Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 12, 2017
in
Politica
February 12, 2017
0

Con l’America di Trump che ne sarà di Europa e Mediterraneo?

Washington non considera più interesse nazionale USA l’avanzamento del progetto di Unione Europea

Luigi TroianibyLuigi Troiani
trump merkel nato

Nella composizione Donald Trump, Angela Merkel e dietro il simbolo della NATO (Immagine da kspr.com)

Time: 5 mins read

Sovvertendo i capisaldi della politica estera statunitense degli ultimi settant’anni, Donald Trump ha avvertito l’Europa che potrebbero essere rivisti due aspetti dei rapporti interatlantici. Da un lato, partendo dalla soddisfazione per la decisione britannica di abbandonare le istituzioni unionali, Washington vellica i membri dell’Unione di più tiepido europeismo a seguire l’esempio di Londra, disfacendo i vincoli europei e avviandosi sul percorso della piena sovranità nazionale. Dall’altro, pone con forza la questione del contributo europeo ai costi dell’Alleanza atlantica, minacciando di uscita dalla Nato i paesi che non intendessero contribuire alla ristrutturazione del bilancio.

Trump detesta i meccanismi multilaterali, perché con evidenza vi vede limiti alla libertà di azione della grande potenza della quale è a capo. La questione è che non sempre gli interessi così cari ai nazionalisti (il Trump di America First! indubbiamente lo è) vengono meglio tutelati nei meccanismi bilaterali, dovendosi questi confrontare con gli interessi che il sistema internazionale, nei livelli globali e regionali, chiede siano tenuti in debito conto.

Sul primo punto si ricordi che Washington ha sempre considerato interesse nazionale statunitense l’avanzamento del progetto di Unione Europea. Su quell’obiettivo ha conseguentemente investito mezzo secolo di impegno politico, economico e strategico. Nella prima parte del Novecento lo scontro tra nazionalismi europei aveva costretto due volte gli Stati Uniti ad entrare in guerra e spedire i suoi boys oltre Atlantico con l’obiettivo di pacificare le nazioni e impedire la perdita della democrazia. Europa unita significava, per la dottrina strategica statunitense, un partner forte e affidabile, non più incline alla rissosità tra piccoli cortili nazionali che aveva caratterizzato la storia precedente. Significava anche soluzione al problema del sempre riaffiorante militarismo tedesco: la nuova Germania sarebbe stata incapsulata nella camicia di Nesso dell’Ue, dove il patriottismo germanico non avrebbe più potuto tracimare in nazionalismo aggressivo.

Tutto ciò risulta misteriosamente irrilevante all’attuale presidente e ai suoi consiglieri, forse preoccupati della capacità europea di competere finanziariamente, tecnologicamente e commercialmente, o forse angosciati dal contagio che potrebbe venire al Marte americano dalla “deriva” sociale e pacifica del patriottismo europeo.

Sul secondo punto, la cultura bottegaia del presidente, sta facendo premio sulle necessità di mantenere forte e allineata un’alleanza che è rimasta l’unico strumento di imposizione dell’ordine a disposizione del sistema internazionale. La capacità Nato nel contenimento della minaccia da est (Russia) e sud (taluni paesi arabi) va preservata nell’interesse americano, oltre che europeo. Fermo restando che i partner devono, tutti, versare il giusto per sostenere un’istituzione che è nell’interesse dei membri preservare e rafforzare, non può sfuggire al paese guida quanto diverse siano le sue responsabilità rispetto a quelle degli altri aderenti al patto multilaterale atlantico di difesa.

Si dà un’altra un’alternativa: l’Unione Europea potrebbe, come ha fatto per la moneta creando l’euro, dar luogo a uno strumento di difesa comune, autonomo dal tutelage statunitense. Gli Stati Uniti non ne guadagnerebbero affatto, ma a parte questa considerazione, la messa a regime di un meccanismo di difesa del genere richiederebbe decenni, le urgenti sfide da affrontare, come il terrorismo, pretendono invece da subito meccanismi multilaterali condivisi credibili e dissuasivi.

Se l’obiettivo della presente amministrazione è da un lato incassare qualche fattura emessa su Bruxelles e indebolire il meccanismo multilaterale che lega i membri di UE e NATO, va rilevato che nel caso detto modello avesse successo, si tramuterebbe, per le ragioni accennate, in un formidabile boomerang per Washington. Un alleato infiacchito e disunito non sarebbe di buon auspicio per la politica estera muscolare che Donald Trump ha in agenda.

Si aggiunga che la gran parte dei paesi UE attraversa la delicata fase di riqualificazione delle maggioranze di governo. Le elezioni in paesi come Olanda, Francia, Germania, la stessa Italia, per fare alcuni esempi, potrebbero tramutarsi anche in momenti di destabilizzazione politica interna e di crisi del governo delle istituzioni comuni europee. Si pensi a quanti programmi elettorali dei partiti nazional-populisti prevedono l’uscita più o meno mascherata dai comandi militari e operativi della Nato e dalle cooperazioni rafforzate dell’Unione come l’euro e Schengen. Se il presidente statunitense continuasse a soffiare sul fuoco dei nazionalismi, attuerebbe non tanto o non solo un comportamento irresponsabile, ma puro autolesionismo, perché indebolirebbe la capacità americana di tutelare la propria sicurezza e scalerebbe la capacità di partenariato commerciale industriale e finanziario interatlantico che tanto arricchisce l’America.

Qualche avvisaglia di come potrebbe iniziare a smembrarsi, per ricomporsi in altro modo, l’UE che abbiamo conosciuto, può essere raccolta nell’intervista che Romano Prodi ha rilasciato a Repubblica, meno di una settimana fa, echeggiando la posizione sull’UE a due velocità espressa, per la prima volta in sede istituzionale unionale, da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel.  Romano Prodi vi afferma: “Ma come? Trump fa la rivoluzione, annuncia scompigli, attacca la Germania e cerca di dividerla dal resto d’Europa, mina la difesa europea. Le Pen predica la morte della Ue e perfino della Nato. Siamo di fronte ad un doppio attacco coordinato: dall’estero e dall’interno. Trump e Le Pen sono i due volti dello stesso pericolo: non capisco come mai non si siano ancora sposati. E finora non era arrivata nessuna reazione. Questa è la risposta che aspettavo, anche se avrei preferito che nascesse da un più ampio dibattito politico. Finalmente la Germania sembra cominciare ad assumersi quel ruolo di leadership che non aveva mai voluto esercitare. Va bene così”.

Va bene così anche perché, paradossalmente, con un ragionamento colorito che lo stesso Prodi propone nell’intervista, l’azione trumpiana sull’Europa potrebbe stimolare le nazioni più versate sul piano dell’integrazione, a riprendere a tessere la tela di una più stretta Unione, con un’azione che si è praticamente arrestata con l’allargamento ad est (promosso con intempestività colpevole proprio da Prodi, allora presidente della Commissione). “Lo scossone dato da Trump sta diventando un acceleratore della politica mondiale. Prima, l’America era il fratello maggiore e la Germania era il più grande dei fratelli minori che ubbidivano al primogenito. Con l’arrivo di Trump, l’America non è più un fratello maggiore, ma un cugino dispettoso. E i fratelli europei adesso si trovano a dover reagire”.

Si ammetterà che, se avesse ragione l’ex primo ministro e presidente della Commissione Europea, all’ascesa della leadership germanica su un’Europa dove, libero dalla zavorra di britannici e altri europei non inclini alla via federale, un nocciolo duro rilanciasse i processi di integrazione, non potrebbe che far da contrappeso la discesa di quella statunitense.

Tanto più che al confine orientale europeo la pressione armata russa si è fatta molto forte, e che il Mediterraneo, dalla Siria alla Libia sta diventando casa (anche) russa. La durezza espressa su Libia e Palestina dalla rappresentante degli Stati Uniti al Consiglio di sicurezza Nikki Haley dice che forse nella sala ovale qualche ragionamento di senso comune lo cominciano a fare, e che nell’amministrazione vi è chi comincia a porsi la questione delle ambizioni strategiche di Putin. Se si trattasse di un effettivo cambio di rotta, potremmo assistere a qualche resipiscenza trumpiana anche sul teatro europeo. Se così non è, stringiamo le cinture di sicurezza perché a breve entreremo dentro spesse perturbazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelDonald Trumpnikki haleyRomano Prodi
Previous Post

Memories of a Beloved Centenarian

Next Post

Tutti i gusti dell’Italia al Winter Fancy Food

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'Italia al Winter Fancy Food di San Francisco

Tutti i gusti dell’Italia al Winter Fancy Food

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?