Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 8, 2016
in
Arts
October 8, 2016
0

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

Siamo andati a conoscere i ricercatori del programma di fellowship 2016-17 dell'Italian Academy

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship
Time: 4 mins read

L’Italian Academy della Columbia University si è posta anche quest’anno in prima linea per la preservazione e la coltivazione del sapere aprendo, il 15 settembre, le iscrizioni per il nuovo programma di fellowship che verrà attivato per l’anno accademico 2017/2018.

Il programma darà a studiosi di tutto il mondo la possibilità di passare un semestre alla Columbia University di New York, in modo da approfondire i propri studi nei campi dell’identità, trasmissione e memoria culturale al fine di preservare i vari aspetti che oggi sono messi in secondo piano dalla globalizzazione e di creare nuove connessioni tra l’arte e le scienze naturali e sociali. 

A qualche giorno dall’avvio delle selezioni, si è tenuto nel palazzetto dell’Italian Academy alla Columbia, l’evento di accoglienza e benvenuto per i 19 fellow del corrente anno accademico. Le loro ricerche si svilupperanno intorno ad un unico grande filo conduttore: la Conservazione e preservazione del patrimonio culturale e l’attuale distruzione dell’arte e dell’architettura.

semestre columbia university italian academy fellowship
Barbara Faedda, associate director dell’Italian Academy

Alla serata di presentazione, Barbara Faedda, associate director dell’Italian Academy, mi ha raccontato più nel dettaglio le caratteristiche del programma di fellowship: “Il programma di ricerca è fortemente interdisciplinare, abbiamo studiosi e scienziati che provengono da ogni ambito. Anche se tutte le ricerche selezionate sono in qualche modo inerenti al tema scottante della difficile situazione in cui si trova oggi il patrimonio culturale mondiale, lasciamo comunque ai ricercatori molta libertà perché la nostra filosofia si basa in maniera più ampia sui principi di cultura, memoria e società”.

La selezione per partecipare al programma è durissima: “Riceviamo ogni anno centinaia di domande che sono vagliate da un commissione formata da oltre 80 professori e scienziati, in modo che tutti i settori di conoscenza siano rappresentati”. Il programma non è riservato agli studenti italiani ma la domanda può essere presentata da studenti di tutto il mondo, l’unico requisito è quello di avere un dottorato di ricerca.

Aleksandar Staničić, ad esempio, è serbo e, dopo la laurea a Belgrado e il dottorato al Politecnico di Milano, oggi studia alla Columbia concentrandosi sulle modalità con le quali i conflitti moderni contribuiscono a distruggere l’arte e l’architettura: “Sono qui per approfondire come le città sono in grado di rinascere dopo i conflitti e come gli artisti reagiscono a queste devastazioni. La Columbia University offre moltissime opportunità, inserite in un ambiente multiculturale e multidisciplinare che ho trovato soltanto qui”. 

semestre columbia university italian academy fellowship
Aleksandar Staničić studia come fellow il modo in cui gli architetti si rapportano a città con una memoria urbana segnata da un passato violento

Staničić ha poi sottolineato che tutti i progetti portati avanti dai vari fellow sono in qualche modo collegati: “C’è un grande tema che ci riunisce, e cerchiamo di studiarlo e approcciarlo da punti di vista differenti. Credo che questa esperienza mi aprirà molte porte”.

È della stessa opinione Elisa Dainese che sta portando avanti un progetto riguardante tre architetti italiani che si sono interessati di architettura africana nel periodo del secondo dopoguerra. “L’Academy è un posto fantastico, credo uno dei migliori in cui fare ricerca. Ci sono moltissime persone interessate a quello che faccio e io mi interesso a ciò che fanno loro. Sono qui perché ho ricevuto un’offerta di lavoro come insegnante in Canada — mi ha spiegato — e a dicembre mi dovrò trasferire, ma sono estremamente soddisfatta delle risorse che mi sono state messe a disposizione”.

semestre columbia university italian academy fellowship
Francesca de Tomasi studia come fellow alla Italian Academy il commercio di antichità classiche tra Italia e USA dal 1861 al 1939

Un’altra giovane selezionata dall’Italian Academy della Columbia University è Francesca de Tomasi: “Studio l’esportazione di oggetti archeologici dall’Italia verso il resto d’Europa e gli Stati Uniti nel periodo subito successivo all’Unità d’Italia”, mi ha raccontato. Prima di arrivare a New York Francesca si è laureata in Archeologia e ha conseguito un dottorato in Antichità classiche, seguito da un post-dottorato a Napoli presso l’Istituto Italiano degli Studi Storici. “Ero già stata alla Columbia al dipartimento di Art History and Archeology durante il dottorato e così sono entrata in contatto con l’Italian Academy. Quest’anno, il tema lanciato per la fellowship era molto vicino al mio ambito di studi e ho deciso di provarci perché credo sia un’opportunità unica che capita poche volte nella vita”. Anche De Tomasi si è detta entusiasta per l’offerta del campus che, a livello accademico, “permette di accedere a contatti e risorse difficilmente raggiungibili”.

semestre columbia university italian academy fellowship
Markus Kneer arriva alla Columbia dalla Pittsburgh University per approfondire le intersezioni tra filosofia e neuroscienze

Markus Kneer si sta occupando del progetto Mental time travel. Incuriosita dal titolo, gli ho domandato a cosa facesse riferimento: “L’espressione ‘viaggio mentale temporale’ è usata nella filosofia della mente e in neuroscienza e si riferisce ad una capacità molto semplice che noi tutti abbiamo, cioè la facoltà di proiettarci nel nostro personale passato e futuro. La parte più interessante riguarda la distinzione che bisogna fare tra memoria e immaginazione. Di solito questi sono due fenomeni differenti, ma alcuni studiosi hanno dimostrato che nei due casi si attivano in realtà le stesse aree del cervello umano. Negli ultimi anni, le ricerche riguardo a questi argomenti sono aumentate sia qualitativamente che quantitativamente”.

Kneer è un filosofo della mente e del linguaggio che, prima di arrivare alla Columbia in qualità di fellow, si è laureato in Filosofia, Politica e Economia ad Oxford ed ha completato un dottorato di ricerca in Filosofia ed un master in Scienze Cognitive all’istituto Jean Nicod di Parigi. Oggi, è assistente di ricerca all’Università di Pittsburgh. “Qui all’Italian Academy sono concentrati soprattutto sull’arte e sull’architettura, ma guardano anche alla relazione tra studi umanistici e neuroscienze. Per questo sono qui”. Per Kneer l’aspetto più interessante del programma dell’Academy è la possibilità di confrontarsi con altri campi di studio: “Questo è un ambiente di lavoro unico, che incoraggia moltissimo la ricerca multidisciplinare, una cosa che non ho trovato da nessun’altra parte”.

Se avete deciso di provarci anche voi, ricordate che le iscrizioni per il programma di fellowship 2017/2018 dell’Italian Academy saranno aperte fino al 5 dicembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbia Universityfellowship programItalian Academyricerca universitariastudiare all'esterouniversità
Previous Post

Saggi economisti

Next Post

Cover Revolution! Quando la copertina fa il libro

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
cover revolution copertine libri

Cover Revolution! Quando la copertina fa il libro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?