President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 7, 2016
in
Politica
November 7, 2016
0

Votare Hillary per resistere al neo capitalismo liberista

Sostenere Hillary Clinton contro Donald Trump non è semplicemente il male minore ma un passo nella direzione giusta

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
elezioni usa occupy

Militanti del movimento Occupy

Time: 3 mins read

Ciò che è in gioco domani non è il potere, che comunque vadano le votazioni resterà saldamente nelle mani del grande capitale e dei potentissimi network che controllano i media; è in gioco l’identità del movimento che nei prossimi anni e decenni proverà a opporsi a quel potere. Molto meglio dei democratici, che alle primarie hanno preferito Hillary Clinton a Bernie Sanders, i repubblicani hanno capito che la classe media, inclusa quella impoverita da vent’anni di iper liberismo, ha disperato bisogno di populismo. E il populismo, chiunque ha studiato un minimo di storia novecentesca dovrebbe saperlo, può assumere due forme: una di sinistra, il socialismo, o una di destra, il fascismo. Donald Trump serve al neocapitalismo esattamente come Mussolini servì al capitalismo un secolo fa: per assorbire la rabbia popolare, distoglierla dai veri responsabili della sua miseria e scatenarla contro falsi problemi.

Per questo il mio candidato era Sanders e per questo sono stato profondamente ostile a Clinton: come del resto lo è stata tutta la sinistra antiliberista che negli Stati Uniti, sulle orme dell’esperienza di Occupy, è ormai una significativa forza politica (mentre l’Italia ancora si preoccupa di quello che fanno o dicono Cuperlo, Civati e Bersani). Ma avvicinandosi alle elezioni tutta questa sinistra si è dovuta rendere conto che Trump non è affatto un antiliberista un po’ fascistoide ma che avrebbe potuto dare una scossa al sistema, bensì un fascistoide liberista che lo aiuterebbe a superare l’attuale crisi. Da The Nation a Michael Moore, da Elizabeth Warren a Robert Reich, da Zephyr Teachout allo stesso Sanders, tanti si sono ricreduti e ora sostengono Clinton; e non semplicemente come il male minore ma come un passo (soltanto un passo ma pur sempre un passo) nella direzione giusta. Il fatto è che la pressione della sinistra antiliberista ha spostato Clinton su posizioni più progressiste,  sulle quali peraltro già era stata quando sostenne Eugene McCarthy, George McGovern e Jimmy Carter. Nel frattempo la pressione congiunta della destra sociale e delle multinazionali (deluse dallo spostamento di Clinton) ha rivelato con chiarezza le vere caratteristiche di Trump.

mussolini trumpAscoltare i dibattiti presidenziali, in particolare, ha aperto gli occhi a tanti; inclusi i repubblicani più conservatori, che prima diffidavano di Trump e che ora voteranno in massa per lui. Hanno ragione, Trump è il loro candidato: ha promesso di tagliare le tasse ai ricchi e alle corporation; di raddoppiare il budget del Pentagono; di revocare Obamacare, di nominare alla Corte Suprema giudici che aboliscano l’aborto e difendano gli interessi delle multinazionali (il suo esplicito modello, più volte evocato e lodato, è Antonin Scalia); di favorire l’educazione privata su quella pubblica (è il suo mantra, tipicamente reaganiano: il sistema pubblico non funziona); di espellere tutti gli immigrati non regolarizzati, inclusi quelli che vivono qui da decenni e hanno figli nati qui; di tagliare i fondi alle agenzie preposte alla protezione dell’ambiente, dell’arte e della cultura. Ah, è vero, Trump sostiene apertamente anche una tassazione delle imprese che delocalizzano, il che mi trova assolutamente d’accordo ed è la ragione per cui pensavo che potesse diventare un candidato interessante; ma poi ho scoperto che alle multinazionali, in cambio, garantirebbe imposte fiscali così basse che neanche in Irlanda troverebbero di meglio e mano d’opera a così buon mercato (è contro il salario minimo garantito e favorevole all’abolizione dei sindacati) che neanche il Messico potrebbe competere.

C’è tanto da fare per salvare il pianeta e rendere più giusta e umana la nostra società; e il tempo è poco e il nemico fortissimo, una santa alleanza del potere finanziario più ricco della storia, del potere militare più distruttivo che si sia mai stato e di un potere mediatico pervasivo e persuasivo come mai era stato possibile. Comprensibile che molti si siano ridotti a sperare in un miracolo: ma non verrà, e certamente non è Trump. Una sua netta sconfitta potrebbe dare coraggio e fiducia alla sinistra antiliberista e far partire un movimento di massa. Una sua vittoria legittimerebbe la destra fascistoide.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SandersDonald TrumpElezioni americane 2016Hillary Clintonneoliberismooccupy
Previous Post

US Elections 2016: An Odd Lesson in Democracy

Next Post

Scrivere per raccontare, raccontare per non dimenticare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Scrivere per raccontare, raccontare per non dimenticare

Scrivere per raccontare, raccontare per non dimenticare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In