Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 7, 2017
in
Onu
February 7, 2017
0

Migranti: UE spera in soluzione “turca” con la Libia ma l’Onu vigila

Dopo il vertice di Malta, l'Italia con l'Europa alla ricerca di una soluzione per i migranti dal Nord Africa

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Paolo Gentiloni Malta

Paolo Gentiloni al vertice europeo di Malta (Foto Palazzo Chigi/T.Barchielli)

Time: 4 mins read

I leader dei paesi aderenti all’Unione Europea si sono riuniti la scorsa settimana a Malta in un vertice “informale” per discutere formalmente di diversi temi caldi.

“Uniti si vince, divisi si perde” ha detto il presidente del Consiglio d’Europa Donald Tusk.

Primo punto all’ordine del giorno i rapporti con la Libia e le misure da adottare per cercare se non di arrestare almeno di rallentare il flusso di migranti che cercano di entrare in Europa salpando dalle coste libiche (alla vigilia del vertice si parlava di cercare una soluzione “turca”) . Un fenomeno sul quale parrebbe non esserci uniformità tra i dati del Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite.

Secondo il rapporto sottoscritto dai leader europei al termine dei lavori, “nel 2016 gli arrivi [di migranti n.d.r.] sono scesi a un terzo dei livelli del 2015. Sulla rotta del Mediterraneo orientale, nell’ultimo quadrimestre del 2016, nonostante il persistere delle pressioni, gli arrivi sono diminuiti del 98% rispetto all’anno precedente”. Di parere esattamente opposto UNHCR e OIM che invece parlano di un aumento dei flussi 

E con loro è aumentato il numero di quelli che hanno perso la vita nel tentativo di arrivare nella “terra promessa”: lo scorso anno 4.579 persone sono morte lungo la rotta del Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Italia dalla Libia. Solo negli ultimi tre mesi, nel mar Mediterraneo, sono morti almeno 1.354 migranti, dei quali circa 190 bambini (dati Unicef). “Il crescente numero di bambini dispersi in mare sottolinea il grande pericolo rappresentato dal viaggio dal Nord Africa all’Italia, insieme alla pressante necessità per i Governi di entrambe le sponde del Mediterraneo di fare di più per salvarli”, ha dichiarato Justin Forsyth, vice direttore generale dell’Unicef, aggiungendo che le decisioni prese al vertice di Malta potrebbero fare la differenza fra la vita e la morte per migliaia di bambini che transitano o che sono bloccati in Libia”. Intanto le previsioni parlano di un ulteriore aumento degli sbarchi nel 2017: sono già circa diecimila i migranti giunti sulle coste italiane dall’inizio dell’anno, 2.500 sono arrivati negli ultimi due giorni).

I leader riuniti a Malta, tuttavia, hanno convenuto che “gli sforzi tesi a stabilizzare la Libia sono ora più importanti che mai e l’UE farà tutto il possibile per contribuire a tale obiettivo. In Libia lo sviluppo di capacità è fondamentale affinché le autorità possano acquisire il controllo delle frontiere terrestri e marittime e contrastare le attività di transito e di traffico. L’UE mantiene l’impegno a favore di una soluzione politica inclusiva nel quadro dell’accordo”.

Una soluzione che dovrebbe attuarsi grazie a diverse misure: da fornire “formazione, equipaggiamento e supporto alla guardia costiera nazionale libica e altre agenzie pertinenti” a compiere “ulteriori sforzi intesi a smantellare il modello di attività dei trafficanti attraverso un’azione operativa rafforzata, nel quadro di un approccio integrato che coinvolga la Libia, altri paesi situati lungo la rotta”. Ma anche fornendo “sostegno, se possibile, allo sviluppo delle comunità locali in Libia, in particolare nelle zone costiere e presso le frontiere terrestri libiche lungo le rotte migratorie” e molto altro. Il tutto per una previsione di spesa intorno ai 200 milioni di Euro.

L’attenzione dei leader è stata rivolta anche alla necessità di identificare i potenziali ostacoli per i ritorni e alle questioni relative alle proposte di riforma del “Sistema comune europeo di asilo”. È questo, infatti, uno dei maggiori problemi. Come è noto da anni, la maggior parte di quelli che attraversano il Mediterraneo sulle “carrette del mare” non sono profughi né rifugiati. Lo dimostrano i numeri. La percentuale di quelli che hanno ricevuto il riconoscimento di richiedenti asilo in Italia è molto bassa (intorno al 5%).

Altro obiettivo è “assicurare adeguate capacità recettive per i migranti in Libia assieme a UNHCR e IOM” e il “sostegno allo Iom per aumentare significativamente le attività dei ritorni volontari”. Proprio lo IOM dell’UNHCR aveva lanciato un appello ai paesi riuniti a Malta: “Chiediamo sforzi concertati per garantire che i sistemi di migrazione e asilo sostenibili messe in atto in Libia, quando la sicurezza e la situazione politica permessi, e nei paesi vicini”.

Come è avvenuto negli incontri precedenti in cui si è parlato dello stesso problema, però, sono state poche anzi pochissime le decisioni definitive: i leader europei, su proposta della presidenza maltese, hanno “deciso di non decidere” e di rimandare alle riunioni di marzo e giugno 2017 quando il Consiglio europeo dovrà “esaminare, sulla base di una relazione della presidenza maltese, i progressi conseguiti relativamente all’approccio globale”.

Nessuna menzione al memorandum firmato pochi giorni prima dal capo del governo italiano Paolo Gentiloni con il premier libico Fayez al-Serraj sul contrasto al traffico di esseri umani. Il quinto firmato da un premier italiano negli ultimi cinque governi (nel 2008, Berlusconi; nel 2012, Monti; nel 2013, Letta e, infine, il “nuovo che avanza”).

Ma nel corso dei lavori del vertice informale si è parlato dei rapporti tra UE e Stati Uniti d’America. Oggetto della discussione non solo le sue dichiarazioni nei confronti dell’UE e gli accordi di libero scambio, ma anche la richiesta avanzata dal presidente Donald Trump di aumentare gli investimenti nell’organizzazione transatlantica sino al 2 per cento del Prodotto interno lordo. I paesi che oggi contribuiscono di più alla NATO sono gli Stati Uniti (con il 3,61% del Pil), la Grecia (nonostante la crisi versa alle casse del Patto Atlantico ben il 2,38% del Pil), il Regno Unito (2,21%) l’Estonia (2,16%) e la Polonia (2,00%). Solo questi paesi “rispetterebbero” l’impegno di destinare al Patto Atlantico il 2% del proprio Pil. Tutti gli altri versano meno. Paesi come Lussemburgo (0,44%), Belgio (0,85%), Spagna (0,91%), Slovenia (0,94%), Ungheria (1,01%), Repubblica Ceca (1,04%), Repubblica Slovacca (1,16%), Danimarca e Paesi Bassi (1,17%), Germania (1,19%), Francia (1,78%). E, naturalmente, l’Italia che contribuisce alle spese della NATO con l’1,1% del proprio Pil. Una somma comunque ragguardevole se si pensa che ammonta a circa 20, 4 miliardi di euro all’anno, circa 57 milioni di euro al giorno.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantiIOMLibiaMaltamigrantiUNHCRUnione Europeavertice Malta
Previous Post

La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi

Next Post

Joseph Luzzi: A Cinema of Poetry

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
joseph-Luzzi

Joseph Luzzi: A Cinema of Poetry

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?