcosa che noi tutti condividiamo: la nostra umanità.

Tremblay ci racconta che: “La mia speranza è quella di riuscire a mostrare che l’essere diversi è un fattore che arricchisce”. “Voglio mostrare l’importanza dell’amicizia, non della competizione, ma della collaborazione”.

Attraverso Pintogrphy, un processo artistico che caratterizza le sue opere, Tremblay unisce la fotografia con la pittura per creare ritratti accesi ed eterei che rispecchiano la sua interpretazione della realtà. Per questa mostra, dopo aver fotografato tutte le donne una per una, Tremblay ha tinto i ritratti al computer e sovrapposto a questi un’immagine raffigurante la natura, per esempio dei fiori in fiore, delle bolle fluttuanti o delle prosperose piante. I diversi livelli dei suoi dipinti vogliono rappresentare i numerosi e complessi strati che vanno a formare la nostra natura umana. Dopodiché, le immagini modificate sono state ingrandite e stampate su tela, per poi essere dipinte con i colori ad olio, accentuando in modo particolare le tonalità che l’artista ha scelto per concretizzare la sua personale visione della vita. Il risultato finale è un ritratto che, attraverso la stratificazione di immagini e i ricchi toni del rosso, dell’oro, del viola, del verde e del blu, porta con sé la potente e radiosa essenza del soggetto rappresentato. L’artista riesce a catturare la bellezza di ogni donna, ma non come qualcosa che è esterno, ma come qualcosa che è sepolto molto più in profondità e proviene dall’interno.

La mostra include anche degli estratti presi da una serie di interviste individuali condotte con ogni donna, per dare al pubblico un’idea più precisa di chi è la donna rappresentata, da dove viene e dove sta andando. Attraverso queste interviste, le donne hanno condiviso i ricordi del tempo passato nelle terre lontane dei loro paesi natii e tutti i problemi e gli ostacoli che hanno dovuto fronteggiare per diventare le donne che sono oggi. Sono donne che corrono rischi. Sono coraggiose, motivate, donne passionali e con delle convinzioni forti. Alcune di loro hanno dovuto fuggire dalle restrizioni che la loro cultura impone alle donne, così da poter trasferisti a New York City e finire il lavoro che si sentivano in dovere di compiere. Altre hanno dovuto superare il dispiacere di vivere ad un oceano di distanza dalle loro famiglie, essendo immigrate a New York da giovani. Altre ancora hanno mostrato di essere forti e di avere una grande capacità di recupero dopo aver superato un divorzio, lottato contro il cancro ed essersi riprese dopo la scomparsa di una persona cara. Però tutte hanno una cosa in comune: la convinzione che le donne si dovrebbero incoraggiare e farsi forza a vicenda e non competere l’un contro l’altra. Coltivano rapporti con persone di tutte le etnie, identità sessuali, orientamenti sessuali e religione. Non si sono solo messe alla prova per migliorare loro stesse, ma, attraverso il loro contributo alla società, si battono per migliorare il mondo. Questo è ciò che significa essere una donna a New York.

Patricia, il cui ritratto sarà tra i 15 esibiti alla mostra, ci racconta: “Donne, siamo così forti. Possiamo fare di tutto e di più. Siamo multitasking. Siamo intelligenti, ambiziose. Se solo ci incoraggeremmo a vicenda invece che competere l’un contro l’altra, credo che oggi potremmo essere in una posizione molto diversa. Penso che questo progetto rifletta molto questo modo di pensare”.

Chi sono questo donne e da dove vengono?

Portrait of Afaf Konja © Marlene Luce Tremblay
Portrait of the artist’s mother, Candide © Marlene Luce Tremblay
Portrait of the artist, Marlene Luce Tremblay © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Patricia Ramirez © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Soraya Hamiani © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Valeria Robecco © Marlene Luce Tremblay
Portrait of Vivianne Laude © Marlene Luce Tremblay

Zhuljeta Buja, ora ristoratrice, è cresciuta in Albania, dove la sua famiglia, composta da 7 persone, riusciva a fatica a mettere qualcosa in tavola ogni giorno. Nathalie Weschler è una psicoterapista cresciuta in una comunità ebrea a Montreal, nonostante lei non lo sia. Marianne Kosits, nata a New York, figlia di un sopravvissuto ai campi di concentramento polacchi, è la prima donna ingegnere a lavorare per la IBM a New York Citysu sistemi ingegnerizzati di larga scala. Maria Aiolova, cresciuta in Bulgaria, è un’urbanista e fondatrice di Terreform ONE, un’organizzazione no-profit che promuove progetti ecologici in zone disagiate che non hanno un accesso diretto ad architetti professionali e urbanisti.

Afaf Konja, nata a Baghdad da una famiglia caldea, parla aramaico ed è stata la portavoce del presidente della 68° Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Vivianne Laude, nata sull’isola di Cebu nelle Filippine, ma cresciuta a New York. Appassionata di tecnologia sin da piccola, è riuscita a crearsi una carriera in questa industria dominata dagli uomini e ora possiede un’impresa tutta sua. Bo Li, nata nel sudest della Cina, lavora per il Dipartimento della Pubblica Informazione alle Nazioni Unite. Amel Bennys è un’artista a tempo pieno, nata in Tunisia e cresciuta in Francia. Melanie Randisi, originaria di Montreal e nata in una tradizionale famiglia italiana. Randisi lavora per l’Associazione dei Corrispondenti alle Nazioni Unite e ha trovato un modo per esprimersi diventando istruttrice di pilates e fitness.

Valeria Robecco si è trasferita dall’Italia a New York a poco più di 20 anni. Robecco è la vice presidente dell’Associazione dei Corrispondenti alle Nazioni Unite e una giornalista che viaggia per tutto il paese seguendo le notizie di politica. Patricia Ramirez è nata a New York, ma ha passato qualche tempo in Colombia, il suo paese natale, dove ha anche imparato lo spagnolo. Ramirez è una stilista e, proprio per il suo lavoro, viene a contatto con molte donne che non riescono ad accettare l’immagine del proprio corpo.

Louise Laheurte, originaria della Cina, ma immigrata in Francia e poi in Germania da piccola. All’età di 11 anni, sapeva parlare e stava imparando 5 lingue diverse. Oggi, in pensione dopo 35 anni di carriera alle Nazioni Unite, fa volontariato alla New York University come consulente per gli specializzandi in affari internazionali. Soraya Hamiani è un’imprenditrice algerina. Nel 2007, è stata premiata dal Financial Time per essere nella top 25 delle donne leader e dirigenti d’azienda nel mondo arabo e nel nord Africa.

Ed infine, Candide, la madre dell’artista che è da poco venuta a mancare e che è stata un’importante fonte d’ispirazione per questo progetto. Tremblay la ricorda come una donna “con un cuore così grande che avrebbe potuto contenere l’intera umanità”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: immigrazioneMarlene Luce Tremblaymostra d'artemulticulturalismoNazioni UniteWomen of New York
Previous Post

Women of New York, Women of the World                  

Next Post

8 marzo: difendere la dignità della donna ovunque

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giornata della donnna

8 marzo: difendere la dignità della donna ovunque

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?