Cos’è la prima cosa che vi viene in mente quando pensate alla Grande Mela? Grattacieli, presenze di anime metalliche, fitti rettilinei ed incroci di strade trafficate, e tanti rumori. Vero? Ma questo tesoro luccicante, a sorpresa di molti, riserva anche innumerevoli spazi verdi, tra parchi, e riserve, che, magicamente, all’arrivo dell’autunno, cambiano colore, trasformandosi in uno spettacolo giallo, rosso, arancione, viola e bordeaux.
Secondo le previsioni, sarà proprio in questi giorni il picco del fall foliage e prendere una piccola pausa dal lavoro o avventurarsi per una tranquilla passeggiata durante il weekend, è una tra le cose che un vero newyorchese ogni anno non si dimentica di fare. Soprattutto, prima che il freddo invernale si impossessi della città.
Ecco a voi una lista di alcuni dei posti migliori dove poter osservare al meglio questo evento.
Contrasti a Central Park
Ovviamente non si può non nominare la più grande area verde dell’area metropolitana, Central Park che con i suoi 3,41 chilometri di superficie, ricopre la parte Uptown di Manhattan, nel mezzo tra l’Upper East Side e l’Upper West Side. Ogni anno, oltre ai residenti delle zone che lo circondano, il parco è meta di migliaia di turisti, che si godono le sfumature autunnali, in contrasto con le argentee pareti dei grattacieli che circondano il parco.
Storia al Fort Tyron Park
Rimanendo a Manhattan, e spostandoci verso la costa ovest, nelle vicinanze dei quartieri di Inwood e Hudson Heights, il Fort Tyron Park, fondato nel 1935, è una meta anch’essa da non perdere. La zona dove sorge il parco è stata zona ausiliare nella Battaglia di Fort, combattuta il 16 Novembre 1776, durante la Guerra di indipendenza americana tra gli Stati Uniti d’America e il Regno Unito di Gran Bretagna. E grazie alla presenza al suo interno del Museo Cloister, sede distaccata del Metropolitan Museum, e specializzata in arti medievali, è possibile respirare l’energia di quegli antenati che hanno fatto la storia di New York.
Gospel d’autunno
Andando più a Nord, nel quartiere di Harlem, dopo una messa Gospel, potete fare una sosta al St. Nicholas Park, situato esattamente nell’intersezione tra St. Nicholas Avenue e 127th Street ad alcuni passi dalla fermata della metropolitana su 125th Street.
Varietà nel Bronx
Il Botanical Garden del Bronx conserva più di un milione di tipi di piante diverse, ed è centro educativo e di ricerca. E’ affiancato al Bronx Zoo ed è perfetto per una giornata in coppia o in compagnia dei bimbi. Entrambi sono raggiungibili con le linee verdi e rossa della metropolitana.
Sfumature di un cimitero
A Brooklyn, fermatevi, anche solo per una breve riflessione e una vista mozzafiato di Manhattan, al Greenwood Cemetery. Questo cimitero in suggestivo stile gotico, è stato fondato nel 1838, ed è ora luogo di pace per alcuni personaggi della scena newyorchese degli ultimi secoli. Politici, personaggi influenti della fase di crescita industriale della metropoli, avvocati, ma anche grandi artisti, come Jean- Michel Basquiat. Davvero un’intensa scenografia.
Il borough selvaggio
Staten Island, da molti ritenuto il borough dimenticato di New York, accoglie, oltre alla famosa Green Belt, altri spazi dove è possibile ammirare la bellezza dei colori della natura, come per esempio Clove Lake Park, nel quartiere di Sunny Side, raggiungibile dal Terminal di Sant George, con svariati bus, a non più di 15 minuti di strada. Un’accogliente zona verde, che si collega alla parte restante del parco, Silver Lake Park.
Sport di stagione
In Queens, per potersi prendere una pausa all’insegna dello sport o per una passeggiata a cavallo, ci si può dirigere verso Forest Park, raggiungibile con la metropolitana J, E, F. Troverete, oltre a diversi sentieri percorribili a piedi, campi di baseball, tennis, e basketball. Insomma, il luogo ideale per un picnic autunnale.
Fuori dalla metropoli
La lista è relativamente lunga, considerando le bellissime location nella parte nord dell’intero stato di New York, e quelle che si inoltrano nella parte più ovest. Ma date un occhio alla stretta Long Island, dove il picco di colori sfocerà proprio in questi giorni.
Lasciare le strade della metropoli, non è solo motivo per respirare dell’aria buona, ,a anche per assistere ad un fenomeno unico, che avviene una sola volta ogni anno. Per monitorare i luoghi dove vedere il fall foliage e sapere quali piante raggiungono il picco di colori in questi giorni, il sito Internet dei servizi turistici di New York State ha creato una guida dedicata: utilissima per non perdersi nemmeno una sfumatura. New York, buon weekend e buon foliage!