Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 19, 2017
in
Nuovo Mondo
January 19, 2017
0

“Plan Cóndor”: c’è giustizia a Roma anche se parziale

Le reazioni dei politici, dei diplomatici e dei familiari delle vittime dopo la lettura delle storiche sentenze

Dora SalasbyDora Salas
piano condor maria paz venturelli margarita maino

la gioia e la delusione nei volti di Maria Paz Venturelli, figlia di uno scomparso, e di Margarita Maino, sorella del fotografo Juan Carlos Maino. Si e' fatta giustizia nel caso di Omar Venturelli, ma non per Maino, due vittime cilene (Foto D. Salas)

Time: 5 mins read

“Desaparecidos”, persone sequestrate, torturate e assassinate 40 anni fa dalle dittature militari del Sudamerica che avevano messo in atto un macabro piano coordinato di repressione, massiccio e sistematico, contro gli oppositori politici, il feroce “Plan Cóndor”.

I responsabili di questo piano di terrore e di morte, come gli uccelli da preda della Cordigliera delle Ande, volavano tra il Cile, la Bolivia, il Perù, il Brasile, il Paraguay, l’Uruguay e l’Argentina facendo sparire nel nulla uomini, donne e persino bambini nati nei campi di concentramento.

Una vera e propria “internazionale del terrorismo di Stato” che operava nei sette Paesi, dove da Pinochet a Videla, i diversi regimi sono ormai tristemente conosciuti nel mondo per “i prigionieri senza nome”, “le celle senza numero” e “i voli della morte”, cioè le ossa NN, i centri clandestini di prigionia e gli aerei che lanciavano persone ancora in vita e incatenate nelle acque del Rio de la Plata. 

Martedì scorso, nell’aula bunker del carcere di Rebibbia, la III Corte di Assise di Roma ha riconosciuto l’esistenza del disumano “Plan Cóndor” condannando all’ergastolo otto imputati del mega processo omonimo, dopo due anni di dibattimento, 61 udienze e con l’audizione di decine di testimoni.

Una sentenza di fondamentale importanza che manda un segnale chiaro contro l’impunità ed a favore della Memoria, la Verità e la Giustizia, nonostante la lentezza innegabile di quest’ultima.

Precedentemente si sono svolti in Italia diversi processi sui desaparecidos, conclusi nel 2000, 2007 e 2010,  che hanno riguardato la sola Argentina.

rebibbia piano condor sentenza
La lettura della sentenza nell’aula bunker del carcere Rebibbia a Roma

Il Processo Condor è stato possibile in Italia perché molte delle vittime erano di origine o cittadinanza italiana, tra le quali Lorenzo Viñas, Horacio Campiglia, Bernardo Arnone, Juan Carlos Maino e Omar Venturelli per fare soltanto alcuni nomi.
La lettura della sentenza di primo grado -otto condanne all’ergastolo, 19 assoluzioni e sei prosciolti per morte degli imputati- è stata accolta con sentimenti contrastanti da parte dei familiari, degli avvocati e  dei rappresentanti dei governi coinvolti.
Il vicepresidente uruguaiano, Raúl Sendic, che questo martedì era in aula, non ha nascosto la sua delusione per l’assoluzione di Jorge Troccoli, fuggito da Montevideo e unico imputato presente durante il processo romano, mentre tutti gli altri sono stati giudicati in contumacia.

“Sono deluso, ma rispettiamo la sentenza” ha detto Sendic a Rebibbia alla Voce di New York. “Ci aspettavamo un’altra cosa, ma siamo sereni perché abbiamo fatto tutto quanto dovevamo fare, come governo. Capisco l’indignazione di alcuni parenti delle vittime. C’è molto dolore accumulato durante tanti anni… ma io non sono in grado di giudicare la decisione del Tribunale”, ha spiegato Sendic.

“Processo Condor: lo Stato chiede verità e giustizia per le vittime italiane”, aveva scritto su Twitter la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, che la mattina del 17 gennaio, poche ore prima della sentenza, è stata al tribunale di Roma, accompagnata del segretario generale della presidenza del Consiglio, Paolo Aquilanti.
A sua volta l’ambasciatore della Bolivia, Luis S’anchez, ha espresso la “solidarietà” del suo Paese “con i familiari delle vittime” e ha sottolineato l’importanza che “l’Europa abbia riconosciuto la responsabilità del Condor e dei capi boliviani”.

piano condor juan carlos marino
Alcune foto del cileno Juan Carlos Maino, portate in aula da sua sorella

Infatti, il tribunale romano ha condannato all’ergasto l’ex presidente boliviano Luis García Meza e il suo ministro degli Interni, Luis Arce Gómez.
Gli altri condannati all’ergastolo sono stati Juan Carlo Blanco (ministro degli Esteri dell’Uruguay), Jeronimo Hernan Ramirez Ramirez (Cile), Francisco Rafael Cerruti Bermudez (ex presidente del Perù), Valderrama Ahumada (ex colonnello dell’esercito del Cile), Pedro Richter Prada (ex primo ministro del Perù) e German Ruiz Figeroa (capo servizi segreti del Perù).
“Dopo 40 anni, le vittime del Condor sono qua, in piedi davanti il tribunale, per chiedere giustizia. Non sono allegro, capisco la terribile frustrazione di molti. Ma la legge è stata applicata in un procedura che tutti abbiamo accettato. Sono con i familiari ed esprimo la mia solidarietà”, ha detto l’ambasciatore del Cile, Fernando Ayala.

Il diplomatico cileno ha ricordato che nel suo Paese “più di 100 militari sono stati condannati” e che “le cause sono ancora in piedi”.
In conferenza stampa, gli avvocati delle parti civili costituite si sono dichiarati “soddisfatti” per il “riconoscimento del Condor”. “Nonostante i tempi e le tempeste, l’operazione Condor è esistita,  ha prodotto vittime e ha costruito un sistema brutale di terrore. A Roma abbiamo fatto rivivere storie di persone che altrimenti andavano perse”, ha detto l’avvocato Arturo Salerni, dei familiari della Bolivia.

Ma a suo parere si deve proporre appello: “Non si tratta solo dei grandi capi mandanti, si debbono rivedere i casi di tutti coloro che hanno partecipato nei crimini. Penso in particolare al caso Troccoli”, ha spiegato.
“Difficile trovare un sentimento univoco. Tra gli assolti vedo tutti i militari uruguaiani. E’ solo per caso?”, ha riflettuto l’avvocato Andrea Speranzoni. A suo parere, giustizia “tardiva, manipolazione e difficoltà per arrivare alle prove” sono i punti d’ ombra.

“Oggi abbiamo avuto una giustizia parziale: riconoscimento del Piano Condor e otto ergastoli, da una parte. Ma anche un pugno sul tavolo, l’assoluzione di tutti i militari uruguaiani. Sentenza molto problematica. Non è finita. Dobbiamo tentare di ricuperare in appello”, è stata la sua sintesi.

Fondamentale per il ricorso in appello sarà la lettura delle motivazioni della sentenza che la Corte si è riservata di depositare entro 90 giorni.

piano condor maria victoria moyano
Maria Victoria Moyano, uruguaiana, 39 anni, nata in un campo di concentramento, madre e padre scomparsi. Dolore e rabbia dopo l’assoluzione di tutti i militari del suo Paese

Le  contradizioni della sentenza sono state palesi nel pianto gioioso di Maria Paz Venturelli, cilena, figlia della vittima Omar Venturelli, e del suo avvocato, Marcello Gentili, e il dolore e l’indignazione di Maria Victoria Moyano Artigas, uruguaiana, mamma e babbo scomparsi, e lei nata in un campo di concentramento. Accompagnata da un fratello di sua madre, Maria Victoria ha avuto parole durissime.

“Sono venuta con la speranza di avere giustizia. In Uruguay c’è l’impunità. Non possiamo avere un processo. Noi pensavamo che una condanna italiana contro i casi del Condor poteva essere utile per continuare la lotta in Uruguay, dove la transizione è stata concordata. Ma me ne vado con rabbia e delusione. Dicono che non ci sono prove contro Troccoli. Io sono la prova vivente! Lo Stato uruguaiano si era costituito parte civile in questo processo ma non si può identificare con le vittime, con me, con mio zio perché l’Uruguay ha fatto l’accordo di impunità con i militari! Dopo tanti anni attraverso di nuovo l’Atlantico molto delusa, ma anche decisa a continuare la lotta. Come si canta in Argentina contro i responsabili del genocidio, ‘ a donde vayan los iremos a buscar!’ (dovunque andiate vi verremo a cercare). Abbiamo ancora molto da lavorare”.

Il Processo Condor riguardava il sequestro e l’omicidio di 42 giovani, tra cui 20 italiani, avvenuti in Cile, Argentina, Bolivia, Brasile e Uruguay tra il 1973 e il 1978. Gran parte di loro sono ancora oggi desaparecidos, perché i corpi non sono mai stati ritrovati.

piano condor rebibbia
L’aula bunker di Rebibbia, martedi 17 gennaio, ore 6 pm, alla lettura delle sentenze.

L’udienza del 17 gennaio scorso è stata aperta dalla Presidente della III sezione della Corte d’Assise di Roma, Dott.ssa Evelina Canale e i giudici si sono ritirati poco dopo  in “camera di consiglio” per emettere la sentenza, letta in una sala bunker affollatissima, che  aspettava commossa il risultato del lungo processo contro i 33 imputati.

Il 14 ottobre 2016 la PM Dott.ssa Tiziana Cugini, che aveva condotto la maggior parte dell’udienze, al termine della sua requisitoria ha chiesto 27 condanne all’ergastolo e un’assoluzione (5 imputati nel frattempo erano deceduti fino a quella data).

Il processo di Roma sul piano Condor è il secondo nel mondo dopo quello che si è svolto in Argentina (finito a ottobre 2016) e il primo in Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaBoliviaBrasileCiledesaparecidosParaguayPerùPiano CondorPinochetPlan CóndorUruguay
Previous Post

L’eredità della presidenza Obama: un’infografica

Next Post

Le condanne per il Piano Condor e l’ombra della storia

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
pinochet kissinger

Le condanne per il Piano Condor e l'ombra della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?