Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 4, 2017
in
Onu
March 4, 2017
0

Crisi migranti Mediterraneo: Frontex all’attacco delle Ong

Per Fabrice Leggeri, responsabile Frontex, le Ong incoraggiano i trafficanti in Libia

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
save the children migranti bambini
Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi, in una intervista ad un giornale tedesco, Fabrice Leggeri, responsabile di Frontex, ha affermato che la collaborazione delle ONG impegnate in operazioni di soccorso e assistenza nel Mediterraneo al fianco di agenzie di sicurezza e contro i trafficanti di esseri umani è “inefficace”.

Anzi è andato oltre e ha accusato le ONG di incoraggiare i trafficanti. Leggeri ha detto che il fatto che il 40% delle operazioni di salvataggio in mare al largo della Libia sono state effettuate da Organizzazioni Non Governative rende impossibile verificare l’origine dei migranti o le loro rotte di contrabbando. Nella sua intervista, Leggeri ha detto che in base al diritto marittimo tutti in mare avevano il dovere di soccorrere navi e persone in difficoltà, “Ma dobbiamo evitare di sostenere l’attività di reti criminali e trafficanti in Libia attraverso le basi europee raccogliendo migranti sempre più vicino alla costa libica. Questo porta i trafficanti di forzare ancora di più i migranti a imbarcazioni insicure con acqua insufficiente e di carburante rispetto agli anni precedenti”.

Immediata la replica delle associazioni. Medici Senza Frontiere ha definito le accuse “estremamente gravi e dannose” e ha detto l’azione umanitaria non è “la causa, ma una risposta” alla crisi. Aurélie Ponthieu, consulente di MSF, ha detto l’unico scopo delle missioni è quello di salvare vite umane.

“Siamo una agenzia umanitaria,- ha ribadito MSF – ed effettuiamo operazioni di ricerca e soccorso, perché l’alternativa è che centinaia di persone muoiano per annegamento, soffocamento e disidratazione.Se dobbiamo solo aspettare 60 miglia al largo per le imbarcazioni che possono passare per caso, piuttosto che andare alle aree in cui i contrabbandieri operano, ci saranno molti più morti”.

Le ONG hanno ribadito non vi è alcuna prova di una mancanza di cooperazione e che l’unica alternativa alle loro operazioni di soccorso sarebbe lasciare le persone a morire. Luise Amtsberg, portavoce dei rifugiati per i Verdi al parlamento tedesco, ha bocciato le affermazioni di Leggeri dicendo che “Il numero di morti sarebbe molto più alto senza l’impegno instancabile di organizzazioni non governative, in modo siamo in debito con queste organizzazioni”.

Le Nazioni Unite intanto hanno sottolineato la pericolosità derivante dall’aumentare del numero di migranti che cercano di raggiungere l’Italia anche in pieno inverno. Una situazione che, in barba alle promesse fatte all’Italia e agli accordi più volte sottoscritti da tutti i paesi europei (l’ultimo negli incontri informali a Malta solo poche settimane fa) non fa che peggiorare anno dopo anno.

A confermarlo sono i numeri dell’ultimo rapporto dell’UNHRC l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati e dei migranti. La famosa rilocalizzazione promessa più volte dal 2015 non è mai stata rispettata.

Praticamente nessuno stato europeo (ad eccezione della Norvegia) ha accolto il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane e greche. I dati sono incontrovertibili: a fronte di una promessa formale di trasferire circa 100mila persone (66.400 dalla Grecia e le restanti dall’Italia) negli altri paesi europei, solo poco più di diecimila persone sono stati trasferite (7900 dalla Grecia, pari al 12% di quanto previsto, e 2900 dall’Italia, un misero 7%). Paesi come Austria, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca non hanno “accolto” nessuno di quelli che erano giunti via terra o via mare in Grecia e in Italia. Altri paesi come la Germania, il Belgio, la Bulgaria, la Slovacchia, la Svezia e altri si sono fermati intorno al 5% dei trasferimenti promessi.

Come se non bastasse la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi mesi. Dei migranti che giungono in Italia, sempre meno quelli richiedono (e ancora meno ottengono) il riconoscimento di rifugiato politico o di profugo. Nel 2016, solo 120mila persone hanno presentato una qualsiasi domanda di accoglienza. Di queste a 18mila è stato concesso asilo, per 11mila circa è stata prevista protezione umanitaria e solo 4900, ovvero il 5% circa, ha ricevuto il riconoscimento di rifugiato (dati UNHRC). Tutti gli altri, e sono tanti, anzi tantissimi, pare non debbano rientrare nelle nuove misure introdotte dal governo. Molti vengono dalla Nigeria (21%), dall’Eritrea (11%), dalla Costa d’Avorio, dalla Guinea, dal Gambia (7% ciascuno), dal Senegal, dal Mali, dal Sudan, dal Bangladesh o dalla Somalia.

Ma un altro dato avrebbe dovuto richiamare l’attenzione di Leggeri (che invece, stranamente, non ne ha parlato): negli ultimi mesi è cresciuto il numero di bambini non accompagnati che arrivano in Italia sui barconi della speranza. Mediamente di un quarto quelli che attraversano il Mediterraneo in cerca di una nuova terra sono bambini. Oltre metà dei migranti provenienti dall’Egitto, ad esempio, sono minori non accompagnati da un genitore o da un parente. Questa percentuale è alta anche per i migranti provenienti da paesi come Eritrea, Nigeria, Gambia e Somalia (circa il 20%).

Un dato, questo, che richiederebbe non critiche e polemiche ma iniziative ad hoc. A cominciare da strutture idonee e servizi per consentire ai “porti di attracco” di accogliere un così elevato numero di bambini.

E soprattutto, una ripartizione dei migranti equilibrata almeno sul territorio nazionale (se non a livello europeo). Cosa che invece non sembra essere avvenuta: dei 176mila migranti giunti lo scorso anno, oltre 123mila persone sono sbarcate in Sicilia (dati UNHRC).

E in questa regione poco o niente è stato fatto per rendere i servizi migliori e più adeguati alle esigenze dei bambini o dei minori.

Ad arrivare sono solo le promesse. Come quelle del nuovo presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che ha proposto l’istituzione da parte dell’Ue di centri di accoglienza per i richiedenti asilo in Libia. Senza queste misure, ha detto Tajani, il rischio è essere costretti ad accogliere, nei prossimi anni, 20 milioni di persone provenienti dall’Africa.

Una speranza, quella del presidente del Parlamento europeo, che difficilmente potrà tramutarsi in realtà: un rapporto dell’UE descrive la gestione delle frontiere della Libia come “uno stato di completo disordine e incapace di combattere il contrabbando”, dove il traffico di merci e uomini è un’attività a “basso rischio e ad alto valore aggiunto” fonte di reddito per la criminalità organizzata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini migranticrisi migrantiLibiaMedici Senza Frontiere (MSF)rifugiatisbarchi nel MediterraneoUNHCR
Previous Post

Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

Next Post

L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco

L'Europa con Juncker continua ad andare in bianco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?