Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 25, 2016
in
Mediterraneo
October 25, 2016
0

La crisi dei migranti in un’Europa piccola piccola

Aumenta nel Mediterraneo il flusso dei migranti verso l'Italia, mentre l'Europa resta divisa

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
migranti mediterraneo

Una delle tante operazioni di soccorso della Marina Militare Italiana nel Canale di Sicilia

Time: 4 mins read

Continua inarrestabile il flusso di migranti che attraversano il Mediterraneo diretti in Italia, sperando, forse, che questa possa essere la porta dell’Europa. Ma i paesi europei da tempo ormai hanno chiuso definitivamente le frontiere ai migranti. Ormai anche i richiedenti asilo politico o i rifugiati spesso vengono rispediti in patria o nel paese di provenienza (in piena violazione degli accordi internazionali) in cambio di aiuti finanziari. È quanto è successo con la Turchia ed è quello che sta avvenendo in Afghanistan: la Commissione Europea ha deciso di concedere aiuti economici al paese mediorientale, da anni vittima di guerre e scontri, in cambio della possibilità di rimandare in patria buona parte di quanti, giunti in Europa, sono in attesa di riconoscimento dello status di profughi o di rifugiati. L’accordo chiamato Joint Way Forward prevede che quanti vedono rifiutato il diritto di asilo (o non lo hanno ancora ricevuto) vengano rispediti a casa.  

Anche in Italia il numero di richiedenti “asilo politico” e “rifugio” è in aumento. Per contro è in netto calo il numero delle istanze accolte. Segno, forse, che la maggior parte di quelli che attraversano il Mediterraneo diretti in Italia sono semplici migranti in cerca di un posto diverso dove vivere. 

Nelle ultime settimane, ciò che sorprende più di ogni altra cosa è il diverso atteggiamento da parte dell’Unione Europea (e dei paesi che ne fanno parte) nei confronti di questo fenomeno geopolitico.

Se da una parte il “governo centrale” dell’Unione ha cercato in Turchia e in Afghanistan di convincere (a colpi di finanziamenti) i paesi d’origine a riprendersi i profughi, in Francia si è agito diversamente: a Calais in prossimità della frontiera con il Regno Unito, le autorità d’oltralpe hanno prima allagato i campi in cui si erano raggruppati i migranti in cerca di trovare un posto dove insediarsi. Poi hanno deciso di sfollare i pochi rimasti da quella che non a caso veniva definita una “giungla”.

Ben più radicale l’approccio della Grecia dove le autorità hanno deciso di ricorrere alle maniere forti per evitare gli sbarchi sulle coste elleniche. È emerso da una denuncia di Zach Campbell per The Intercept , che risale ad agosto, dove  si parlava dell’uso di armi da fuoco contro i gommoni di migranti nel mar Egeo. Per questo, 42 parlamentari europei hanno chiesto chiarimenti al coordinamento di forze dei paesi europei di terra, d’aria e di mare, detto  Frontex, con un’interrogazione al Parlamento Europeo indirizzata al Direttore Esecutivo dell’Agenzia, Fabrice Leggeri, e per conoscenza al Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks, e a Emily O’Reilly, Mediatrice europea dal 2013.

Sconvolgente la risposta del responsabile di Frontex che ha affermato che a sparare sui barconi di migranti che tentavano la traversata dalle spiagge turche verso le isole elleniche sono stati i mezzi della Guardia Costiera greca che opera nell’Egeo “assieme a Frontex” e che, secondo il Codice di Condotta di Frontex (articolo 20/2), sarebbe giustificato “l’uso delle armi assoggettato ai principi di necessità e proporzionalità”.

Difficile quantificare i concetti di “proporzionalità” e “necessità”, ma soprattutto, è inaccettabile che, in mare aperto e a distanza elevata, dei miliari possano sparare sui motori (come prevede il protocollo) dei barconi: mirare “alla carena o ai motori fuori bordo”, come prescriverebbe il protocollo, non basta a garantire di non fare del male alle persone a bordo (basti pensare a cosa accadrebbe se la benzina che alimenta il motore, si incendiasse). A riprova di ciò, nelle scorse settimane, alcuni profughi siriani sono rimasti feriti mentre si trovavano a bordo di un vascello guidato un pescatore turco nei pressi dell’isola di Chios.

Anche in Italia non sono stati infrequenti gli scontri armati in mare aperto. Solo che a sparare, in questo caso, spesso sono navi pirata o addirittura la Guardia Costiera libica (che in diverse occasioni – e per di più in acque internazionali – ha aperto il fuoco sulle imprecazioni di una Ong tedesca che si occupa di ricerca e soccorso in mare, e nei confronti della nave Buorbon Argos di Medici Senza Frontiere).

Quanto è accaduto è la riprova che, al di là di belle parole e di promesse, l’Unione Europea è tutt’altro che “unita”. Le promesse più volte fatte dai paesi europei ad altri paesi europei di ridistribuire i migranti sbarcati in Italia e in Grecia non sono mai state realmente mantenute (solo una ridottissima parte delle migliaia di persone che avrebbero dovuto essere trasferite hanno realmente varcato la frontiera). E il modo di affrontare il problema dei migranti di molti paesi europei è ben diverso da quello italiano.

Una differenza che lascia il posto a molti quesiti: perché approcci così diversi allo stesso problema? E perché, mentre in Italia, si fa di tutto per prendere i migranti (quasi mai rifugiati o profughi) e scaricarli nei porti italiani (lo fanno anche le navi delle marine di paesi europei che partecipano a Frontex), in altri paesi si spara sulle imbarcazioni con a bordo i profughi siriani o li si rimanda nel proprio paese (ben sapendo che, in questo modo, si mettono a rischio le loro vite)?

E come mai nessuno ha posto la questione in Parlamento non quello europeo, ma quello italiano?

Tante, troppe domande sul tema dei migranti. E mentre si aspettano risposte che forse non arriveranno mai, il numero di quelli che sbarcano sulle coste del Bel Paese continua ad aumentare….

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantiimmigrazionemigrantirifugiati
Previous Post

The Italian Language in the World is Alive, Sexy, Wanted, yet…

Next Post

TriestEspresso Expo: il gusto di un mercato antico e trendy

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina

Trump vola nel Golfo per parlare di affari (e salta Israele)

byPaolo Cordova
Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
TriestEspresso Expo: il gusto di un mercato antico e trendy

TriestEspresso Expo: il gusto di un mercato antico e trendy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?