Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 29, 2016
in
Politica
November 29, 2016
0

Un referendum sulla nostra indipendenza

Perché bisogna votare No ad una riforma costituzionale fatta male e pretestuosa

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
indipendenza
Time: 3 mins read

I sostenitori del no sostengono che si tratti di una pessima revisione costituzionale, scritta male, pretestuosa (è falso che tagli i costi della politica e che ci fosse bisogno di accelerare i tempi di approvazione delle leggi) e che accresca in maniera pericolosa il potere del governo sullo Stato e sulle regioni e quello personale di Renzi sul governo. I sostenitori del sì non rispondono a queste accuse. Si limitano ad annunciare l’apocalisse economica e sociale  se i sì non prevalessero. Non dialogano e non spiegano: minacciano.

Il punto è che se avessero ragione, se cioè davvero il destino dell’Italia dipendesse, come loro sostengono, dai capricci e gli interessi privati delle banche e degli speculatori globali, ciò che di fatto decideremmo il 4 dicembre sarebbe se intendiamo rinunciare non solo alla democrazia ma anche alla sovranità nazionale. Se per un po’ di benessere in più, o per evitare qualche sacrificio, siamo disposti ad accettare la tutela di organismi sovranazionali in gran parte privati che il popolo italiano non ha eletto e che non possono essere chiamati a rispondere delle loro azioni – e delle loro menzogne.

Perché oltre tutto sono menzogne. Il mercato che invocano quasi fosse una divinità o una fatalità è invece un sistema estremamente complesso e sostanzialmente imprevedibile, se non nel brevissimo termine, come dimostrato dalle continue crisi anche in paesi che fanno tutto, ma proprio tutto, per accontentare le grandi corporation e gli economisti al loro servizio; per non parlare, in quegli stessi paesi, del declino e della disperazione della classe media – la liberista America ne è un clamoroso esempio. Come i cattivi sacerdoti creano un Dio a loro immagine e somiglianza per giustificare in suo nome ogni loro azione, così i cattivi economisti usano il mercato per imporre interventi politici e sociali che la morale, la logica e il buon senso rifiuterebbero.

È da trent’anni che il neocapitalismo gode di un potere illimitato e cosa ha fatto? È riuscito a dilapidare l’enorme patrimonio naturale e di civiltà che le generazioni precedenti avevano faticosamente accumulato, sprecando l’occasione irripetibile che le nuove tecnologie avrebbero potuto offrire e assicurando una modesta crescita solo al prezzo di un’insostenibile esplosione demografica, della distruzione dell’ambiente e delle comunità. Per cosa? Per arricchire oscenamente l’1% della popolazione e vendere agli altri scatolette di plastica con cui drogarsi di virtualità. Adesso questa stessa classe dirigente, di gran lunga la più avida e inetta che la Storia del mondo abbia conosciuto, ci chiede ancora fiducia per risolvere a suo modo i problemi che ha provocato. Non sanno risolverli e non ne hanno alcuna intenzione: continueranno a fare l’unica cosa che sanno fare e che ormai è diventata la loro vera natura: accumulare denaro e moltiplicarlo. Non beni, non benessere, non felicità; solo denaro. Questo vi chiedono al referendum: dargli carta bianca perché tutto continui come prima. (Consiglio fortemente la lettura del memorandum pubblicato nel 2013 da JP Morgan, uno dei colossi della finanza globale, in cui esplicitamente le Costituzioni antifasciste vengono descritte come un ostacolo al liberismo economico e se ne suggerisce la rimozione).

Un’ultima considerazione, di metodo, nel caso il mio ragionamento non vi abbia convinti. Comunque sia, ai ricatti non si cede mai, in particolare a quelli di chi è più forte. Perché se si cede una volta bisognerà cedere anche la prossima e così via, indebolendosi progressivamente e assuefacendosi fino a perdere il senso della propria dignità e libertà, fino a diventare servi e schiavi e del tipo peggiore, quelli che neppure sognano l’emancipazione. Questo vale per gli individui, per i gruppi e a maggior ragione per gli Stati. Domenica prossima si vedrà quanto orgoglio hanno gli italiani e quanto ci tengono alla loro indipendenza. Altre volte nella loro storia hanno preferito piegarsi alla dominazione straniera nella speranza che risolvesse i loro problemi o li proteggesse dagli abusi dei prepotenti locali; e poi hanno dovuto lottare per liberarsene, nel Risorgimento, nella Resistenza. Ma non questa volta. Questa volta possiamo e dobbiamo dire NO a Renzi e a chi sta dietro di lui, JP Morgan, Marchionne, la finanza globale. Non credo che pagheremmo per il nostro atto di disobbedienza ma anche se fosse sarebbe sempre meno di quello che pagheremmo se ci piegassimo. Che il 4 dicembre diventi il nostro giorno dell’indipendenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: le ragioni del nole ragioni del sìliberismoreferendum 4 dicembre
Previous Post

Le disavventure di Lapo Elkann a New York

Next Post

Lingua e ideologia nel Cinquecento con Caterina Mongiat

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
caterina mongiat farina

Lingua e ideologia nel Cinquecento con Caterina Mongiat

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?