Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 7, 2016
in
Arts
November 7, 2016
0

Scrivere per raccontare, raccontare per non dimenticare

Presentate due nuove pubblicazioni che riscoprono l'opera di Primo Levi

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
Scrivere per raccontare, raccontare per non dimenticare
Time: 3 mins read

Primo Levi: testimone perché scrittore o viceversa? Questa la domanda a cui Marco Belpoliti e Ann Goldstein hanno risposto durante il loro dialogo “A Fresh View: Primo Levi’s complete works”, tenutosi all’Italian Academy della Columbia University martedì 1 novembre. Entrambi hanno descritto le nuove prospettive che i loro più recenti lavori aprono su Primo Levi: Ann Goldstein ha tradotto gran parte di The Complete Works of Primo Levi (2015), che ha curato per Liveright; Marco Belpoliti, docente e critico letterario, è responsabile dell’edizione italiana delle opere di Levi, di cui uscirà a breve, per Einaudi, una seconda edizione dopo quella del 1997.

Un momento dell'evento all'Italian Academy della Columbia University
Un momento dell’evento all’Italian Academy della Columbia University

Curare l’edizione di Levi è un aspetto fondamentale per fare emergere la personalità poliedrica dell’uomo e dello scrittore che, confessa Belpoliti, “la critica italiana non ha capito, considerandolo a lungo solo un testimone, mentre era anche linguista, filosofo politico e antropologo”. Un’opinione legata ai suoi due libri sull’Olocausto, soprattutto a Se questo è un uomo, emblematico – come testimonia la sua storia editoriale – dell’impossibilità di incasellare l’autore in una definizione univoca. Nel 1946, ricorda Goldstein, l’autore mandò la traduzione di alcuni capitoli a un cugino a Boston perché lo rivedesse, ma la prima edizione americana uscì solo nel 1959, tradotta da Stuart Wolf, “Curata male – ha detto Goldstein – non interessò nessuno”.

Nel 1961 uscì invece in paperback con il titolo infedele di Survival in Auschwitz, mantenuto fino al 2015 quando l’edizione Liveright ha ripristinato If This Is a Man. In Italia, ricorda Belpoliti, la prima edizione venne rifiutata da Natalia Ginzburg e Cesare Pavese, consulenti editoriali di Einaudi, anche per la lingua usata dall’autore, che giudicarono “retorica e letteraria, diversa dall’immediatezza del Neorealismo”. Una lingua che per Levi era la sola adatta a ciò che doveva dire con quel libro. Nella ristampa che Einaudi fece nel 1958, Levi apportò delle modifiche: “L’inizio – ricorda Belpoliti – nell’edizione del ’47 è nel campo di Fossoli, in quella del ’58 tra i partigiani; vennero poi aggiunti un capitolo e circa 30 pagine”. Un lavoro che Belpoliti documenta nel suo lavoro di prossima pubblicazione: “Per risparmiare tempo, Levi presentò all’editore una copia della precedente edizione con incollati dei fogli dattiloscritti e dei numeri a indicare dove inserire le aggiunte”.

Ann Goldstein
Ann Goldstein

Rendere la lingua di un autore è fondamentale per chi lo traduce e in Levi, ne è convinta la Goldstein, la questione linguistica è fondamentale: “In Se questo è un uomo lui stesso crea una lingua al piccolo Urbinek, nato ad Auschwitz; inoltre, scrisse saggi sulla traduzione in cui mostra una straordinaria sensibilità linguistica”. La sua lingua è “dotata di lucidità e precisione, dovute alla sua formazione di chimico, ma mai fredda: è un osservatore scientifico mai pedante, le sue descrizioni sono meticolose, le frasi bilanciate, l’unica difficoltà sono le parole in gergo tecnico e scientifico”.

“Se nella scrittura Levi da un lato è distaccato, per spiegare con chiarezza – ha aggiunto Belpoliti – dall’altro è coinvolto, per giudicare: come all’inizio di Se questo è un uomo, dove alla durissima poesia Shemà segue la prefazione che descrive il libro come uno studio pacato dell’anima umana”. Per Belpoliti, questa era la personalità complessa di un “dilettante di genio, che poteva scrivere solo durante le ferie o nei weekend”, che va restituita nella sua totalità.

Ann Goldstein si augura che a ciò provveda l’edizione da lei curata, in cui Levi è presentato come lui presentò se stesso.

Marco Belpoliti
Marco Belpoliti

Per Belpoliti, invece, “lo scrittore va riportato nel campo dei testimoni: la sua è fiction letteraria nell’ambito testimoniale, ma al tempo stesso la sua testimonianza necessita di una certa invenzione”. L’unico libro di testimonianze dell’Olocausto ancora letto è quello di Levi perché la sua è vera letteratura, è uno scrittore politico che analizza l’aspetto animalesco dell’uomo: “Il lager è un esperimento di bio-politica che applica lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo trasformandone la mentalità”.

La testimonianza di Levi è unica: sopravvisse perché analizzò, da fine psicologo, la natura umana avendone capito l’essenza. E proprio perché “la vita umana è nemica dell’infinito perché non conosce il futuro ma la morte, fine di ogni gioia e di ogni dolore”, anche nel lager, l’uomo sopravviveva a tutto, anche a se stesso.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbia UniversityItalian Academy Columbia UniversitylibriolocaustoPrimo Levi
Previous Post

Votare Hillary per resistere al neo capitalismo liberista

Next Post

Romagna Ready 2 Go alla conquista della Grande Mela

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Romagna Ready 2 Go alla conquista della Grande Mela

Romagna Ready 2 Go alla conquista della Grande Mela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?